In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (25-26 settembre) nell’area archeologica demaniale di Augusta Bagiennorum sarà possibile partecipare alle visite guidate “a ritroso nel tempo” condotte da archeologi, architetti e tecnici del Ministero della Cultura. Sarà l’occasione di conoscere la storia e i resti della colonia fondata da Ottaviano Augusto alla fine del I secolo a.C. nel territorio dei Liguri Bagienni, un popolo alleato di Roma che occupava il quadrante sudoccidentale del Piemonte.
Le visite guidate si effettueranno nei seguenti orari:
sabato 25 settembre 15.00, 16.30 e 17.45
domenica 26 settembre 10.30-11.30-15.00-16.30.
La partecipazione è libera e gratuita, fino ad esaurimento dei posti disponibili (25 pax per gruppo) al fine di consentire il distanziamento interpersonale e il rispetto delle misure di contrasto al COVID-19. Occorre pertanto presentarsi, almeno 10 minuti prima della partenza dei gruppo all’ingresso presso il teatro romano). Si consigliano vivamente scarpe comode, dal momento che il percorso si svolge in parte su terreno scosceso. In caso di temperature elevate, si consiglia inoltre di munirsi di copricapo e di portare con sé delle bevande. Ai sensi dell’art. 3 del d.l. 105 del 23/07/2021, l’accesso all’area archeologica (luogo della cultura) sarà consentito unicamente ai soggetti muniti di certificazione verde o di certificazione di tampone negativo nelle ultime 48 h, che dovrà essere esibita (preferibilmente in forma cartacea) al personale prima della visita guidata. In caso di maltempo la manifestazione non avrà luogo.
A completamento del percorso nell’area archeologica demaniale, è inoltre vivamente suggerita la visita del MAB – Museo Archeologico Civico di Bene Vagienna (palazzo Lucerna di Rorà, via Roma 125), che non solo espone i reperti provenienti dagli scavi, ma presenta anche alcune interessanti ricostruzioni grafiche (basate su dati scientifici) della città romana.
Le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days) costituiscono il più partecipato degli eventi culturali in Europa, promosso dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea. Lo scopo della manifestazione è far apprezzare e conoscere a tutti i cittadini il patrimonio culturale condiviso e incoraggiare la partecipazione attiva per la sua salvaguardia e trasmissione alle nuove generazioni.
La partecipazione è libera fino a esaurimento dei posti disponibili in base alle norme di sicurezza sanitaria (COVID-19), condizionata all’esibizione del green pass ovvero di certificazione di tampone negativo eseguito nelle ultime 48 ore
Ingresso: gratuito, libero
Data Evento:
25/09/2021 - dalle ore 15.00 alle ore 19.00
26/09/2021 - dalle ore 10.00 alle ore 18.00
INFO
Telefono: 0172.654152 (rif. Comune, Ufficio Turismo)
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Referente per l’ufficio dell’evento: Gian Battista Garbarino
COORGANIZZATORI: Comune di Bene Vagienna