Accessibilità      Faq      Mappa del Sito     Privacy

 

 Alessandria - Cittadella: Caserma Pasubio - Via Pavia snc, 15121       +39.0131.229100       sabap-al@cultura.gov.it       sabap-al@pec.cultura.gov.it

EVENTI

EVENTI (202)

Martedì, 15 Luglio 2025 12:48

NUOVE DALL’ANTICO - VISITA GUIDATA al Museo Archeologico di Dertona e allo scavo archeologico a Santa Eufemia (convento dei Frati Cappuccini) In evidenza

Museo Archeologico di Dertona (MA-DE)

18 luglio 2025, dalle ore 17:00

 


Attraverso l’archeologia, oggetti sepolti e dimenticati ritornano alla luce e raccontano storie dimenticate o delle epoche passate di cui sono testimonianza. Nel pomeriggio di venerdì 18 luglio 2025, le Nuove dall’antico offre la possibilità di conoscere gli ultimi aggiornamenti archeologici su Tortona, in particolare lo scavo archeologico universitario della chiesa medievale di Sant’Eufemia e i nuovi spazi museali. L’evento è organizzato in collaborazione tra Comune di Tortona e Museo Archeologico, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Alessandria Asti e Cuneo, Università del Piemonte Orientale, Diocesi di Tortona e Museo Diocesano, Convento dei Frati Cappuccini di Tortona.


A partire dalle ore 17, presso Palazzo Guidobono i curatori scientifici della sezione archeologica dei Musei Civici – Gian Battista Garbarino, funzionario archeologo della Soprintendenza ABAP-AL e Paola Comba, conservatrice del MA-De – accompagneranno il pubblico in una visita guidata durante la quale sarà illustrata la nuova parte del percorso museale: il “giardino archeologico” su via Valenzano, i resti delle domus di età imperiale nei sotterranei di Palazzo Guidobono e le due nuove sale dedicate al collezionismo civico ottocentesco e ai reperti recentemente restaurati. Ogni nuova tappa di allestimento non è una semplice operazione di scelta e sistemazione di oggetti, ma è un vero e proprio “scavo nei magazzini e negli archivi”, straordinaria occasione di riscoperta non solo dell’antichità di cui i reperti sono espressione, ma anche dell’epoca in cui tali oggetti sono stati raccolti e conservati per la prima volta.


La manifestazione proseguirà alle 18.30 presso il Convento dei Cappuccini dove, da qualche settimana, è in corso uno scavo archeologico di ricerca, realizzato in regime di concessione ministeriale da parte dell’Università del Piemonte Orientale sotto la direzione della prof.ssa Eleonora Destefanis. Da alcuni anni l’interesse dell’Ateneo (Dipartimento di Studi Umanistici) si è concentrato sull’antico monastero femminile di Sant’Eufemia i cui resti ancora sopravvivono all’interno del giardino conventuale. Dopo una campagna di prospezioni geofisiche realizzate alcuni anni fa, quest’anno si sono avverate la condizioni per riprendere gli scavi (l’area era già stata parzialmente indagata a inizio Novecento dalla Società Pro Iulia Dertona e poi tra anni Settanta e Duemila dalla Soprintendenza), grazie a un finanziamento del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Lo scavo universitario UPO, condotto con il supporto della Società di Archeologia F.T. Studio, si configura come un cantiere -scuola e vede la partecipazione di 12 studenti che hanno potuto apprendere sul campo le metodologie di lavoro e formarsi così ad una futura attività professionale in ambito archeologico.


Ciò che sta emergendo è indubbiamente una scoperta di straordinaria rilevanza, non solo sul piano locale: le indagini, infatti, hanno riportato in luce una significativa porzione della cripta della chiesa abbaziale di XI secolo, addossata sui resti delle mura urbiche di epoca repubblicana, sfruttate come fondazione dei perimetrali. La cripta era notevolmente estesa al di sotto delle tre absidi del presbiterio e nel transetto, sostenuta da semicolonne che si conservano ancora a tutta altezza.
Durante la manifestazione, dopo una breve presentazione ospitata negli spazi dell’attuale convento, sarà possibile visitare lo scavo accompagnati dalla prof.ssa Destefanis e dai suoi collaboratori e studenti.
Le indagini di Sant’Eufemia si svolgono nel quadro di una intensa e proficua collaborazione tra istituzioni pubbliche e religiose consolidata da una Convenzione sottoscritta nel 2021 da Soprintendenza; Università; Provincia dei Cappuccini, e a breve in estensione alla Diocesi di Tortona, che impegna le Parti a cercare di garantire la futura valorizzazione di queste notevoli testimonianze nell’ambito del percorso archeologico urbano tortonese che, ovviamente, coinvolge le realtà museali cittadine (il Museo Archeologico Dertona e il Museo Diocesano).

