Stampa questa pagina

Archeologia e paesaggio in valle Scrivia alla luce delle ultime ricerche archeologiche. Ciclo di conferenze

Vota questo articolo
(0 Voti)

MARZO - MAGGIO 2018

 

La nuova linea ferroviaria attualmente in corso di realizzazione non è che l’ultima di una serie di infrastrutture viarie che, a partire dall’età del Ferro (VI secolo a.C.), hanno attraversato il territorio di Libarnaper collegare il Mediterraneo e l’Europa; quella che potremmo definire “La via del mare” passa, ed è sempre passata, dalla stretta di Serravalle Scrivia e, attraverso Gavi e l’Appennino, collegava la costa della Liguria alla Pianura Padana. Tracciato preromano, “via Postumia” (in età romana), “via Marenca” (nel Medioevo), Strada Regia dei Giovi (1820-1825), linee ferroviarie Torino-Genova (1850-1852) e Milano-Genova (1912), autocamionale Genova-Valle del Po (1935), autostrada A7 Milano-Genova (1960), infrastrutture di collegamentohanno per secoli interessato il nostro territorio, da sempre la via più breve per mettere in comunicazione il Mar Ligure all’Europa.

Tra il XIX e il XX secolo la realizzazione di queste infrastrutture è stata all’origine di importanti scoperte e di rinvenimenti archeologici che hanno arricchito le nostre conoscenze sull’antica città romana, sorta lungo la via Postumia (148 a.C.), e sulla storia del popolamento del territorio dalla preistoria al medioevo. Così sta accadendo anche per la costruzione della linea AV/AC “Terzo Valico dei Giovi” e le indagini archeologiche collegate alla “Verifica preventiva dell’interesse archeologico”, in linea con le prescrizioni della normativa vigente (Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50Codice dei contratti pubblici, art. 25), hanno evidenziato la presenza di nuovi siti archeologici che sono stati indagati con le più recenti metodiche di scavo all’interno del loro contesto paleoambientale.

Queste indagini sono state particolarmente fruttuose in valle Scrivia, interessando i comuni di Arquata Scrivia, Serravalle Scrivia, Novi Ligure, Pozzolo Formigaro e Tortona, fornendo nuovi elementi di comprensione e importanti spunti di ricerca, di cui finora è stata data informazione solo in riviste specialistiche e di settore. Il ciclo di conferenze, a cura dei funzionari della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo e per la Città Metropolitana di Torino, punta a diffondere localmente una maggiore conoscenza di questi rinvenimenti e quindi ad ampliare la consapevolezza sulla storia più antica del territorio.

Le conferenze avranno inizio il 10 marzo 2018 e sono organizzate in collaborazione con il Comune di Arquata Scrivia, l’Unitre Arquata - Grondona e l’Associazione Libarna Arteventi di Serravalle Scrivia. Esse sono a ingresso libero e si terranno presso la Sala Consiliare di Palazzo Spinola (sede del Comune di Arquata Scrivia), concludendosi il 12 maggio con un percorso cronologico cha va dalla preistoria fino alla nascita degli antichi borghi medievali lungo il corso della Scrivia.

L’appuntamento del 5 maggio, l’unico interamente dedicato a Libarna, sarà invece ospitato all’interno dell’Area archeologica prevedendo, oltre alla conferenza, una visita guidata del sito.

 

PROGRAMMA DELLE CONFERENZE 

10 marzo

ore 16:00 – 18:00

Conferenza “Tra la pianura e il mare. Preistoria e protostoria nella media valle Scrivia”

a cura di Marica Venturino

 

24 marzo

ore 16:00 – 18:00

“Il popolamento rurale della valle Scrivia in età romana (insediamenti, infrastrutture, paesaggio). Nuovi dati”

a cura di Alessandro Quercia

 

7 aprile

ore 16:00 – 18:00 “Genti lungo la Postumia medievale: artigiani, militari, pellegrini”

a cura di Alberto Crosetto

 

21 aprile ore 16:00 – 18:00

“La via Postumia tra il Mediterraneo e l’Europa”

a cura di Gian Battista Garbarino e Simone Lerma

 

5 maggio

ore 15:30 “Libarna tra passato e futuro. Recenti indagini archeologiche e nuove prospettive di ricerca”

a cura Alessandro Quercia

ore 16:30 Visita guidata all’area archeologica di Libarna a cura di Simone Lerma

 

12 maggio

ore 16:00 “Borghi antichi lungo la Scrivia”

a cura di Filippo Masino

 

Referente per l’ufficio dell’evento: dott.ssa Marica Venturino

 

 

COORGANIZZATORI DELL'EVENTO:

Associazione Libarna Arteventi – Comune di Arquata Scrivia – Unitre Arquata – Grondona

 

LINK:

http://www.comune.arquatascrivia.al.it

http://www.libarna.al.it

http://scoprilibarna.it

http://unitrearquata-grondona.it

 

 

 

 

C O N T A T T I

Indirizzof

Comune di Arquata Scrivia - Palazzo Spinola, Sala Consiliare - Piazza Santo Bertelli, 21 – 15061 Arquata Scrivia

Area archeologica di Libarna, via Arquata 63 - 15069 Serravalle Scrivia

Telefono +39 011/19524440 – +39 0143/633420
Fax

+39 011.5213145

EMAIL

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.