Accessibilità      Faq      Mappa del Sito     Privacy

 

 Alessandria - Cittadella: Caserma Pasubio - Via Pavia snc, 15121       +39.0131.229100       sabap-al@cultura.gov.it       sabap-al@pec.cultura.gov.it

A Libarna spettacolo musicale di Neri Marcorè - sabato 1 settembre 2018

Vota questo articolo
(0 Voti)

SABATO 1 SETTEMBRE 2018 - ORE 17,00

 

 

Nell’ambito delle iniziative di valorizzazione, per il secondo anno consecutivo l’Area archeologica di Libarna ospiterà un appuntamento di “Attraverso Festival”, una manifestazione che dal 24 agosto al 9 settembre coinvolge diversi comuni delle province di Alessandria, Asti e Cuneo in un viaggio nelle terre di mezzo delle Langhe, Roero e Monferrato (Patrimonio dell’Umanità Unesco), e del Basso Piemonte.

“Incontro in musica tra Faber e Gaber” è il titolo dello spettacolo musicale di Neri Marcorè che si terrà nell’Area archeologica di Libarna sabato 1 settembre, un viaggio di parole e note attraverso le quali l’attore racconterà e interpreterà alcune delle canzoni più belle di due maestri della musica cantautorale italiana: Fabrizio De André e Giorgio Gaber. Un omaggio a due grandi artisti, a cui in passato Neri Marcorè, attore di teatro e cinema, conduttore televisivo e radiofonico e doppiatore, ha dedicato spettacoli teatrali di grande successo quali “Un certo signor G” (2008) e “Quello che non ho” (2017), prodotti dal Teatro Archivolto di Genova, e per l’occasione sarà accompagnato dai musicisti Giua, Pietro Guarracino e Vieri Sturlini.

La manifestazione rientra anche nel programma di “Di Gavi in Gavi” come appuntamento conclusivo della prestigiosa rassegna enogastronomica organizzata dal Consorzio Tutela del Gavi che quest’anno si terrà il 26 agosto. Al termine dello spettacolo di Neri Marcoré è infatti prevista la degustazione di Gavi Docg in abbinamento agli “Archeosapori ” e altre eccellenze alimentari del territorio.

L’evento è organizzato in collaborazione con Attraverso Festival, l’Associazione Libarna Arteventi, il Comune di Serravalle Scrivia e il Consorzio tutela del Gavi

 

PROGRAMMA

- ore 18.00

Neri Marcorè in “Incontro in musica tra Faber e Gaber”

 

- ore 20.00

Degustazione di Gavi Docg in abbinamento agli “Archeosapori” di Libarna

 

 

Ingresso

Con biglietto acquistabile on-line (costo € 20 + d.p.), fino ad esaurimento dei posti, sui seguenti circuiti:

Mailticket: http://bit.ly/NERI_MARCORE_LIBARNA_Prevendita
Ticketone: http://bit.ly/NERI_MARCORE_LIBARNA_Ticketone

 

 

 

Referente per l’ufficio dell’evento:  dott.ssa Marica Venturino

 

 

COORGANIZZATORI DELL'EVENTO:

- Attraverso Festival;

- Associazione Libarna Arteventi;

- Comune di Serravalle Scrivia;

- Consorzio tutela del Gavi.

 

LINK:

http://www.libarna.al.it/

http://scoprilibarna.it/

http://www.attraversofestival.it/ 

 

 

C O N T A T T I

Indirizzof

Area archeologica di Libarna, via Arquata 63 – 15069 – Serravalle Scrivia

Telefono +39 011/19524440 – +39 0143/633420
Fax

+39 011.5213145

EMAIL

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Il 2 giugno 2015 in Italia sono entrati in vigore i nuovi adempimenti previsti dalla normativa europea sui cookie. La tanto discussa cookie law conformemente a quanto stabilito nel provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell'8 maggio 2014, recante "Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie". La nostra piattaforma è adeguata alla normativa, richiedendo il consenso a tutti i visitatori.

L'iniziativa del nostro Garante della Privacy non nasce dal nulla e non è altro che un atto dovuto di adeguamento della normativa Italiana a quanto disposto in sede europea: la cookie law, infatti, è un provvedimento nato a livello comunitario (direttiva 2009/136/CE) con l'intento di arginare la diffusione dei cosiddetti cookie di profilazione e dei connessi rischi per la privacy degli utenti di Internet.

Che cosa sono i cookie? I cookie sono file creati dai siti web visitati al fine di memorizzare le informazioni di navigazione, ad esempio le preferenze per i siti o i dati del profilo. Esistono due tipi di cookie. I cookie proprietari vengono impostati dal dominio del sito elencato nella barra degli indirizzi. I cookie di terze parti provengono da altri domini che contengono elementi, come annunci o immagini, incorporati nella pagina, noi non abbiamo cookie di terze parti.

© 2025 - Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Alessandria Asti e Cuneo - applicazione web e design Gianluca Di Bella