DA SABATO 23 A DOMENICA 24 SETTEMBRE 2017 A PARTIRE DALLE ORE 08:00 |
|
Palazzo Chiablese è parte integrante della cosiddetta ‘zona di comando’ collocata nel cuore di Torino. Divenuta capitale del ducato di Savoia nel 1563, la città fu oggetto di un ambizioso piano urbanistico che interessò in particolare gli edifici circostanti il Duomo: l’isolato compreso tra l’attuale Palazzo Reale e la chiesa di San Lorenzo fu dapprima residenza del cardinal Maurizio di Savoia (1593-1657), per poi assumere l’attuale conformazione nella seconda metà del Settecento, quando lo abitò l’ultimo dei figli del re di Sardegna Carlo Emanuele III, Benedetto Maurizio, duca di Chiablese (1741-1808). Abitato all’inizio dell’Ottocento da Camillo Borghese e dalla moglie Paolina, sorella di Napoleone, dopo la Restaurazione e fino alla Seconda Guerra Mondiale il palazzo fu la residenza dei duchi di Savoia-Genova (ramo estintosi nel 1996). Gravemente danneggiato dai bombardamenti del 1943, passò allo Stato con la fine della monarchia e fu restaurato per diventare sede delle Soprintendenze del Piemonte, funzione che conserva tuttora.
La fase costruttiva e decorativa più importante per il palazzo è quella risalente all’epoca del duca di Chiablese, il cui nome è non a caso da allora associato all’edificio. L’architetto di corte Benedetto Alfieri ridisegnò nel 1753-1754 l’austera facciata con paramento di mattoni a vista e il luminoso scalone in marmo bianco; al decennio successivo risale la sontuosa decorazione in puro stile rococò degli appartamenti affacciati su piazza San Giovanni e sulla Piazzetta Reale.
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2017 si propone un itinerario guidato all’interno degli appartamenti, che consentirà di visitare tra le altre la Sala degli Arazzi, con sovrapporte di Francesco De Mura (1763) e arazzi tessuti a Parigi all’inizio del Seicento, e la Camera da Parata con sovrapporte di Gregorio Guglielmi (1766), con particolare attenzione alla presenza della natura nella pittura e nella decorazione d’ambiente del Settecento.
PROGRAMMA VISITE GUIDATE A GRUPPI
Sabato 23 settembre: dalle ore 8.00 alle ore 20.00 e dalle ore 20.00 alle ore 23.00
Domenica 24 settembre: dalle ore 8.00 alle ore 20.00
Ingresso: Gratuito
COORGANIZZATORI DELL'EVENTO: Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Torino
LINK: http://www.beniarchitettonicipiemonte.it/sbappto/
|
|
C O N T A T T I |
|
|
Palazzo Chiablese - Piazza San Giovanni, 2 - 10122 Torino |
![]() |
+39 011.195244 |
![]() |
+39 011.5213145 |
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
|