Accessibilità      Faq      Mappa del Sito     Privacy

 

 Alessandria - Cittadella: Caserma Pasubio - Via Pavia snc, 15121       +39.0131.229100       sabap-al@cultura.gov.it       sabap-al@pec.cultura.gov.it

Alba GEP 2024 - MUDI - Museo Diocesano di Alba Museo civico archeologico e di scienze naturali Federico Eusebio

Vota questo articolo
(0 Voti)

 

Alba (CN)

 

Giornate Europee del Patrimonio 2024

 

Sabato 28 Settembre

dalle ore 15.00 alle ore 22.00 

 

 

Conferenza, aperture straordinarie, visite guidate

 

MUDI - Museo Diocesano di Alba

Piazza Rossetti (entrata dal campanile della Cattedrale di San Lorenzo) – 12051 Alba (CN)

 

Museo Civico Archeologico e di scienze naturali “Federico Eusebio”

Via Vittorio Emanuele, 19 (Cortile della Maddalena) - 12051 Alba (CN)

 

 

In occasione delle GEP - Giornate Europee del Patrimonio 2024 con tema “Patrimonio in cammino” si svolgeranno una conferenza, aperture straordinarie, visite guidate presso il MUDI - Museo Diocesano di Alba e il useo Civico Archeologico e di scienze naturali “Federico Eusebio”.

Per l’edizione 2024 le GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days)  saranno dedicate al tema “Patrimonio in cammino” che riprende lo slogan europeo “Routes, Networks and Connections”, scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione.

Si tratta di un invito a riflettere sul valore del patrimonio culturale in relazione a cammini, vie di comunicazione, connessioni e reti che, oggi o in passato, hanno reso possibili relazioni e scambi fra i popoli e le culture e contribuito alla formazione della nostra identità e a  prendere in considerazione il patrimonio culturale di ambito locale collocandolo in una dimensione più ampia, e a cercare in esso le tracce delle relazioni fra le genti che si sono mosse per terra e per mare, incontrandosi e condividendo conoscenze, pratiche culturali e artistiche, ma anche attività commerciali, credenze religiose, abilità artigianali e agricole, innovazioni tecniche.

Per la giornata di sabato 28 settembre, grazie alla disponibilità di varie istituzioni, sarà possibile partecipare ad un incontro scientifico e seguire visite guidate alle collezioni dei due musei aderenti, osservando strutture e reperti di età romana risalenti all’antico passato di Alba Pompeia e alle sue trasformazioni in età medievale.

La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria Asti e Cuneo in collaborazione con il MUDI - Museo Diocesano di Alba e il Museo civico Federico Eusebio, il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi e il Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Torino, organizzano un incontro  di restituzione dei più recenti studi tra archeologia e bio-antropologia sulle sepolture medievali della Cattedrale di San Lorenzo, riportate alla luce  in occasione delle indagini archeologiche eseguite tra 2007 e 2011.

Recenti studi multidisciplinari condotti sulle sepolture infantili di epoca medievale hanno restituito nuove informazioni che gettano luce su importanti aspetti legati all’infanzia. Le analisi antropologiche e isotopiche hanno permesso di delineare un profilo biologico degli inumati che arricchisce in maniera significativa un quadro storico-archeologico di per sé molto complesso.

La conferenza, sul tema Antiche sepolture e storie di vita quotidiana: studi  multidisciplinari tra Archeologia, Antropologia e Paleopatologia, avrà inizio alle ore 16.00 presso la cripta di San Pietro del MUDI - Museo Diocesano di Alba con gli interventi di Simone G. Lerma (Ministero della Cultura, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria Asti e Cuneo), Ezio Fulcheri (Università di Genova), Rosa Boano (Università di Torino - Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi), Beatrice Demarchi (Università di Torino - Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi), Chiara Maria Lebole (Università di Torino - Dipartimento di Studi Storici), Miria Ciccarone (Università di Torino - Dipartimento di Studi Storici).

L’incontro è aperto a tutti e si concluderà con la visita guidata al percorso archeologico sotterraneo a cura del personale del museo diocesano e degli studiosi e studiose.

La partecipazione è gratuita. L’ingresso del Museo Diocesano è in piazza Rossetti, entrata dal campanile della Cattedrale di San Lorenzo.

 

L’evento prosegue con una apertura straordinaria del Museo Civico Archeologico e di scienze naturali “Federico Eusebio” con una visita guidata alle ore 21.00 alle sale museali e ai depositi sotterranei dove verrà approfondito il tema delle sepolture già trattato nella conferenza. A seguire saranno presentati al pubblico in via del tutto eccezionale alcuni reperti antropologici delle sepolture della Cattedrale.

La partecipazione è al costo del biglietto del Museo.

L’ingresso del Museo civico è nel Cortile della Maddalena in via Vittorio Emanuele II, 19 (intero € 3.00, ridotto € 1.00, gratuito con Abbonamenti Musei Piemonte e visitatori di età inferiore ai 10 anni)

 

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

I posti sono limitati, pertanto è consigliata la prenotazione per entrambi gli eventi.

 

Per informazioni e prenotazioni:

 

MUDI - Museo Diocesano di Alba:  

Sito web: https://visitmudi.it/  

Facebook Museo Diocesano Alba

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tel. 345.7642123

 

Museo Civico Archeologico e di scienze naturali “Federico Eusebio”:

E-mail:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tel. 0173 292473

  

CONTATTI REFERENTI UFFICIO

dott. Simone G. Lerma

telefono: 0131 229139 (Sabap AL)  

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.    

 

 

Link della struttura che ospita l’evento:

https://www.comune.alba.cn.it/it/page/museo-civico-archeologico-e-di-scienze-naturali-federico-eusebio

https://visitmudi.it/      

 

 

 

 

  

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Il 2 giugno 2015 in Italia sono entrati in vigore i nuovi adempimenti previsti dalla normativa europea sui cookie. La tanto discussa cookie law conformemente a quanto stabilito nel provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell'8 maggio 2014, recante "Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie". La nostra piattaforma è adeguata alla normativa, richiedendo il consenso a tutti i visitatori.

L'iniziativa del nostro Garante della Privacy non nasce dal nulla e non è altro che un atto dovuto di adeguamento della normativa Italiana a quanto disposto in sede europea: la cookie law, infatti, è un provvedimento nato a livello comunitario (direttiva 2009/136/CE) con l'intento di arginare la diffusione dei cosiddetti cookie di profilazione e dei connessi rischi per la privacy degli utenti di Internet.

Che cosa sono i cookie? I cookie sono file creati dai siti web visitati al fine di memorizzare le informazioni di navigazione, ad esempio le preferenze per i siti o i dati del profilo. Esistono due tipi di cookie. I cookie proprietari vengono impostati dal dominio del sito elencato nella barra degli indirizzi. I cookie di terze parti provengono da altri domini che contengono elementi, come annunci o immagini, incorporati nella pagina, noi non abbiamo cookie di terze parti.

© 2025 - Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Alessandria Asti e Cuneo - applicazione web e design Gianluca Di Bella