Accessibilità      Faq      Mappa del Sito     Privacy

 

 Alessandria - Cittadella: Caserma Pasubio - Via Pavia snc, 15121       +39.0131.229100       sabap-al@cultura.gov.it       sabap-al@pec.cultura.gov.it

I LIGURI E ROMA UN POPOLO TRA ARCHEOLOGIA E STORIA

Vota questo articolo
(0 Voti)

Sabato 30 Aprile 2022 alle ore 16.00
Sala del Consiglio di Palazzo Levi

 

Appuntamento con la presentazione ufficiale del volume degli Atti del Convegno “I Liguri e Roma- Un popolo tra archeologia e storia” tenutosi ad Acqui Terme tra il 30 maggio e il 01 giugno 2019, ed organizzato dal Comune di Acqui Terme tramite il Civico Museo Archeologico insieme alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo ed all’Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Studi Storici. Il volume (428 pagine), edito da Quasar a cura di Silvia Giorcelli Bersani e  Marica Venturino, con la collaborazione di Giordana Amabili, raccoglie integralmente gli interventi presentati in occasioni del Convegno, le comunicazioni inviate e gli estratti del dibattito conclusivo, permettendo la diffusione presso un vasto pubblico delle importanti giornate di studi acquesi.

 

Il convegno del 2019 nasceva dalla volontà di diffondere presso specialisti e grande pubblico dati e conoscenze scientifiche aggiornate relative ai Liguri ed al loro contatto con Roma, affrontando le tematiche culturali, gli aspetti della vita materiale, le dinamiche linguistiche, commerciali e di insediamento di questa popolazione preromana ancora parzialmente enigmatica; affrontava inoltre il complesso tema del rapporto con la potenza romana, e la conseguente progressiva romanizzazione, confrontando ed integrando i dati della ricerca storica con quelli materiali forniti dall’archeologia, in una prospettiva di condivisione dei dati e di ricerca storica integrata.

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Il 2 giugno 2015 in Italia sono entrati in vigore i nuovi adempimenti previsti dalla normativa europea sui cookie. La tanto discussa cookie law conformemente a quanto stabilito nel provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell'8 maggio 2014, recante "Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie". La nostra piattaforma è adeguata alla normativa, richiedendo il consenso a tutti i visitatori.

L'iniziativa del nostro Garante della Privacy non nasce dal nulla e non è altro che un atto dovuto di adeguamento della normativa Italiana a quanto disposto in sede europea: la cookie law, infatti, è un provvedimento nato a livello comunitario (direttiva 2009/136/CE) con l'intento di arginare la diffusione dei cosiddetti cookie di profilazione e dei connessi rischi per la privacy degli utenti di Internet.

Che cosa sono i cookie? I cookie sono file creati dai siti web visitati al fine di memorizzare le informazioni di navigazione, ad esempio le preferenze per i siti o i dati del profilo. Esistono due tipi di cookie. I cookie proprietari vengono impostati dal dominio del sito elencato nella barra degli indirizzi. I cookie di terze parti provengono da altri domini che contengono elementi, come annunci o immagini, incorporati nella pagina, noi non abbiamo cookie di terze parti.

© 2025 - Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Alessandria Asti e Cuneo - applicazione web e design Gianluca Di Bella