Accessibilità      Faq      Mappa del Sito     Privacy

 

 Alessandria - Cittadella: Caserma Pasubio - Via Pavia snc, 15121       +39.0131.229100       sabap-al@cultura.gov.it       sabap-al@pec.cultura.gov.it

Conferenza stampa di presentazione del progetto “Libarna Urban Landscape Project”

Vota questo articolo
(0 Voti)

MERCOLEDI' 4 LUGLIO 2018 - ORE 11:00

 

 

Con la collaborazione dell’Amministrazione Provinciale di Alessandria, Ente da sempre attento ai processi di valorizzazione del proprio territorio e del suo prezioso patrimonio culturale, insieme  all’Associazione Libarna Arteventi e ai Comuni di Serravalle Scrivia e Arquata Scrivia, sarà presentato il progetto di ricerca che coinvolge l’Area archeologica di Libarna e che l’ha proiettata alla ribalta internazionale: “Libarna Urban Landscape Project”.

Questo è un nuovo progetto scientifico promosso da due prestigiose università americane, la Texas Tech University e la Boise State University che a partire dal 2016 hanno avviato la collaborazione con la Soprintendenza, sotto la direzione del dott. Alessandro Quercia, scegliendo Libarna quale oggetto delle ricerche archeologiche e sede della “Field School”, la scuola sul campo che si svolge nel mese di luglio.

L’obiettivo è quello di esplorare i terreni adiacenti alle attuali emergenze archeologiche con tecniche e strumenti non invasivi che consentono prospezioni geofisiche del sottosuolo, come il magnetometro e il georadar, e rilievi aerei attraverso l’impiego del drone; dalla restituzione dei nuovi dati si potrà quindi completare la mappa dei contorni urbani della parte dell’antica città ancora sommersa tra i comuni di Serravalle Scrivia e Arquata Scrivia.

All’interno del progetto inoltre è prevista anche la “field school”, un’esperienza dove lo studio si intreccia direttamente con la pratica sul campo, e per gli allievi americani costituisce un’occasione straordinaria non solo per approcciarsi alla classicità in un luogo dalla storia antica come Libarna, per cimentarsi con le moderne tecniche di indagine archeologica, ma anche per conoscere la cultura italiana e scoprirne le tradizioni, entrare in contatto con le comunità locali avviando con loro reciproci scambi, visitare città e musei, una grande opportunità, a volte unica, per gli studenti.

Le attività, sotto la supervisione della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo, proseguiranno per tutto il mese di luglio e saranno seguite dalle referenti scientifiche Katherine Huntley (Boise State University) e Hannah Friedman (Texas Tech University), mentre il coordinamento locale è affidato all’archeologa Melania Cazzulo con il supporto dell’Associazione Libarna Arteventi. 

 

 

Referente per l’ufficio dell’evento: dott. Simone Lerma

 

 

COORGANIZZATORI DELL'EVENTO:

- Provincia di Alessandria

- Associazione Libarna Arteventi

 

LINK:

- http://www.provincia.alessandria.gov.it/

- http://www.libarna.al.it/

http://scoprilibarna.it/

 

 

C O N T A T T I

Indirizzo

Provincia di Alessandria (Palazzo Ghilini), Piazza della Libertà 17 – 15121 – Alessandria

Telefono +39 011/19524458
Fax

+39 011.5213145

EMAIL

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  –  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Il 2 giugno 2015 in Italia sono entrati in vigore i nuovi adempimenti previsti dalla normativa europea sui cookie. La tanto discussa cookie law conformemente a quanto stabilito nel provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell'8 maggio 2014, recante "Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie". La nostra piattaforma è adeguata alla normativa, richiedendo il consenso a tutti i visitatori.

L'iniziativa del nostro Garante della Privacy non nasce dal nulla e non è altro che un atto dovuto di adeguamento della normativa Italiana a quanto disposto in sede europea: la cookie law, infatti, è un provvedimento nato a livello comunitario (direttiva 2009/136/CE) con l'intento di arginare la diffusione dei cosiddetti cookie di profilazione e dei connessi rischi per la privacy degli utenti di Internet.

Che cosa sono i cookie? I cookie sono file creati dai siti web visitati al fine di memorizzare le informazioni di navigazione, ad esempio le preferenze per i siti o i dati del profilo. Esistono due tipi di cookie. I cookie proprietari vengono impostati dal dominio del sito elencato nella barra degli indirizzi. I cookie di terze parti provengono da altri domini che contengono elementi, come annunci o immagini, incorporati nella pagina, noi non abbiamo cookie di terze parti.

© 2025 - Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Alessandria Asti e Cuneo - applicazione web e design Gianluca Di Bella