Accessibilità      Faq      Mappa del Sito     Privacy

 

 Alessandria - Cittadella: Caserma Pasubio - Via Pavia snc, 15121       +39.0131.229100       sabap-al@cultura.gov.it       sabap-al@pec.cultura.gov.it

‘La chiesa parrocchiale di S. Maria e S. Dalmazzo di Masio’

Vota questo articolo
(0 Voti)

DOMENICA 14 APRILE 2019 - ORE 16:00

 

Presentazione del volume La chiesa parrocchiale di Santa Maria e San Dalmazzo di Masio. Un percorso di ricerca. La pubblicazione, voluta dall’Amministrazione Comunale accoglie gli studi condotti in occasione degli interventi conservativi della chiesa parrocchiale di Masio, coordinati dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Alessandria, Asti e Cuneo, in collaborazione con la Diocesi di Asti, la Parrocchia di Santa Maria e San Dalmazzo ed il Comune di Masio, promotori e sostenitori della raccolta fondi.

 

Gli studi contenuti nel volume prendono in esame vari aspetti: in particolare, si soffermano sulle indagini archeologiche, in particolare quelle effettuate durante il risanamento dei pavimenti, sul restauro della pala dell’altare maggiore e sul grande crocifisso ligneo risalente alla fine del XV secolo, dal cui studio sono emersi dati inattesi e sorprendenti. La pubblicazione è completata da un attento lavoro di contestualizzazione storica e architettonica, che riesce finalmente a chiarire l’evoluzione della chiesa nel corso di oltre sette secoli di storia.

 

Nel corso della giornata – che si inserisce nell’ambito della Giornata del romanico prima edizione della manifestazione promossa dalla Regione Piemonte – sarà possibile visitare la chiesa di Santa Maria e San Dalmazzo (dalle 10:00 alle 11:00 e dalle 13:30 alle 18:00) e la mostra L’altro patrono. Opere, culto e iconografia di San Dalmazzo a Masio e non solo.

 

 

 

Ingresso: Gratuito

 

 

 

 

Referente per l’ufficio dell’evento:  arch. Monica Fantone, dott. Gian Battista Garbarino, dott.ssa Giulia Marocchi

 

 

LINK:  http://www.comune.masio.al.it

 

 

C O N T A T T I

Indirizzof

Masio, chiesa parrocchiale. Via Marconi 15024 Masio

Telefono +39 0131.799131
Fax

+39 011.5213145

 

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Il 2 giugno 2015 in Italia sono entrati in vigore i nuovi adempimenti previsti dalla normativa europea sui cookie. La tanto discussa cookie law conformemente a quanto stabilito nel provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell'8 maggio 2014, recante "Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie". La nostra piattaforma è adeguata alla normativa, richiedendo il consenso a tutti i visitatori.

L'iniziativa del nostro Garante della Privacy non nasce dal nulla e non è altro che un atto dovuto di adeguamento della normativa Italiana a quanto disposto in sede europea: la cookie law, infatti, è un provvedimento nato a livello comunitario (direttiva 2009/136/CE) con l'intento di arginare la diffusione dei cosiddetti cookie di profilazione e dei connessi rischi per la privacy degli utenti di Internet.

Che cosa sono i cookie? I cookie sono file creati dai siti web visitati al fine di memorizzare le informazioni di navigazione, ad esempio le preferenze per i siti o i dati del profilo. Esistono due tipi di cookie. I cookie proprietari vengono impostati dal dominio del sito elencato nella barra degli indirizzi. I cookie di terze parti provengono da altri domini che contengono elementi, come annunci o immagini, incorporati nella pagina, noi non abbiamo cookie di terze parti.

© 2025 - Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Alessandria Asti e Cuneo - applicazione web e design Gianluca Di Bella