Accessibilità      Faq      Mappa del Sito     Privacy

 

 Alessandria - Cittadella: Caserma Pasubio - Via Pavia snc, 15121       +39.0131.229100       sabap-al@cultura.gov.it       sabap-al@pec.cultura.gov.it

Presentazione del restauro della prima cappella del Sacro Monte di Crea. Il martirio di Sant’Eusebio

Vota questo articolo
(0 Voti)

SABATO 27 OTTOBRE - ALLE ORE 11:00

La cappella I del Sacro Monte di Crea risulta chiusa al pubblico dagli novanta del Novecento a seguito di atti vandalici; l’evento, patrocinato dalla Soprintendenza Abap-AL, prevede la presentazione dei restauri del gruppo scultoreo presente all’interno della cappella, e l'intervento di manutenzione straordinaria della copertura e del restauro degli intonaci.

La presentazione avrà luogo presso la sede dell’Ente di Gestione dei sacri Monti in C.na Valperone, 1 – 15020 – Ponzano Monferrato (AL).

Segue visita alla Cappella I del Sacro Monte di Crea.

 

 

Referente per l’ufficio dell’evento: arch. Monica Fantone

 

Ingresso: gratuito 

 

ORGANIZZATORI DELL'EVENTO: Ente di gestione dei Sacri Monti (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – tel. 0141 927120)

 

Link della struttura che ospita l’evento: http://www.sacri-monti.com

 

 

C O N T A T T I

Indirizzof

Ente di Gestione dei Sacri Monti presso Cascina Valperone, 1 – 15020 – Ponzano Monferrato (AL)

Telefono

011-5220415

Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

JavaScript deve essere attivo per utilizzare Google Maps.
Sembra infatti che JavaScript sia disabilitato o non supportato dal tuo browser.
Per visualizzare le Google Maps, attiva JavaScript modificando le opzioni del tuo browser e poi riprova.

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Il 2 giugno 2015 in Italia sono entrati in vigore i nuovi adempimenti previsti dalla normativa europea sui cookie. La tanto discussa cookie law conformemente a quanto stabilito nel provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell'8 maggio 2014, recante "Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie". La nostra piattaforma è adeguata alla normativa, richiedendo il consenso a tutti i visitatori.

L'iniziativa del nostro Garante della Privacy non nasce dal nulla e non è altro che un atto dovuto di adeguamento della normativa Italiana a quanto disposto in sede europea: la cookie law, infatti, è un provvedimento nato a livello comunitario (direttiva 2009/136/CE) con l'intento di arginare la diffusione dei cosiddetti cookie di profilazione e dei connessi rischi per la privacy degli utenti di Internet.

Che cosa sono i cookie? I cookie sono file creati dai siti web visitati al fine di memorizzare le informazioni di navigazione, ad esempio le preferenze per i siti o i dati del profilo. Esistono due tipi di cookie. I cookie proprietari vengono impostati dal dominio del sito elencato nella barra degli indirizzi. I cookie di terze parti provengono da altri domini che contengono elementi, come annunci o immagini, incorporati nella pagina, noi non abbiamo cookie di terze parti.

© 2025 - Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Alessandria Asti e Cuneo - applicazione web e design Gianluca Di Bella