Lunetta di collegamento fra chiostro e chiesa di San Francesco, particolare dell’Angelo
Affresco | XV sec.
Angelo con ali purpuree e veste riccamente decorata (XV secolo d.C.). Particolare di affresco ubicato nel chiostro del Complesso Monumentale di San Francesco, sopra la porta di accesso alla chiesa dal chiostro stesso. L’opera di data al periodo di fioritura monumentale dell’edificio di culto e di massima diffusione dell’ordine francescano in città
Cuneo, Museo Civico
via Santa Maria, 10 - 12100 Cuneo
sabato 19 Novembre 2022 dalle ore 15.30 alle ore 19.00
Sabato 19 novembre, nell’ambito della XXIV edizione della manifestazione Scrittorincittà in programma a Cuneo dal 16 al 20 novembre, il Museo Civico di Cuneo, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Alessandria, Asti e Cuneo, organizza una giornata dedicata alla conoscenza storia e all’architettura del complesso monumentale di San Francesco e alle collezione museali che in esso si conservano.
Come ogni anno, durante il Festival letterario Scrittiorincittà, comprende vari eventi: in particolare un centinaio di autori di libri di vario genere si incontrano tra loro e con il pubblico, un centinaio di autori di libri, e presentano i loro più recenti lavori, offrendo la loro personale interpretazione del tema conduttore di ciascuna edizione. Una serie di dibattiti, a più voci, per far sì che gli incontri non siano una semplice presentazione-promozione editoriale, ma un'occasione di confronto e crescita, per chi ascolta e per chi interviene (il programma completo è disponibile su http://www.scrittorincitta.it/).
In tale occasione, dunque, al Museo civico saranno proposte visite e approfondimenti guidati in particolare sul complesso monumentale di San Francesco e sulla sua storia conservativa, sotto la guida esperta dei funzionari architetti della Soprintendenza Stefania Manassero e Francesca Lupo. Inoltre, sarà possibile alle sezioni archeologica ed etnografica ad opera delle guide turistiche del museo. La presenza dei Francescani a Cuneo risale già alla fine XIII secolo, anche se il complesso attuale prende forma tra la fine del XIV e i primi decenni del XV secolo, epoca in cui viene realizzata la grande chiesa a tre navate, oggetto di un articolato intervento di restauro e studio che ha incluso anche lo scavo archeologico. Il percorso museale, che include l’edificio chiesastico, si svolge in particolare attorno al chiostro e negli spazi conventuali ed espone opere d’arte, oggetti di interesse antropologico e in particolare una sezione archeologica che - dalla preistoria al periodo medievale, passando attraverso l’età romana, illustra la storia della città di Cuneo e del suo territorio.
Le attività si terranno il giorno 19 novembre 2022, dalle 15.30 alle 19.00, con ultimo ingresso previsto alle 18.30:
Costi dell’evento: Visita: Euro 3,00 (compresa nel costo del biglietto d’ingresso al museo);
CONTATTI REFERENTI UFFICIO
Gian Battista Garbarino
Telefono: 0131229100 (rif. SABAP-AL)
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Altri link:
- https://www.comune.cuneo.it/cultura/museo-civico-di-cuneo/complesso-monumentale.html
- https://www.facebook.com/museocivicocuneo
- http://www.scrittorincitta.it/
COORGANIZZATORI: Comune di Cuneo (Museo Civico)
Contatti Museo Civicodi Cuneo: 0171.634175