Accessibilità      Faq      Mappa del Sito     Privacy

 

 Alessandria - Cittadella: Caserma Pasubio - Via Pavia snc, 15121       +39.0131.229100       sabap-al@cultura.gov.it       sabap-al@pec.cultura.gov.it

“Premio Acqui Storia: dall’Archeologia al Romanzo”

Vota questo articolo
(0 Voti)

LUNEDI' 14 MAGGIO 2018 - ORE 18,00

 

 

Partendo dal presupposto che la storia prende vita grazie allo studio dei reperti archeologici e alla passione dei romanzieri, il “Premio Acqui Storia” propone una riflessione tra Archeologia e Romanzo Storico con un incontro sul tema “Premio Acqui Storia: dall’Archeologia al Romanzo”.

Dopo una breve presentazione del “Premio Acqui Storia”, premio storico-letterario organizzato, insieme al Premio Acqui Ambiente, dal Comune di Acqui Terme, da parte dell’Assessore alla Cultura del Comune di Acqui, avv. Alessandra Terzolo, la dott.ssa Marica Venturino, archeologa della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo e curatore del volume in collaborazione con il dott. Alberto Bacchetta, illustrerà i contenuti del volume “La Città ritrovata. Il Foro di AquaeStatiellae e il suo quartiere”. Interverranno il Soprintendente, dott.ssa Egle Micheletto, e il prof. Aldo A. Mola, giurato del Premio Acqui Storia.Moderatore dell’incontro sarà il dott. Danilo Poggio, giornalista professionista che collabora per le pagine sociali, economiche e culturali del quotidiano nazionale Avvenire, Membro del Comitato scientifico del Master in Comunicazioni sociali della facoltà teologica dell’Italia settentrionale, sede di Torino, coordinatore dell’informazione per GRP Televisione.

La pubblicazione del volume monografico dedicato agli scavi archeologici condotti nell’area del foro di AquaeStatiellae corona un lungo percorso di studi e di ricerche avviato nel 2005 che per la prima volta ha permesso di confermare topograficamente la collocazione dell’area forense dell’antica città romana, uno dei ritrovamenti archeologici di maggior rilievo nel panorama archeologico piemontese degli ultimi anni. L’impegno profuso è in linea con gli sviluppi recenti delle politiche europee e nazionali che puntano sempre di più su una dimensione collettiva e sociale del patrimonio culturale, mettendo in evidenza come le risorse del patrimonio siano portatrici di un valore che appartiene a tutti i membri della comunità e siano in questo senso “beni comuni”.

 

 

Referente per l’ufficio dell’evento:  dott.ssa Marica Venturino

 

 

 

COORGANIZZATORI DELL'EVENTO:

Assessorato alla Cultura del Comune di Acqui Terme in collaborazione con Regione Piemonte - Direzione Promozione della Cultura, Turismo e Sport

 

LINK:

http://www.salonelibro.it/it/

www.acquistoria.it

 

 

C O N T A T T I

Indirizzof

XXXI Salone Internazionale del Libro di Torino (Lingotto Fiere) - Sala Arancio - Via Nizza, 280, 10126 (TO)

Telefono +39 011/19524440;  +39 0144/770203;  +39 0144/770300
Fax

+39 011.5213145

EMAIL

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Il 2 giugno 2015 in Italia sono entrati in vigore i nuovi adempimenti previsti dalla normativa europea sui cookie. La tanto discussa cookie law conformemente a quanto stabilito nel provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell'8 maggio 2014, recante "Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie". La nostra piattaforma è adeguata alla normativa, richiedendo il consenso a tutti i visitatori.

L'iniziativa del nostro Garante della Privacy non nasce dal nulla e non è altro che un atto dovuto di adeguamento della normativa Italiana a quanto disposto in sede europea: la cookie law, infatti, è un provvedimento nato a livello comunitario (direttiva 2009/136/CE) con l'intento di arginare la diffusione dei cosiddetti cookie di profilazione e dei connessi rischi per la privacy degli utenti di Internet.

Che cosa sono i cookie? I cookie sono file creati dai siti web visitati al fine di memorizzare le informazioni di navigazione, ad esempio le preferenze per i siti o i dati del profilo. Esistono due tipi di cookie. I cookie proprietari vengono impostati dal dominio del sito elencato nella barra degli indirizzi. I cookie di terze parti provengono da altri domini che contengono elementi, come annunci o immagini, incorporati nella pagina, noi non abbiamo cookie di terze parti.

© 2025 - Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Alessandria Asti e Cuneo - applicazione web e design Gianluca Di Bella