24 Settembre 2023 dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Museo Civico Archeologico e di scienze naturali “Federico Eusebio” - Via Vittorio Emanuele, 19 (Cortile della Maddalena) - 12051 Alba (CN)
Area archeologica di Casa Paruzza (Banca D’Alba) - Via Camillo Benso Conte di Cavour, 4 - 12051 Alba (CN)
Resti archeologici di Palazzo Govone Caratti - Via Mons M. Gerolamo Vida, 10 - 12051 Alba (CN)
Area archeologica di Palazzo Calissano (Banca Intesa Sanpaolo) - Via Teobaldo Calissano, 9 - 12051 Alba (CN)
Resti archeologici delle Cantine Pio Cesare - Via Cesare Balbo , 6 - 12051 Alba (CN)
In occasione delle GEP - Giornate Europee del Patrimonio 2023 dal titolo “Patrimonio InVita” si svolgeranno aperture straordinarie, visite guidate, degustazioni presso alcune aree archeologiche di Alba.
Per l’edizione 2023 le GEP - Giornate Europee del Patrimonio saranno dedicate in Italia al tema “Patrimonio InVita” che riprende lo slogan europeo “Living Heritage”, scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione, e invita a riflettere sul patrimonio culturale immateriale inteso come sinonimo di patrimonio “vivo”.
I valori culturali, le tradizioni, le pratiche e i modi di vivere, le varie forme di conoscenza ereditate dalle generazioni passate e ancora oggi utilizzate per comprendere il presente e per modellare il futuro, saranno gli elementi centrali sui quali costruire la narrazione degli eventi delle Giornate.
Per la giornata di domenica 24 settembre, grazie alla disponibilità di varie istituzioni e imprese, sarà possibile visitare diverse aree archeologiche nel centro storico di Alba, osservare strutture e reperti di età romana risalenti all’antico passato di Alba Pompeia e alle sue trasformazioni in età medievale.
Il programma della giornata prevede domenica 24 settembre con partenza dall’ingresso del Museo civico archeologico e di scienze naturali "Federico Eusebio" (Cortile della Maddalena) visite guidate gratuite a cura degli archeologi e del personale della Soprintendenza ABAP –AL, alle ore 15.15 e 17.15 (durata della visita circa 1 ora e 30 minuti) con prenotazione obbligatoria.
I partecipanti seguiranno un percorso a tappe nel centro storico di Alba con soste presso le seguenti aree archeologiche:
Casa Paruzza (Via Camillo Benso Conte di Cavour, 4)
Palazzo Govone Caratti (Via Mons M. Gerolamo Vida, 10)
Palazzo Calissano (Via Teobaldo Calissano, 9)
Cantine Pio Cesare (Via Cesare Balbo , 6) con degustazione finale offerta
I partecipanti potranno inoltre visitare in autonomia il Museo civico archeologico e di scienze naturali "Federico Eusebio" che sarà aperto con il consueto orario: dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 19.
L’evento è organizzato dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo, grazie alla disponibilità della Città di Alba, della Banca d’Alba, della Banca Intesa Sanpaolo, delle Cantine Pio Cesare, del Condominio Govone – Caratti.
Ingresso: gratuito per le visite guidate
Ingresso al museo: intero € 3.00, ridotto € 1.00, gratuito con Abbonamenti Musei Piemonte e visitatori di età inferiore ai 10 anni.
Visite guidate gratuite con prenotazione obbligatoria (entro le ore 12 di venerdì 22 settembre) tramite invio di email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., con indicazione di nome e cognome e riferimento telefonico di ogni partecipante.
CONTATTI REFERENTI UFFICIO
dott. Simone G. Lerma
Telefono:
0131 229139 (Sabap AL)
0173 292473 (Museo civico F. Eusebio)
Email:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Link della struttura che ospita l'evento: