Stampa questa pagina

Conferenza di Presentazione. Indagine “Soffio”. Dal contrasto agli scavi e ai traffici illeciti al recupero di reperti dal Cuneese

Vota questo articolo
(0 Voti)

Clicca qui per scaricare la Locandina

 

 

Museo Civico di Archeologia Storia Arte 

Palazzo Traversa

Via Parpera, 4 - 12042 Bra (CN)

 

 

Venerdi 19 Luglio 2024

dalle ore 16.30 alle ore 18.00 

 

 

 

 

Riconsegna allo Stato dei manufatti archeologici recuperati dal Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale Piemonte e Valle d'Aosta in collaborazione con la Soprintendenza ABAP-AL nel corso delle attività svolte contro il traffico illecito di beni archeologici in territorio cuneese.

  

Venerdì 19 luglio 2024 alle ore 16.30, presso il Museo Civico di Archeologia Storia Arte – Palazzo Traversa, si svolgerà la cerimonia ufficiale di riconsegna allo Stato di alcuni beni archeologici recuperati dal Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Torino in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Alessandria, Asti e Cuneo.


La cooperazione tra la Soprintendenza e i Carabinieri NTPC ha, infatti, consentito il recupero di materiali archeologici da ricerche illegali condotte presso le romane Augusta Bagiennorum e Pollentia (CN).


I reperti presentano notevole interesse: in termini quantitativi: spicca il gruppo di ben 2383 monete, 2/3 delle quali romane/tardo antiche, le restanti bassomedievali, celtiche e greche. Tra i reperti recuperati, beni eterogenei per cronologia (da protostoria ad altomedioevo) e tipologia, tra cui il notevole sarcofago in marmo (III sec. d.C.) da Pollentia, monili aurei di età romana, una suppellettile vitrea di età imperiale, fibule ed elementi per cintura di epoca longobarda.


La presentazione dell’operazione e del materiale confiscato avverrà al Museo braidese, dove saranno musealizzati alcuni reperti, con l’intento di sensibilizzare i cittadini alla partecipazione nel contrasto al traffico illecito, illustrando come - al di là del valore economico - la separazione dal contesto stratigrafico determini l’irreparabile depauperamento della potenzialità conoscitiva dei giacimenti archeologici.


All’evento parteciperanno, per il Ministero della Cultura, Laura Moro (Dirigente del Servizio II Scavi e Tutela del Patrimonio archeologico Direzione Generale - Archeologia, Belle Arti e Paesaggio), Lisa Accurti (Soprintendente ABAP per le Province di Alessandria, Asti e Cuneo), Federico Barello (Soprintendente ABAP per le Province di Imperia e Savona), Gian Battista Garbarino e Simone Giovanni Lerma (funzionari archeologi Soprintendenza ABAP-AL).


Interverranno, inoltre, il Magg. Ferdinando Angeletti comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Torino, che ha condotto le indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Asti, e Maria Elena Gorrini docente di Archeologia greca e romana nell’Università degli Studi di Pavia.

 

 

CONTATTI REFERENTI UFFICIO

 

Referente dell’evento: dott. Simone Lerma

Telefono: 0131 229139 (SABAP-AL)

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Referente dell’evento: dott. Gian Battista Garbarino

Telefono: 0131 229126 (SABAP-AL)

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

   

 

COORGANIZZATORI

 

Città di Bra – Museo Civico di Archeologia Storia Arte – Palazzo Traversa


Telefono 0172.423880

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    


JavaScript deve essere attivo per utilizzare Google Maps.
Sembra infatti che JavaScript sia disabilitato o non supportato dal tuo browser.
Per visualizzare le Google Maps, attiva JavaScript modificando le opzioni del tuo browser e poi riprova.