VENERDI' 26 OTTOBRE A PARTIRE DALLE ORE 09:30 |
|
Gli interventi di consolidamento e di rinforzo strutturale, finanziati dal MiBAC a seguito dell’alluvione del fiume Bormida del 24-25 novembre 2016 e realizzati dalla Soprintendenza tra il 2017 e il 2018, hanno reso necessario uno stretto dialogo con gli enti territoriali e costituito l’occasione per aprire una riflessione più ampia sulla imprescindibile necessità di intervenire in sinergia per la conservazione e la valorizzazione del monumento. Con la giornata di studio “Pianificazione attraverso l’interdisciplinarità. Sinergie ad Acqui Terme tra i settori archeologico, idraulico, infrastrutturale leggero e architettonico” la Soprintendenza e il Comune di Acqui Terme hanno voluto inserire questa problematica in una cornice più ampia al fine sia di informare la cittadinanza sui futuri programmi di intervento, grazie anche al consistente finanziamento previsto dal MiBAC per la riduzione della vulnerabilità sismica e il restauro dell’antico acquedotto, sia per raccogliere osservazioni, indicazioni e suggerimenti per una pianificazione integrata dei diversi settori (archeologico, idraulico, infrastrutturale leggero e architettonico) che possano orientare la pianificazione e la riqualificazione urbanistica dell’area a cavallo del fiume Bormida all’interno della quale insistono ancora i resti monumentali dell’acquedotto romano, vincolato con D.M. 4.09.1908 e D.M. 20.03.1995 e di proprietà demaniale, in consegna alla Soprintendenza a partire dal 21.08.1956. Durante la pausa è prevista la possibilità di una visita guidata agli archi dell’acquedotto romano a cura della Soprintendenza.
PROGRAMMA
Referente per l’ufficio dell’evento: dott.ssa Marica Venturino
Ingresso: gratuito
COORGANIZZATORI DELL'EVENTO: - Comune di Acqui Terme – Assessorato ai Lavori Pubblici e Urbanistica (arch. G. Sasso) e Assessorato alla Cultura (avv. A. Terzolo)
|
|
C O N T A T T I |
|
|
Acqui Terme (AL), Ex Kaimano - Via Maggiorino Ferraris 5 |
![]() |
011-19524440 |
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |