Accessibilità      Faq      Mappa del Sito     Privacy

 

 Alessandria - Cittadella: Caserma Pasubio - Via Pavia snc, 15121       +39.0131.229100       sabap-al@cultura.gov.it       sabap-al@pec.cultura.gov.it

Pianificazione attraverso l’interdisciplinarità. Sinergie ad Acqui Terme tra i settori archeologico, idraulico, infrastrutturale leggero e architettonico

Vota questo articolo
(0 Voti)

VENERDI' 26 OTTOBRE A PARTIRE DALLE ORE 09:30

 

Gli interventi di consolidamento e di rinforzo strutturale, finanziati dal MiBAC a seguito dell’alluvione del fiume Bormida del 24-25 novembre 2016 e realizzati dalla Soprintendenza tra il 2017 e il 2018, hanno reso necessario uno stretto dialogo con gli enti territoriali e costituito l’occasione per aprire una riflessione più ampia sulla imprescindibile necessità di intervenire in sinergia per la conservazione e la valorizzazione del monumento. Con la giornata di studio “Pianificazione attraverso l’interdisciplinarità. Sinergie ad Acqui Terme tra i settori archeologico, idraulico, infrastrutturale leggero e architettonico” la Soprintendenza e il Comune di Acqui Terme hanno voluto inserire questa problematica in una cornice più ampia al fine sia di informare la cittadinanza sui futuri programmi di intervento, grazie anche al consistente finanziamento previsto dal MiBAC per la riduzione della vulnerabilità sismica e il restauro dell’antico acquedotto, sia per raccogliere osservazioni, indicazioni e suggerimenti per una pianificazione integrata dei diversi settori (archeologico, idraulico, infrastrutturale leggero e architettonico) che possano orientare la pianificazione e la riqualificazione urbanistica dell’area a cavallo del fiume Bormida all’interno della quale insistono ancora i resti monumentali dell’acquedotto romano, vincolato con D.M. 4.09.1908 e D.M. 20.03.1995 e di proprietà demaniale, in consegna alla Soprintendenza a partire dal 21.08.1956. Durante la pausa è prevista la possibilità di una visita guidata agli archi dell’acquedotto romano a cura della Soprintendenza.

 

 

PROGRAMMA

  • Ore 9.30: Saluti delle Autorità comunali, del Ministero per i beni e le attività culturali e della Regione Piemonte
  • Ore 10.00: Gennaro Miccio – Egle Micheletto: Progetti MiBAC per la messa in sicurezza, la riduzione della vulnerabilità e il
    restauro dell’acquedotto romano di Aquae Statiellae (Acqui Terme)
  • Ore 10.30: Marica Venturino: Indagini archeologiche e interventi di messa in sicurezza degli archi dell’acquedotto romano di Aquae
    Statiellae (Acqui Terme)
  • Ore 11.00: Gennaro Bianco - Massimo Macario Ban: (Politecnico di Torino): Possibilità di ampliamento del parco
    archeologico in relazione alla interferenza idromorfodinamica del fiume Bormida con il sito e i resti archeologici dell’acquedotto romano.
  • Ore 11.30: Luigi Foglino: Indagini, rilievi e verifiche di carattere geologico-geotecnico per il progetto dei lavori di consolidamento delle
    fondazioni dell'acquedotto romano
  • Ore 11.45: Antonio Oddone: Progetto di consolidamento delle fondazioni dei piloni dell’acquedotto romano (2017-2018)
  • Ore 12.00: Carlo Bidone: La gestione della vegetazione dei corsi d’acqua ai fini della prevenzione dei danni ai manufatti storici
  • Ore 12.20: Sergio Giuseppe Fasano: La fauna del parco archeologico di Aquae Statiellae: potenzialità e possibili criticità
  • Ore 12.40: discussione e conclusioni
  • Ore 13.00: pausa pranzo (durante la pausa sarà possibile effettuare una visita guidata agli archi dell’acquedotto romano)
  • Ore 15.00: Giacomo Sasso: Individuazione del sistema urbano ambito di indagine
  • Ore 15.10: Alfredo Visentini (Regione Piemonte): Tutela e valorizzazione attraverso l'attuazione del Piano paesaggistico
    regionale (Ppr). Dai decreti ministeriali di tutela del territorio acquese alle regole di attuazione del Ppr
  • Ore 15.30: Pierluigi Feltri (Una2 Architetti Associati): Progettazione delle infrastrutture viabili come campo d’indagine per
    la valorizzazione e fruizione dello spazio pubblico
  • Ore 16.00: Fabrizio Furia (OA di Alessandria): Importanza del progetto architettonico e dell’interdisciplinarità per la tutela
    della qualità degli spazi urbani
  • Ore 16.20: Michele Bossio: Ciclovie Regionali come motore di sviluppo del territorio e promozione del paesaggio, esperienze
    professionali
  • Ore 16.50: Alessandro Tassi Carboni (Comune di Parma): Rigenerazione della città attraverso l’individuazione di una
    serie di capisaldi. Recupero di una ex fabbrica e percorso progettuale-amministrativo
  • Ore 17.20: Gianluca Peluffo: Approcci alla progettazione contemporanea. Criteri innovativi per la ricerca della qualità architettonica
    degli spazi urbani
  • Ore 18.20: Discussione e conclusioni

 

Referente per l’ufficio dell’evento: dott.ssa Marica Venturino

 

Ingresso: gratuito 

 

COORGANIZZATORI DELL'EVENTO:

- Comune di Acqui Terme

– Assessorato ai Lavori Pubblici e Urbanistica (arch. G. Sasso) e Assessorato alla Cultura (avv. A. Terzolo)

 

C O N T A T T I

Indirizzof

Acqui Terme (AL), Ex Kaimano - Via Maggiorino Ferraris 5
Telefono

011-19524440

Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

JavaScript deve essere attivo per utilizzare Google Maps.
Sembra infatti che JavaScript sia disabilitato o non supportato dal tuo browser.
Per visualizzare le Google Maps, attiva JavaScript modificando le opzioni del tuo browser e poi riprova.

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Il 2 giugno 2015 in Italia sono entrati in vigore i nuovi adempimenti previsti dalla normativa europea sui cookie. La tanto discussa cookie law conformemente a quanto stabilito nel provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell'8 maggio 2014, recante "Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie". La nostra piattaforma è adeguata alla normativa, richiedendo il consenso a tutti i visitatori.

L'iniziativa del nostro Garante della Privacy non nasce dal nulla e non è altro che un atto dovuto di adeguamento della normativa Italiana a quanto disposto in sede europea: la cookie law, infatti, è un provvedimento nato a livello comunitario (direttiva 2009/136/CE) con l'intento di arginare la diffusione dei cosiddetti cookie di profilazione e dei connessi rischi per la privacy degli utenti di Internet.

Che cosa sono i cookie? I cookie sono file creati dai siti web visitati al fine di memorizzare le informazioni di navigazione, ad esempio le preferenze per i siti o i dati del profilo. Esistono due tipi di cookie. I cookie proprietari vengono impostati dal dominio del sito elencato nella barra degli indirizzi. I cookie di terze parti provengono da altri domini che contengono elementi, come annunci o immagini, incorporati nella pagina, noi non abbiamo cookie di terze parti.

© 2025 - Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Alessandria Asti e Cuneo - applicazione web e design Gianluca Di Bella