Accessibilità      Faq      Mappa del Sito     Privacy

 

 Alessandria - Cittadella: Caserma Pasubio - Via Pavia snc, 15121       +39.0131.229100       sabap-al@cultura.gov.it       sabap-al@pec.cultura.gov.it

Conferenze e inaugurazione della mostra “Il cibo attraversa la storia. 30 secoli di conservazione, preparazione e consumo degli alimenti” allestita nelle sale del Civico Museo Archeologico di Acqui Terme

Vota questo articolo
(0 Voti)

SABATO 7 LUGLIO 2018 - ORE 16:00

 

 

Nell’ambito delle iniziative culturali previste dal Comune di Acqui Terme per il biennio 2018-2019 e sviluppate d’intesa con la Soprintendenza,si inserisce come secondo appuntamento, dopo la presentazione del volume “La città ritrovata. Il foro di AquaeStatiellae e il suo quartiere” avvenuta il 26 maggio c.a., l’inaugurazione della mostra “Il cibo attraversa la storia. 30 secoli di conservazione, preparazione e consumo degli alimenti”. L’esposizione ha lo scopo di accompagnare il visitatore a conoscere alimenti e sapori cari alle popolazioni che hanno abitato il territorio di AquaeStatiellae. Il percorso permetterà di approfondire le abitudini alimentari, le tecniche di preparazione e conservazione dei cibi dalla preistoria sino all’età medievale, valendosi di una selezione di reperti significativi.La mostra, allestita nelle sale del Civico Museo Archeologico, rimarrà aperta sino al 28 ottobre c.a.

L’inaugurazione sarà preceduta dalle conferenze del dott. Filippo Maria Gambari e della dott.ssa Anna Ferrari cheillustreranno aspetti dell’alimentazione e del consumo del cibo nell’antichità dalla preistoria all’età romana.

 

 

Referente per l’ufficio dell’evento:  dott.ssa Marica Venturino

 

 

COORGANIZZATORI DELL'EVENTO:

- Assessorato alla Cultura del Comune di Acqui Terme

- Civico Museo Archeologico

 

LINK:

- http://comune.acquiterme.al.it/cultura-spettacolo/

http://www.acquimusei.it/

 

 

C O N T A T T I

Indirizzo

Enoteca Regionale Acqui “Terme e Vino”, Piazzetta A. Levi, 15011 Acqui Terme (AL)

Civico Museo Archeologico di Acqui Terme, via Morelli 2, 15011 Acqui Terme (AL)

Telefono +39 011/19524440; +39 0144/770300
Fax

+39 011.5213145

EMAIL

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Il 2 giugno 2015 in Italia sono entrati in vigore i nuovi adempimenti previsti dalla normativa europea sui cookie. La tanto discussa cookie law conformemente a quanto stabilito nel provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell'8 maggio 2014, recante "Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie". La nostra piattaforma è adeguata alla normativa, richiedendo il consenso a tutti i visitatori.

L'iniziativa del nostro Garante della Privacy non nasce dal nulla e non è altro che un atto dovuto di adeguamento della normativa Italiana a quanto disposto in sede europea: la cookie law, infatti, è un provvedimento nato a livello comunitario (direttiva 2009/136/CE) con l'intento di arginare la diffusione dei cosiddetti cookie di profilazione e dei connessi rischi per la privacy degli utenti di Internet.

Che cosa sono i cookie? I cookie sono file creati dai siti web visitati al fine di memorizzare le informazioni di navigazione, ad esempio le preferenze per i siti o i dati del profilo. Esistono due tipi di cookie. I cookie proprietari vengono impostati dal dominio del sito elencato nella barra degli indirizzi. I cookie di terze parti provengono da altri domini che contengono elementi, come annunci o immagini, incorporati nella pagina, noi non abbiamo cookie di terze parti.

© 2025 - Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Alessandria Asti e Cuneo - applicazione web e design Gianluca Di Bella