VENERDI' 5 APRILE - ORE 17:00 |
|
La nuova applicazione per la visita virtuale all’Area archeologica di Libarna è stata realizzata nell’ambito del progetto “Da Libarna al Forte di Gavi. Presidi a controllo di un territorio tra la pianura e il mare”, presentato dalla allora Soprintendenza Archeologia del Piemonte (Libarna) e dal Polo Museale del Piemonte (Forte di Gavi) nell’ambito del bando “MuSST. Musei e sviluppo dei sistemi territoriali” (2016-2018) della Direzione Generale Musei del MiBAC, in collaborazione con enti e associazioni culturali del territorio. L’obiettivo del progetto è stato quello di accrescere le modalità di fruizione dell’Area archeologica di Libarna ricorrendo anche all'edutainment, dopo avere compreso le esigenze del pubblico sulla fruizione dei beni culturali all’interno di un più ampio contesto territoriale. La nuova applicazione “Libarna - Tour virtuale nella città romana”, sviluppata da LineLab di Alessandria, permette di entrare virtualmente nel sito archeologico immergendosi in splendidi panorami a 360°, arricchiti da ricostruzioni virtuali che si alternano alle viste reali per ricreare lo spettacolo scenografico degli edifici romani di un tempo. L’utente inoltre avrà a disposizione ulteriori informazioni e curiosità per apprendere la storia che ha caratterizzato la città tra il I secolo a.C. e il II secolo d.C. L’applicazione, disponibile on-line e compatibile con tutti i browser in commercio da Android a iOS, potrà raggiungere un pubblico più ampio, consentendo così di guidarlo in un’esperienza immersiva anche se lontani dal sito, sia per finalità didattiche sia a favore di persone svantaggiate e/o con mobilità limitata. L’evento è organizzato in collaborazione con l’Associazione Libarna Arteventi e il FAI Fondo Ambiente Italiano, sezione di Alessandria.
Interverranno: Egle Micheletto e Marica Venturino (Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo), Iudica Dameri (Associazione Culturale Libarna Arteventi) e Giorgio Annone (Linelab), che presenterà le nuove prerogative e peculiarità dell’applicazione, attualmente disponibile anche nella versione in lingua inglese e francese.
Ingresso: Gratuito
Referente per l’ufficio dell’evento: dott.ssa Marica Venturino
COORGANIZZATORI DELL'EVENTO: - Associazione Libarna Arteventi - FAI Fondo Ambiente Italiano, sezione di Alessandria
LINK:
|
|
C O N T A T T I |
|
|
Cittadella di Alessandria via Pavia - 15121 - Alessandria |
![]() |
+39 011/19524440 |
![]() |
+39 011.5213145 |
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
|