Accessibilità      Faq      Mappa del Sito     Privacy

 

 Alessandria - Cittadella: Caserma Pasubio - Via Pavia snc, 15121       +39.0131.229100       sabap-al@cultura.gov.it       sabap-al@pec.cultura.gov.it

Una voce dal passato: il Fondo Santo Varni. Nuove prospettive tra conservazione e fruizione.

Vota questo articolo
(0 Voti)

Sabato 7 Maggio 2022 alle ore 15.00
Palazzo Municipale di Serravalle Scrivia

 

L’evento, organizzato dal Comune di Serravalle Scrivia con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria Asti e Cuneo, inaugura il sito santovarni.it costituendo una tappa fondamentale del progetto di valorizzazione del cosiddetto 'legato Santo Varni', acquisito al patrimonio inalienabile del Comune di Serravalle Scrivia nel 2007.

Dopo la presentazione della “Collezione Santo Varni”, nel 2018, costituita dai reperti archeologici conservati presso la sala espositiva del Palazzo Municipale di Serravalle Scrivia, questa volta, con l’inaugurazione del portale santovarni.it, si conclude l’opera di valorizzazione della cospicua componente documentale del Fondo. Aprendo la possibilità della consultazione online si raggiunge lo scopo di proteggere i documenti originali e, contemporaneamente, rendere disponibile questo straordinario patrimonio culturalea un pubblico più ampio: non solo archeologi e ricercatori, ma istituti scolastici e appassionati conoscitori della storia e della tradizione locale.

 

 

L’evento si svolgerà con il seguente programma:

ore 15.00

Saluti del Sindaco Alberto Carbone

 

ore 15.35

Marica Venturino (già funzionario SABAP-AL) - Simone G. Lerma (funzionario Sabap Al)

"L'Archivio Santo Varni. Cronistoria di un progetto"

 

ore 16.00

Anna Maria Pastorino (ricercatrice, Università di Colonia)

"L'archivio Santo Varni: formazione e peculiarità"

 

ore 16.30

Marcus Risso (Direttore della Biblioteca Comunale di Serravalle Scrivia)

”Il portale dell'Archivio Santo Varni"

 

ore 17.00

Simone G. Lerma (funzionario Sabap Al) - Marica Venturino (già funzionario SABAP-AL)

Presentazione del volume:

Anna Maria Pastorino, La collezione di sculture antiche di Santo Varni, Genova, Sagep, 2021

 

ore 17.30

Visita guidata all'area museale a cura dei relatori

 

 

 

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Il 2 giugno 2015 in Italia sono entrati in vigore i nuovi adempimenti previsti dalla normativa europea sui cookie. La tanto discussa cookie law conformemente a quanto stabilito nel provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell'8 maggio 2014, recante "Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie". La nostra piattaforma è adeguata alla normativa, richiedendo il consenso a tutti i visitatori.

L'iniziativa del nostro Garante della Privacy non nasce dal nulla e non è altro che un atto dovuto di adeguamento della normativa Italiana a quanto disposto in sede europea: la cookie law, infatti, è un provvedimento nato a livello comunitario (direttiva 2009/136/CE) con l'intento di arginare la diffusione dei cosiddetti cookie di profilazione e dei connessi rischi per la privacy degli utenti di Internet.

Che cosa sono i cookie? I cookie sono file creati dai siti web visitati al fine di memorizzare le informazioni di navigazione, ad esempio le preferenze per i siti o i dati del profilo. Esistono due tipi di cookie. I cookie proprietari vengono impostati dal dominio del sito elencato nella barra degli indirizzi. I cookie di terze parti provengono da altri domini che contengono elementi, come annunci o immagini, incorporati nella pagina, noi non abbiamo cookie di terze parti.

© 2025 - Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Alessandria Asti e Cuneo - applicazione web e design Gianluca Di Bella