VENERDI' 9 GIUGNO 2017 - A PARTIRE DALLE ORE 09.30 |
|
La normativa vigente (D.Lgs. 50/2016 - Codice dei contratti pubblici) stabilisce che la stazione appaltante fornisca documentazione utile a definire il rischio archeologico di un’opera pubblica. Tale valutazione preventiva, che rappresenta una parte della progettazione di un’opera pubblica, è predisposta per chiarire l’impatto dell’intervento sul tessuto archeologico, valutare la fattibilità dell’opera e fornire indicazioni su come meglio programmare attività di cantiere adeguate a tutelare i depositi (sondaggi di verifica, scavi stratigrafici, modifiche di progetto).
Il seminario, che vede la partecipazione di funzionari di Soprintendenza, Archeologi professionisti e Committenti, intende chiarire il quadro normativo, l’iter di presentazione di un progetto pubblico, le corrette procedure di stesura dei dati e come la documentazione raccolta debba adeguarsi alle peculiari caratteristiche dell’opera da realizzare. Agli interventi di inquadramento teorico si affiancherà la presentazione di esperienze specifiche su situazioni progettuali complesse.
Oltre che a professionisti del settore, il seminario è rivolto a studenti e specializzandi in discipline archeologiche che possono trovare in quest’ambito possibili opportunità professionali. |
|
C O N T A T T I |
|
|
Università Cattolica del Sacro Cuore - Aula G.004 Viora - Largo A. Gemelli, 1 - Milano |
![]() |
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI: +39 02.72343885 |
![]() |
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
www.unicatt.it |
|