Stampa questa pagina

La Cattedrale antica. Una storia in 30 oggetti

Vota questo articolo
(0 Voti)

18 GIUGNO 2021  -  ORE 21:00

 

All’esordio dell’estate tornano anche quest’anno, finalmente di nuovo dal vivo, le Giornate Europee dell’Archeologia, dedicate alla diffusione della conoscenza del nostro importante patrimonio archeologico. La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Alessandria, Asti e Cuneo, in collaborazione con il Museo Diocesano di Asti, ha curato per la città un appuntamento dedicato a un’area archeologica che sarà al centro del futuro allestimento della sezione romana del Museo. L’evento si terrà venerdì 18 giugno alle ore 21.00 presso la corte della Cattedrale di Santa Maria Assunta, dove l’archeologo dott. Alberto Crosetto, che da lunghi anni dirige scavi archeologici e studia la città e i suoi monumenti, presenterà un intervento dal titolo “La Cattedrale antica. Una storia in 30 oggetti”, per illustrare l’impressionante sovrapposizione di strutture che si sono succedute nell’area della Cattedrale, dall’età romana ai nostri giorni, in un percorso avvincente alla scoperta della lunghissima e poco nota storia di una zona centrale della città. Lo affiancherà la dott.ssa Nicoletta Frapiccini, con una presentazione delle Giornate Europee dell’Archeologia, mentre offriranno un prezioso contributo gli interventi musicali eseguiti dai docenti della sezione musicale dell’Istituto Scolastico “Augusto Monti” di Asti, i Professori Marco Battaglino (pianoforte), Simone Graziano (Violoncello), Valentina Porcheddu (Soprano) e Anna Salvano (flauto traverso), che suoneranno brani di Mozart, Brahms, Schubert e Piazzolla, grazie al coordinamento delle Professoresse Paola Rivetti e Clara Ferretti. Le normative per la sicurezza anti-Covid non consentiranno, come previsto, un brindisi a conclusione della serata, ma il Consorzio dell’Asti e del Moscato d’Asti Docg, che ha inteso sostenere questa iniziativa, omaggerà tutti i presenti con bottiglie per due calici di bollicine.  

 

Numero massimo di partecipanti alle varie attività, fino ad esaurimento dei posti disponibili:

68 persone

 

 

PROGRAMMA

 

Venerdì 18 giugno

 

Corte della Cattedrale Santa Maria Assunta di Asti

 

dalle ore 21.00 alle ore 23.00

 

Indirizzi di saluto

 

Intervento musicale

 

W.A. Mozart "Non so più cosa son, cosa faccio" da Le nozze di Figaro

Valentina Porcheddu, Soprano; Marco Battaglino, Pianoforte 

 

  1. Brahms Intermezzo Op. 118 n. 2

Marco Battaglino, Pianoforte

 

  1. Schubert Gretchen am spinnrade

Valentina Porcheddu, Soprano; Marco Battaglino, Pianoforte

--------------------------------------------------

Nicoletta Frapiccini ​Giornate Europee dell'Archeologia: scoprire le ricerche di un grande patrimonio

SABAP Alessandria, Asti e Cuneo 

 

Alberto Crosetto La Cattedrale antica. Una storia in 30 oggetti

SABAP Alessandria, Asti e Cuneo

------------------------------------------------------

Intervento musicale

 

  1. Piazzolla Oblivion

 

Anna Salvano, Flauto; Simone Graziano, Violoncello; Marco Battaglini, Pianoforte

---------------------------------------------------------
Brindisi offerto dal Consorzio dell’Asti e del Moscato d’Asti Docg

 

 

Ingresso: libero

 

 

Referente per l’ufficio dell’evento: dott. Alberto Crosetto – dott.ssa Nicoletta Frapiccini

 

 

COORGANIZZATORI: Museo Diocesano di Asti 

 

 

 

C O N T A T T I

Indirizzof

Corte della Cattedrale Santa Maria Assunta, via San Giovanni 4 – 14100 Asti (AT)
Telefono 0131/229139 – 0143/633420
EMAIL

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.