SABATO 20 e DOMENICA 21 MAGGIO 2017 - A PARTIRE DALLE ORE 18:00 |
|
In occasione della Festa dei Musei giunta quest’anno alla sua seconda edizione la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo, in collaborazione con il Comune di Bene Vagienna, intende promuovere la conoscenza del MAB, Museo Archeologico di Bene Vagienna, recentemente inaugurato nel nuovo allestimento, prolungando l’orario di apertura e offrendo un servizio di visite guidate a cura dei propri archeologi alle 21.00 del giorno 20.05.2017. Con l’occasione sarà possibile non solo approfondire aspetti della vita quotidiana, dei commerci e dei rituali dell’antica Augusta Bagiennorum ma anche apprendere divertendosi con le nuove proposte didattiche multimediali che consentiranno al pubblico dei più piccoli, e non solo a loro, di cimentarsi nella ricostruzione della città antica o di vestirsi alla moda dei romani.
Nella stessa giornata, alle ore 18.00, passeggiata con il Direttore dell’Area archeologica alla scoperta dell’urbanistica e del paesaggio di Augusta Bagiennorum.
Durante la serata il visitatore potrà sperimentare un tour virtuale all’interno dell’antico centro romano, mediante l’ausilio degli Oculus Rift - ora disponibile in versione aggiornata, arricchita di preziosi dettagli storici e architettonici - rivivendo l’esperienza della passeggiata archeologica completamente immerso nella città perfettamente ricostruita.
Il 21 maggio, in concomitanza con la “mangialonga”, organizzata dal Comune, la Soprintendenza organizzerà momenti approfondimento e di letture da autori classici sul tema della cerealicoltura e della cucina nel mondo romano in vari punti dell’area archeologica. Si potrà iniziare dal “giardino della casa romana” inaugurato nel 2015 all’interno della corte della cascina Ellena e ispirato ai “giardini” dell’antica tradizione romana con valenza di tipo utilitaristico, ove l’osservazione delle piante aromatiche e dell’orto sarà spunto per approfondire non solo aspetti dell’arte culinaria, ma anche motivo di riflessione sul paesaggio agrario in antico e sulle specie realmente utilizzate in età imperiale ad Augusta Bagiennorum. Il visitatore potrà inoltre approfondire altri aspetti della vita quotidiana in età romano-imperiale visitando, sempre con la guida di personale della Soprintendenza, l’anfiteatro e lo spazio forense con contigua area teatrale.
Referenti dell'evento: dott.ssa Deborah Rocchietti
|
|
C O N T A T T I |
|
|
- Area archeologica di Augusta Bagiennorum, frazione Roncaglia - MAB-Museo Archeologico Bene Vagienna, via Roma 125, 12041 Bene Vagienna (CN) |
![]() |
- SABAP-AL: 011-19524463 (Dott.ssa Rocchietti) - Ufficio Cultura del Comune di Bene Vagienna: 0172-654152 |
![]() |
- SABAP-AL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Associazione Culturale Libarna Arteventi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
|
|