Accessibilità      Faq      Mappa del Sito     Privacy

 

 Alessandria - Cittadella: Caserma Pasubio - Via Pavia snc, 15121       +39.0131.229100       sabap-al@cultura.gov.it       sabap-al@pec.cultura.gov.it

Neogothic Cuneo: Giovanni Battista Schellino”. Convegno Internazionale in occasione del bicentenario della nascita di Giovanni Battista Schellino. 1818-1905

Vota questo articolo
(0 Voti)

SABATO 1 DICEMBRE - ALLE ORE 10:00

 

Verrà organizzato un convegno internazionale sulla figura e l’opera dell’architetto eclettico    Giovanni Battista Schellino (1818-1905), in  occasione del Bicentenario della nascita con la partecipazione di Andrew Graham-Dixon, storico dell’arte  British broadcaster BBC, Lorenzo Mamino Professore ordinario di Composizione architettonica al Politecnico di Torino, Daniele Regis professore aggregato in composizione architettonica al Politecnico di Torino, Carla Bartolozzi professore straordinario di Restauro al politecnico di Torino, Enzo Biffi Gentili direttore del MIAOO Museo di Arti decorative, Egle Micheletto Soprintendenza di Torino, Claudia Ciardi scrittrice e germanista. Spunto di discussione sarà la presentazione in anteprima dell’edizione in inglese del volume Neo-Gothic Cuneo topics and itineraries in the province of Cuneo per definire lo stato delle nuove ricerche in atto, i rapporti internazionali e le culture locali, le strategie per un progetto di lunga durata sulla valorizzazione dello straordinario patrimonio architettonico costituto dalle opere del genio eclettico doglianese. Il libro tratta infatti un tema ancora poco conosciuto ma davvero molto affascinante: il Neogotico in provincia di Cuneo. In questo territorio si concentrano alcune tra le principali architetture neogotiche d’Italia: Racconigi con la sua Margaria e le serre, i castelli di Pollenzo, Busca, Novello, Envie, Marene, il cimitero di Dogliani, le cento chiese, le ville, i parchi e i giardini che hanno il genio di misteri e romanzi romantici e oscuri. Un fitto intreccio d’immagini, di presenze e scenografie che segnano il passaggio dell’architettura e della cultura tra il Sette e l’Ottocento e oltre. Il convegno sarà occasione per inaugurare una nuova mostra in uno degli edifici simbolo di Schellino a Dogliani, il Ritiro Sacra

Famiglia, dal titolo“Atlante Neogotico”. Torna quindi forte, in occasione del bicentenario, la necessità di tornare a ragionare sulle opere di Giovanni Battista Schellino rileggendole in una sorta di “saggio visivo”, alla luce dei recenti lavori di restauro e di recupero di architetture importanti e suggestive come il Portale Monumentale del Cimitero di Dogliani. La fotografia, come già dimostrato degli autorevoli scatti di Mulas, Gabetti e Pellegrino, è il mezzo che meglio esprime tutta l’opera dell’architetto eclettico, in quanto essa è estremamente suggestiva in termini di immaginifico, di luoghi evocativi, di materiali e di spazi propri dell’eclettismo.

La nuova campagna fotografica, che conterà di circa 50 scatti porterà avanti il tema della riflessione sull’immagine in architettura: un progetto in cui ancora una volta la fotografia diventa critica dell’architettura, come linguaggio dotato di una sua autonomia.

La campagna fotografica vuole documentare tutte le opere di Schellino nel suo complesso con particolare riferimento a Dogliani e dintorni e per comprendere criticamente l’opera e per la costruzione di una guida utile come itinerario d’arte e di scoperta e per la diffusione e valorizzazione e comunicazione dell’opera nelle diverse piattaforme di comunicazione.

 

 

Referente per l’ufficio dell’evento: arch. Silvia Valmaggi

 

 

Ingresso: gratuito

 

 

COORGANIZZATORI DELL'EVENTO:

- Politecnico di Torino

 

 

 

C O N T A T T I

Indirizzof

Ritiro Sacra Famiglia - Dogliani (12063 – CN)

Telefono

+39 0173.70210

Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Il 2 giugno 2015 in Italia sono entrati in vigore i nuovi adempimenti previsti dalla normativa europea sui cookie. La tanto discussa cookie law conformemente a quanto stabilito nel provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell'8 maggio 2014, recante "Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie". La nostra piattaforma è adeguata alla normativa, richiedendo il consenso a tutti i visitatori.

L'iniziativa del nostro Garante della Privacy non nasce dal nulla e non è altro che un atto dovuto di adeguamento della normativa Italiana a quanto disposto in sede europea: la cookie law, infatti, è un provvedimento nato a livello comunitario (direttiva 2009/136/CE) con l'intento di arginare la diffusione dei cosiddetti cookie di profilazione e dei connessi rischi per la privacy degli utenti di Internet.

Che cosa sono i cookie? I cookie sono file creati dai siti web visitati al fine di memorizzare le informazioni di navigazione, ad esempio le preferenze per i siti o i dati del profilo. Esistono due tipi di cookie. I cookie proprietari vengono impostati dal dominio del sito elencato nella barra degli indirizzi. I cookie di terze parti provengono da altri domini che contengono elementi, come annunci o immagini, incorporati nella pagina, noi non abbiamo cookie di terze parti.

© 2025 - Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Alessandria Asti e Cuneo - applicazione web e design Gianluca Di Bella