DOMENICA 12 MARZO 2017 - A PARTIRE DALLE ORE 10:30 |
||
A Libarna si terrà una giornata interamente dedicata alle bambine: Il programma della giornata prevede al mattino visite guidate a tema, condotte da Donatella Van Wyngaardt, e un laboratorio didattico (su prenotazione) a cura di Melania Cazzulo e Arianna Borgoglio (Associazione Culturale Libarna Arteventi). Un altro speciale spazio rivolto alle bambine consentirà di effettuare sulle piccole visitartici dell’area archeologica acconciature di epoca romana. Nel pomeriggio, presso la Sala Conferenze del Centro Visitatori, la Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari (FIDAPA) - sezione di Alessandria, presenterà “La nuova Carta dei diritti della Bambina”, un documento unico nel panorama della cultura di genere, la cui versione originale è stata redatta dalla BPW Europa nel 1997 a seguito della drammatica condizione femminile denunciata a Pechino nel 1995 durante la Conferenza mondiale sulle donne. La Carta, ispirata alla Convenzione ONU sui Diritti del fanciullo del 1989, tiene conto delle specificità delle bambine in termini di caratteristiche e bisogni, con particolare riguardo alle diverse connotazioni fisiche ed emozionali. Essa va letta come premessa fondamentale per l'affermazione e la tutela dei diritti delle donne fin dalla nascita; la bambina deve essere aiutata, protetta e formata in modo che possa crescere nella piena consapevolezza dei suoi diritti contro ogni forma di discriminazione. Quella del 12 marzo a Libarna è quindi una giornata di riflessione sulle pari opportunità e sui diritti dell'infanzia e, grazie all'aggiornamento approvato di recente dal coordinamento europeo della FIDAPA, si vuole cogliere l'occasione per sensibilizzare le istituzioni e i cittadini su questo importante tema e sull'opportunità di adozione della Carta. L’evento è promosso dalla Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo, dall’Associazione Culturale Libarna Arteventi, dal Comune di Serravalle Scrivia in collaborazione con la Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari (FIDAPA) - sezione di Alessandria.
PROGRAMMA“Bambine tra passato e presente”
Referenti dell'evento: dott.ssa Marica Venturinoe il dott. Alessandro Quercia |
||
C O N T A T T I |
||
|
Via Arquata 63, Serravalle Scrivia (AL) | |
![]() |
- Area archeologica di Libarna: 0143-633420 - Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo: 011-19524440 - Associazione Culturale Libarna Arteventi: 329 6484707; 340 3475144 - Biblioteca Comunale di Serravalle Scrivia: 0143-633627 |
|
![]() |
- Area archeologica di Libarna: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Associazione Culturale Libarna Arteventi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Biblioteca Comunale di Serravalle Scrivia: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
|
![]() |