Accessibilità      Faq      Mappa del Sito     Privacy

 

 Alessandria - Cittadella: Caserma Pasubio - Via Pavia snc, 15121       +39.0131.229100       sabap-al@cultura.gov.it       sabap-al@pec.cultura.gov.it

La verifica preventiva dell’interesse archeologico: normativa, procedure, esperienze

Vota questo articolo
(1 Vota)

VENERDI' 9 GIUGNO 2017 - A PARTIRE DALLE ORE 09.30

La normativa vigente (D.Lgs. 50/2016 - Codice dei contratti pubblici) stabilisce che la stazione appaltante fornisca documentazione utile a definire il rischio archeologico di un’opera pubblica. Tale valutazione preventiva, che rappresenta una parte della progettazione di un’opera pubblica, è predisposta per chiarire l’impatto dell’intervento sul tessuto archeologico, valutare la fattibilità dell’opera e fornire indicazioni su come meglio programmare attività di cantiere adeguate a tutelare i depositi (sondaggi di verifica, scavi stratigrafici, modifiche di progetto).

 

Il seminario, che vede la partecipazione di funzionari di Soprintendenza, Archeologi professionisti e Committenti, intende chiarire il quadro normativo, l’iter di presentazione di un progetto pubblico, le corrette procedure di stesura dei dati e come la documentazione raccolta debba adeguarsi alle peculiari caratteristiche dell’opera da realizzare. Agli interventi di inquadramento teorico si affiancherà la presentazione di esperienze specifiche su situazioni progettuali complesse.

 

Oltre che a professionisti del settore, il seminario è rivolto a studenti e specializzandi in discipline archeologiche che possono trovare in quest’ambito possibili opportunità professionali.

C O N T A T T I

Indirizzof

Università Cattolica del Sacro Cuore - Aula G.004 Viora - Largo A. Gemelli, 1 - Milano

Telefono SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI: +39 02.72343885
Email

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Link www.unicatt.it
   

 

 

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Il 2 giugno 2015 in Italia sono entrati in vigore i nuovi adempimenti previsti dalla normativa europea sui cookie. La tanto discussa cookie law conformemente a quanto stabilito nel provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell'8 maggio 2014, recante "Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie". La nostra piattaforma è adeguata alla normativa, richiedendo il consenso a tutti i visitatori.

L'iniziativa del nostro Garante della Privacy non nasce dal nulla e non è altro che un atto dovuto di adeguamento della normativa Italiana a quanto disposto in sede europea: la cookie law, infatti, è un provvedimento nato a livello comunitario (direttiva 2009/136/CE) con l'intento di arginare la diffusione dei cosiddetti cookie di profilazione e dei connessi rischi per la privacy degli utenti di Internet.

Che cosa sono i cookie? I cookie sono file creati dai siti web visitati al fine di memorizzare le informazioni di navigazione, ad esempio le preferenze per i siti o i dati del profilo. Esistono due tipi di cookie. I cookie proprietari vengono impostati dal dominio del sito elencato nella barra degli indirizzi. I cookie di terze parti provengono da altri domini che contengono elementi, come annunci o immagini, incorporati nella pagina, noi non abbiamo cookie di terze parti.

© 2025 - Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Alessandria Asti e Cuneo - applicazione web e design Gianluca Di Bella