SABATO 19 MAGGIO 2018 - ORE 16,00 |
|
In occasione della Festa dei Musei, giunta quest’anno alla sua terza edizione, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo, in collaborazione con il Comune di Bene Vagienna, intende promuovere la conoscenza dell’area archeologica di Augusta Bagiennorum e del MAB, Museo Archeologico di Bene Vagienna, con particolare attenzione al pubblico dei più piccoli e all’impiego della multimedialità come facilitatore della comunicazione, in risposta al tema scelto quest’anno dal MiBACT per la manifestazione: “Musei iperconnessi: nuovi approcci e nuovi pubblici”.
Il fitto programma di eventi prevede:
visite guidate al MAB a cura degli archeologi alle 17.30 e alle 21.00 e alle 22.00, con l’occasione sarà possibile non solo approfondire aspetti della vita quotidiana, dei commerci e dei rituali dell’antica Augusta Bagiennorum ma anche apprendere divertendosi con le nuove proposte didattiche multimediali che consentiranno al pubblico dei più piccoli, e non solo a loro, di cimentarsi nella ricostruzione della città antica o di vestirsi alla moda dei romani.
Dalle 17.30 alle 18.30, presso Palazzo Lucerna di Rorà, sarà possibile partecipare ad un laboratorio sul fumetto “Alla scoperta dei misteri di Augusta Bagiennorum, viaggio nel tempo con Augustina e Giulio” approfondendo, attraverso il racconto dei due personaggi alcuni aspetti della vita quotidiana di età romana; alle sera dalle 20.30 fino alle 22.30, sempre al MAB, saranno allestite attività didattiche per tutta la famiglia, a cura di Praefectura Fabrum e Cohors Veterana, sulla vita ai tempi dei Bagienni e sui cambiamenti culturali avvenuti in occasione della progressiva occupazione dell’area da parte dei Romani. Nella stessa giornata, alle ore 16.00, passeggiata con il Direttore dell’Area archeologica alla scoperta dell’urbanistica e del paesaggio di Augusta Bagiennorum e a seguire, dalle ore 17.00, attività didattiche sul sito per affrontare insieme ai gruppi di Praefectura Fabrum e Cohors Veterana, aspetti legati all’agrimensura e alla misurazione e assegnazione delle terre in occasione della fondazione di una nuova colonia di Roma.
Contestualmente saranno aperti al pubblico Musei e Chiese con visite guidate a cura dei ciceroni dell’I.C. di Bene Vagienna e le strade del borgo medievale saranno animate da rievocatori in panoplia e costumi romani. Sempre nel centro sarà inoltre possibile assistere a spettacoli musicali e prendere parte a degustazioni di prodotti locali.
Referente per l’ufficio dell’evento: dott.ssa Deborah Rocchietti
COORGANIZZATORI DELL'EVENTO: Comune di Bene Vagienna
LINK: www.comune.benevagienna.it
|
|
C O N T A T T I |
|
|
Area archeologica di Augusta Bagiennorum - Bene Vagienna, frazione Roncaglia e Museo Archeologico di Bene Vagienna, Via Roma 125 |
![]() |
+39 011/19524410 |
![]() |
+39 011.5213145 |
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
|
|
|