Sabato 26 novembre alle ore 15,00, nella Sala Conferenze dell'Area archeologica di Libarna, sarà protagonista "Ambrosia di Libarna", l'etichetta disegnata dall'illustratore Massimo Sardi e ispirata al mosaico raffigurante il mito di Licurgo e Ambrosia, scelta dal Consorzio Tutela del Gavi per la bottiglia istituzionale di Gavi Docg 2016, in linea con i progetti di valorizzazione volti a legare sempre di più l’antica città romana con il territorio.
Questo appuntamento vuole essere anche una riflessione in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la ricorrenza istituita dall'Organizzazione delle Nazioni Unite nel 1999 e che cade il 25 novembre; partendo dalla storia e dalla mitologia, il tema del femminicidio, purtroppo sempre attuale, sarà quindi declinato in chiave classica.
Il programma della giornata prevede:
ore 15:00 - "Una storia di violenza e liberazione: la trasformazione di Ambrosia in vite" (Marica Venturino); "Il mito di Licurgo e Ambrosia nelle pitture e nei mosaici romani" (Alessandro Quercia)
ore 16:00 - Presentazione dell'etichetta della bottiglia istituzionale Gavi Docg con interventi di: Massimo Sardi, illustratore e autore dell'etichetta "Ambrosia di Libarna" Maurizio Montobbio: "Il Gavi, un racconto di terra e di vita Iudica Dameri: "Il vino nell'arte"
ore 17:30 - Aperitivo con degustazione di prodotti di eccellenza del territorio.
L'evento, organizzato nell'ambito della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre 2016), è promosso dalla Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo, dall'Associazione Libarna Arteventi, dal Consorzio Tutela del Gavi e dal Comune di Serravalle Scrivia.
|