26 e 27 SETTEMBRE 2020 |
|
Per le GEP - Giornate Europee del Patrimonio – lo slogan scelto quest’anno dal MiBACT è “Imparare per la vita”, prendendo spunto da quello proposto dal Consiglio d’Europa “Heritage and Education – Learning for Life”, che richiama il tema dell’educazione legata all’esperienza culturale e alla trasmissione delle conoscenze nella società. Un’occasione, questa, per riflettere sul ruolo che la formazione ha avuto, e continua ad avere, nel passaggio di informazioni, conoscenze e competenze alle nuove generazioni, e sul valore che il sapere tradizionale può assumere in rapporto alle inedite sfide del presente e al crescente peso della moderna tecnologia. E ciò tenendo conto tanto degli elementi di intrinseca specificità dei diversi contesti territoriali quanto dell’importanza che saperi, tradizioni, esperienze locali hanno avuto, a vario livello, nella creazione di un patrimonio culturale riconosciuto e condiviso. A Libarna sarà dato spazio alle visite guidate, anche con la possibilità di sperimentare le nuove tecnologie attraverso l’utilizzo sul campo dell’applicazione “Touch Libarna” contenente le ricostruzioni 3D del sito archeologico, e al teatro con la rappresentazione della commedia di Plauto “Aulularia”, che vedrà la partecipazione degli attori della Compagnia Teatro della Juta di Arquata Scrivia e la regia di Luca Zilovich, che ne ha curato anche la riscrittura. “Aulularia” ė la “ fabula della pignatta”: Euclione, un vecchio avaro, ha trovato una pentola piena d'oro che custodisce gelosamente nel timore che gli venga sottratta. Il giovane Liconide è innamorato della figlia di Euclione, Fedra, ma questa, non avendo una dote, è stata promessa in sposa dal padre a Megadoro, un vicino di casa disposto a sposarla comunque. Liconide fa rubare dal proprio servo il tesoretto, salvo poi restituirlo, ottenendo di poter sposare la ragazza. La grande forza di Plauto sta nel comico che nasce dalle singole situazioni, prese a sé una dopo l'altra e dalla creatività verbale che ogni nuova vicenda sa sprigionare.
Per partecipare agli spettacoli (posti limitati e ingresso ad offerta libera) e alle visite guidate gratuite è obbligatoria la prenotazione nel rispetto delle misure previste in materia di prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
PROGRAMMA
SABATO 26 SETTEMBRE
DOMENICA 27 SETTEMBRE
INGRESSO: ad offerta libera con obbligo di prenotazione per gli spettacoli teatrali, gratuito per le visite guidate e obbligo di prenotazione.
Referente per l’ufficio dell’evento: dott. Simone Lerma
ALTRI LINK
COORGANIZZATORI: Associazione Libarna Arteventi
|
|
C O N T A T T I |
|
|
Area archeologica di Libarna, via Arquata 63 – 15069 – Serravalle Scrivia (AL) |
![]() |
011/19524458 – 0131/229139 - 0143/633420 |
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |