28 e 29 GIUGNO 2019 - ORE 10:00 |
|
VENERDI' 28 GIUGNO 2019
L’atelier delle conoscenze Aggiornamenti su ricerche ed indagini archeologiche nell’ambito del progetto Secondo Seminario transfrontaliero
Questo secondo seminario, dopo quello tenutosi nel 2018 a Digne-les-Bains, è finalizzato ad offrire un aggiornamento sui risultati delle recenti indagini e degli studi in corso condotti nell’ambito del progetto italo-francese TRA[ce]S, che hanno consentito di acquisire nuovi dati e nuove conoscenze in merito alle forme di occupazione e popolamento del territorio a cavallo delle Alpi. L’incontro si configura come un’occasione di arricchimento per un ampio pubblico, non solo specialistico, interessato al divenire storico del territorio, alla tutela e alla promozione dei beni culturali. Nel corso della giornata è prevista una sessione dedicata al tema “Archeologia per i più piccoli” in cui saranno presentati progetti ed esperienze dedicati all’infanzia.
PROGRAMMA ORE 10:00 Accoglienza e registrazione dei partecipanti - Accueil des participants
ORE 10:20 Saluti delle Autorità – Mot d’accueil des Autorités
ORE 10:45 Valeria Meirano, Deborah Rocchietti Introduzione ai lavori – Introduction des travaux
ORE 11:00 Presiede/Président Vincent Buccio
Erwan Dantec, Jenny Sélèque (Service départemental d’archéologie, Conseil départemental des Alpes de Haute-Provence) L’archéologie sans la fouille: recenser, synthétiser et amorcer de nouvelles problématiques de recherche
Deborah Rocchietti (Ministero per i Beni e le Attività culturali, Soprintendenza ABAP) Nuovi dati sull’area forense di Augusta Bagiennorum: primi risultati delle indagini condotte nell’ambito del progetto Tra[ce]s
ORE 12:00 Pausa– Pause
ORE 12:15 Valeria Meirano (Università di Torino, Dipartimento di Studi Storici) Costigliole Saluzzo: données récentes, approches interdisciplinaires, études en cours
Egle Micheletto, Sofia Uggé (Ministero per i Beni e le Attività culturali, Soprintendenza ABAP) Anticipazioni e aggiornamenti sulla necropoli longobarda di S. Albano Stura: campagne di scavo 2017-2018
ORE 13:15 Pausa Pranzo – Pause déjeuner
ORE 15:00 Presiede/Président Egle Micheletto
Vincent Buccio (Service départemental d’archéologie, Conseil départemental des Alpes de Haute-Provence) Étudier et comprendre une ville par fragments: Petra Castellana
Elise Henrion (Service départemental d’archéologie, Conseil départemental des Alpes de Haute-Provence) La cathédrale de Senez : 1500 ans d’occupation funéraire
Erwan Dantec (Service départemental d’archéologie, Conseil départemental des Alpes de Haute-Provence), Pauline Brousse (AMU - LA3M) Évolution d’une cathédrale de l’Antiquité tardive à la fin du Moyen Âge: l’exemple de Senez
ORE 16:30 Pausa - Pause
ORE 16:45 Giorgio Bernardi, Stefania Padovan (Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime) Attività di divulgazione e valorizzazione per adulti e bambini nei siti preistorici e protostorici del Parco Alpi Marittime
Michela Ferrero (Città di Cuneo, Museo Civico) Il Museo civico di Cuneo e il progetto TRA[ce]S: servizi e prodotti… con un occhio di riguardo al pubblico dei bambini
ORE 17:45 Trasferimento agli Scavi di Augusta Bagiennorum Déplacement aux fouilles de Augusta Bagiennorum
ORE 18:00 Visita agli scavi di Augusta Bagiennorum e inaugurazione dell’intervento di valorizzazione del Capitolium Visite des fouilles de Augusta Bagiennorum et inauguration de l’intervention de mise en valeur du Capitolium Area archeologica, Frazione Roncaglia Bene Vagienna
SABATO 29 GIUGNO 2019
Apertura straordinaria Il Capitolium alla luce dei nuovi interventi di valorizzazione. Visita guidata al cantiere di restauro
Nel pomeriggio di sabato, a partire dalle ore 14:00 sarà possibile visitare l'area del Capitolium recentemente restaurato nell'ambito del progetto ALCOTRA TRA[ce]S e dei progetti di manutenzione e messa in sicurezza delle aree archeologiche della Soprintendenza ABAP-AL. Il cantiere del Capitolium, vero e proprio atelier delle conoscenze finalizzato a raggiungere il duplice obiettivo di garantire la conservazione del manufatto antico, migliorandone la fruizione da parte del pubblico, ha inoltre consentito di acquisire nuove informazioni in merito alle tecniche costruttive e ai materiali utilizzati in età imperiale. La visita guidata, a cura dei funzionari della Soprintendenza prevista alle ore 16.30, sarà occasione per approfondire aspetti legati alla conservazione e tutela dei monumenti a partire dallo studio dei manufatti stessi e dal loro inserimento nel contesto urbano antico. Alle 21.15 nella suggestiva cornice del teatro romano, la compagnia Torino Spettacoli in collaborazione con i Germana Erba's Talent metterà in scena lo spettacolo "Galà sotto le stelle". Una vera e propria kermesse di giovani talenti che spazia dal grande repertorio del balletto classico a scene di prosa, con una ricca selezione di quadri coreografici e musicali tratti da celebri musical e da film d’animazione, piuttosto che dall’intramontabile mondo dell’operetta e che alterna la danza contemporanea e le danze etniche, a momenti corali. Insomma, una brillante antologia di grandi momenti di spettacolo di ogni tempo portati in scena con la bravura e il trascinante entusiasmo di tante giovani promesse con incasso a favore delle borse di studio e del progetto Liceo per attori e danzatori Germana Erba.
Referente dell’evento: dott.ssa Deborah Rocchietti
INGRESSO: Gratuito. Spettacolo teatrale a pagamento (costo del biglietto 15 euro)
COORGANIZZATORI DELL'EVENTO: Comune di Bene Vagienna
LINK: www.comune.benevagienna.cn.it
|
|
C O N T A T T I |
|
|
Area archeologica di Augusta Bagiennorum- Bene Vagienna, frazione Roncaglia |
![]() |
+39 011/19524411 |
![]() |
+39 011.5213145 |
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; |