Accessibilità      Faq      Mappa del Sito     Privacy

 

 Alessandria - Cittadella: Caserma Pasubio - Via Pavia snc, 15121       +39.0131.229100       sabap-al@cultura.gov.it       sabap-al@pec.cultura.gov.it

Notte Europea dei Ricercatori: la ricerca archeologica nel cuneese

Vota questo articolo
(0 Voti)

VENERDI' 29 SETTEMBRE 2017 A PARTIRE DALLE ORE 16:00

 

Apertura straordinaria, con approfondimenti guidati dagli archeologi della Soprintendenza

 

In occasione della festa patronale di S. Michele Arcangelo la città di Cuneo ospita la “Notte Europea dei Ricercatori”, evento giunto alla dodicesima edizione finalizzato a mettere in relazione il mondo della ricerca (e in particolare i ricercatori di varie discipline) con il grande pubblico.
Presso il Museo Civico di Cuneo approfondimenti guidati dagli archeologi della Soprintendenza permetteranno di conoscere le novità della ricerca archeologica nel territorio cuneese, dalla preistoria all’altomedioevo.
In particolare, poiché S. Michele Arcangelo è un santo “guerriero” a cui i Longobardi riservarono grande venerazione, dopo la conversione al cattolicesimo, e poiché il Museo di Cuneo ospita l’esposizione di quindici corredi provenienti dalla necropoli longobarda messa in luce, tra 2009 e 2011, a S. Albano Stura (CN) saranno approfondite pratiche funerarie, struttura sociale, sfera culturale e religiosa di questo popolo. Grande attenzione sarà riservata anche alle potenzialità future dell’archeologia, attraverso l’utilizzo di nuove tecniche di restauro e microscavo e a forme di comunicazione moderne e innovative.

 

 

Referente per l'ufficio: dott.ssa Sofia Uggé

 

 

COORGANIZZATORI DELL'EVENTO: Museo Civico di Cuneo - dott.ssa Michela Ferrero (conservatore)

 

MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;  TEL.: 0171.634175

 

C O N T A T T I

Indirizzof

Museo Civico di Cuneo - Complesso Monumentale di San Francesco - Via Santa Maria 10 - 12100 CUNEO

Telefono +39 011.19524478
Fax

+39 011.5213145

EMAIL

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Il 2 giugno 2015 in Italia sono entrati in vigore i nuovi adempimenti previsti dalla normativa europea sui cookie. La tanto discussa cookie law conformemente a quanto stabilito nel provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell'8 maggio 2014, recante "Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie". La nostra piattaforma è adeguata alla normativa, richiedendo il consenso a tutti i visitatori.

L'iniziativa del nostro Garante della Privacy non nasce dal nulla e non è altro che un atto dovuto di adeguamento della normativa Italiana a quanto disposto in sede europea: la cookie law, infatti, è un provvedimento nato a livello comunitario (direttiva 2009/136/CE) con l'intento di arginare la diffusione dei cosiddetti cookie di profilazione e dei connessi rischi per la privacy degli utenti di Internet.

Che cosa sono i cookie? I cookie sono file creati dai siti web visitati al fine di memorizzare le informazioni di navigazione, ad esempio le preferenze per i siti o i dati del profilo. Esistono due tipi di cookie. I cookie proprietari vengono impostati dal dominio del sito elencato nella barra degli indirizzi. I cookie di terze parti provengono da altri domini che contengono elementi, come annunci o immagini, incorporati nella pagina, noi non abbiamo cookie di terze parti.

© 2025 - Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Alessandria Asti e Cuneo - applicazione web e design Gianluca Di Bella