Accessibilità      Faq      Mappa del Sito     Privacy

 

 Alessandria - Cittadella: Caserma Pasubio - Via Pavia snc, 15121       +39.0131.229100       sabap-al@cultura.gov.it       sabap-al@pec.cultura.gov.it

Giornate Europee del Patrimonio: Libarna nei paesaggi da vivere

Vota questo articolo
(0 Voti)

DA SABATO 23 A DOMENICA 24 SETTEMBRE 2017

DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 18.00 E DALLE ORE 20.00 ALLE ORE 23.00

 

Libarna nei Paesaggi da vivere”. In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2017, quest’anno dedicate al tema “Cultura e Natura”, a Libarna si terranno conferenze, percorsi multimediali, visite guidate speciali e un concerto di musica.

 

Il tema scelto dal Consiglio d’Europa per l’edizione 2017 delle Giornate Europee del Patrimonio è “Cultura e Natura”, un argomento di grande attualità che permette di approfondire in modo critico il rapporto tra l’uomo e la natura e l’interazione dell’uomo con l’ambiente che lo circonda, in un ampio arco cronologico che va dalla preistoria all’epoca contemporanea.
Nell’ambito del progetto “Territori da Vivere”, promosso dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri di Ovada con il sostegno della Compagnia di San Paolo e la collaborazione dell’Associazione Libarna Arteventi, si terrà una tavola rotonda sul tema della valorizzazione a rete delle risorse culturali e paesaggistiche del territorio, con la presentazione di nuovi strumenti di fruizione dell’Area archeologica come l’applicazione multimediale e la ristampa della guida.
Con la partecipazione del Politecnico di Torino, che presenterà lo studio curato dagli studenti in Pianificazione Territoriale, si terrà un seminario sul tema del paesaggio con l’intento di creare anche un'occasione di conoscenza e scambio per future opportunità di sviluppo che coinvolgano amministratori locali, referenti dei servizi tecnici degli enti locali della provincia di Alessandria, professionisti architetti e agronomi, operatori economici e turistici e non ultimo le associazioni culturali del territorio. La provocazione degli studenti del Politecnico di Torino guiderà i visitatori a Re-Discovery Libarna, osservare il territorio partendo da Libarna.
Con la collaborazione dell’AIAPP, l’Associazione Architetti Paesaggisti sezione Piemonte e Valle d’Aosta,   sarà proposto un itinerario culturale e paesaggistico con un approccio alla percezione visiva e rappresentativa attraverso la pittura “en plein air” all’interno dell’area archeologica, inoltre ci sarà uno spazio dedicato alla disabilità visiva nel quale verrà proposto un esempio di utilizzo di mappe Tactilvision che riproducono Libarna e una visita guidata speciale per soggetti non vedenti e ipovedenti promossa dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS di Alessandria.
Le giornate del patrimonio termineranno domenica pomeriggio con un concerto cura del Gruppo Caronte (Acqui Terme) dal titolo “Back to Bach”: quando il pop copia la classica - il patrimonio di ieri nel patrimonio di oggi” con Gianfranco Cerreto (voce) e Luigi Signori (pianoforte)

 

 

PROGRAMMA

 23 settembre 2017 

ore 10.30- 12.30:  “Le risorse culturali e paesaggistiche del territorio: la valorizzazione a rete”                   

Tavola rotonda nell’ambito del progetto “Territori da Vivere” finanziato dalla Compagnia di San Paolo.

Intervengono:

  • Marica Venturino (Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo)
  • Marisa Mazzarello (Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri ONLUS, Direttrice centro di Ovada)
  • Laura Fornara (Compagnia di San Paolo)
  • Rappresentanti dei partner del progetto: Comuni di Ovada, Novi Ligure e Tortona, Alexala, IIS Barletti, Associazione Oltregiogo, Lions Club Ovada, Rotary Club Ovada

Coordinamento e conclusioni a cura di Egle Micheletto (Soprintendente archeologia belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo)

 

“Nuovi strumenti di fruizione e valorizzazione del sito di Libarna”

  • Associazione Culturale Libarna Arteventi
  • Giorgio Annone (Line.Lab Alessandria)

 

ore 14.30 “GEP 2017: Cultura e Natura”

Intervengono:

  • Egle Micheletto (Soprintendente archeologia belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo)
  • Claudia Cassatella (docente del Politecnico di Torino)
  • Andrea Longhi (docente del Politecnico di Torino)
  • Attilio Bondone (Presidente Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri)
  • Laura Fornara (Compagnia di San Paolo)
  • Iudica Dameri (Presidente Associazione Libarna Arteventi)


ore 17.30 Chiusura dei lavori e interventi degli ospiti

 

ore 18.30 Aperitivo

 

Apertura serale dell’area archeologica:  ore 20.00-23.00

 

 24 settembre 2017 

 

ore 10.00 – 12.00;

       14.30 – 15.30             “Oltre per tutti …”

Introduzione di Maria Irena Mantello (Vice-presidente Associazione Architetti Paesaggisti Piemonte e Valle d’Aosta)

Itinerario culturale e paesaggistico e esempio di utilizzo delle mappe Tactilvision con visita guidata per soggetti non vedenti e ipovedenti

 

ore 15.30-18.00 “Back to Bach”. Quando il pop copia la classica - Il patrimonio di ieri nel patrimonio di oggi

Concerto di Gianfranco Cerreto (voce) e Luigi Signori (pianoforte) a cura del Gruppo Caronte (Acqui Terme)

 

 

Referente per l’ufficio dell’evento: dott.ssa Marica Venturino

 

COORGANIZZATORI DELL'EVENTO: 

– Associazione Libarna Arteventi

– Comune di Serravalle Scrivia

– Fondazione Casa di Carità ONLUS di Ovada

 

LINK:  http://www.libarna.al.it    -    http://scoprilibarna.it

 

C O N T A T T I

Indirizzof

Area Archeologica di Libarna, via Arquata 63, Serravalle Scrivia 15069 Alessandria

Telefono +39 011.19524440; +39 0143.633420
Fax

+39 011.5213145

EMAIL

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Il 2 giugno 2015 in Italia sono entrati in vigore i nuovi adempimenti previsti dalla normativa europea sui cookie. La tanto discussa cookie law conformemente a quanto stabilito nel provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell'8 maggio 2014, recante "Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie". La nostra piattaforma è adeguata alla normativa, richiedendo il consenso a tutti i visitatori.

L'iniziativa del nostro Garante della Privacy non nasce dal nulla e non è altro che un atto dovuto di adeguamento della normativa Italiana a quanto disposto in sede europea: la cookie law, infatti, è un provvedimento nato a livello comunitario (direttiva 2009/136/CE) con l'intento di arginare la diffusione dei cosiddetti cookie di profilazione e dei connessi rischi per la privacy degli utenti di Internet.

Che cosa sono i cookie? I cookie sono file creati dai siti web visitati al fine di memorizzare le informazioni di navigazione, ad esempio le preferenze per i siti o i dati del profilo. Esistono due tipi di cookie. I cookie proprietari vengono impostati dal dominio del sito elencato nella barra degli indirizzi. I cookie di terze parti provengono da altri domini che contengono elementi, come annunci o immagini, incorporati nella pagina, noi non abbiamo cookie di terze parti.

© 2025 - Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Alessandria Asti e Cuneo - applicazione web e design Gianluca Di Bella