 

 

Giovedì, 19 Giugno 2025 14:22

INAUGURAZIONE DEI RESTAURI DELLA CAPPELLA DI SAN SEBASTIANO A MONTEROSSO GRANA (CN) In evidenza

MONTEROSSO GRANA (CN), Strada Provinciale 23, n. 6

Venerdì 20 Giugno 2025, dalle ore 11:30 alle ore 13:00

 

Si sono conclusi i lavori di restauro della Cappella di San Sebastiano di Monterosso Grana (CN), iniziati nel 2023 e finalizzati a risolvere le numerose e differenti criticità che compromettevano la conservazione del bene, caratterizzato da straordinari affreschi datati 1468 e attribuiti a Pietro da Saluzzo, meglio conosciuto come il “Maestro del Villar”. L’intervento di restauro e valorizzazione è stato finanziato sia dal Ministero della Cultura (contributi ministeriali in conto capitale, artt. 31-35-36 D.Lgs. 42/2004), sia dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo - Bando Patrimonio culturale 2020 - Fondo Emergenze.

 

Ingresso: gratuito

 

 

CONTATTI REFERENTI UFFICIO

Telefono: 0131.229100

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Link della struttura che ospita l’evento: https://comune.monterossograna.cn.it

 

Referente per l’ufficio dell’evento: arch. Stefania Manassero, SABAP-AL

 

COORGANIZZATORE: Comune di Monterosso Grana – Ufficio Tecnico – Settore Lavori Pubblici

Lunedì, 12 Maggio 2025 22:02

PAESAGGI FUTURI - Progettare e costruire nelle Aree Montane In evidenza

PER IL PROGRAMMA DELL'EVENTO CLICCA QUI

Giovedì, 10 Aprile 2025 13:36

Convegno "ARTE E STORIA NELLA DIOCESI DI ACQUI: un viaggio attraverso le Opere e i Secoli In evidenza

Palazzo Vescovile
Piazza Duomo, 9 15011 Acqui Terme (Alessandria)
dal 15 aprile al 5 giugno 2025 dalle ore 17.00

 

Il ciclo di conferenze che prevede cinque appuntamenti, intende esplorare alcuni aspetti e momenti storici, architettonici e figurativi del patrimonio artistico e culturale diocesano con un taglio nuovo e inedito.

 

Ingresso: gratuito

 

CONTATTI REFERENTI UFFICIO

Telefono: 3408077323

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Link della struttura che ospita l’evento: www.diocesiacqui-piemonte.it

 

Referente per l’ufficio dell’evento: Massimiliano Caldera

 

COORGANIZZATORI: Ufficio Beni Culturali, Diocesi di Acqui (architetto Stella Pintore), tel. 346479088

 

JavaScript deve essere attivo per utilizzare Google Maps.
Sembra infatti che JavaScript sia disabilitato o non supportato dal tuo browser.
Per visualizzare le Google Maps, attiva JavaScript modificando le opzioni del tuo browser e poi riprova.

Giovedì, 17 Aprile 2025 08:50

Carla Enrica Spantigati (Alessandria, 1947 – Torino, 2025) In evidenza

Resta difficile e, per chi scrive particolarmente doloroso, perimetrare in poche righe che cosa abbia rappresentato Carla Enrica Spantigati (Alessandria, 1947 – Torino, 2025) per il patrimonio artistico piemontese e italiano: il rischio più scontato è quello di affastellare ruoli e funzioni, cariche e incarichi, libri e mostre per perdere di vista, nelle commemorazioni di circostanza, l’essenza stessa del suo impegno e, quel che è più importante, dei suoi insegnamenti. Perché, in definitiva, ciò che ci ha lasciato realmente in eredità è un altissimo magistero, che non è passato attraverso le aule universitarie, ma ha saputo raggiungere e accompagnare i suoi collaboratori nel cammino quotidiano del lavoro di tutela.

 

Dalla centralità dell’impegno scientifico e culturale alla preparazione tecnica sui restauri, dall’organizzazione degli uffici fino alla gestione dei rapporti istituzionali, non c’è praticamente aspetto dell’attività interna a una Soprintendenza storico-artistica, di cui Carla Enrica Spantigati non abbia saputo  lasciare un modello paradigmatico e sempre attuale. Anche parole oggi comuni nella comunicazione ministeriale, come ‘valorizzazione’ o ‘managerialità’, erano per lei concetti ovvi e, ciò che più importa, calati nella realtà e nella cultura dell’ufficio, praticati ed applicati più che non teorizzati. Lo stesso ‘team building’  era per lei un fatto scontato e ovvio, anche quando il ‘team’ era di gestione quantomeno laboriosa. Basti ricordare le riunioni del giovedì, in cui i funzionari tecnici si riunivano e discutevano con lei problemi, situazioni, novità e progetti con un’ottica di condivisione degli obiettivi: la professionalità e l’autorità tecnica di Spantigati uscivano irrobustite ed arricchite in uno scambio continuo per il comune vantaggio.

 

Il cursus honorum di Spantigati inizia nel 1976 con il suo ingresso nei ruoli del Ministero presso la Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici del Piemonte, con l’incarico della tutela per la provincia di Alessandria, sua città natale (dopo essersi iscritta all’Università di Milano, si era poi laureata a Torino). Le mostre e i relativi cataloghi di Inventario trinese (Trino Vercellese, 1980, con Amilcare Barbero) e diPio V e Santa Croce di Bosco. Aspetti di una committenza papale (Alessandria, 1985, con Giulio Ieni) sono ancora oggi insostituibili strumenti, anche e soprattutto metodologici, e, nello stesso tempo, ci parlano di un sistema di lavoro e di ricerca che affronta i temi territoriali, gettando le basi per catalogazioni e restauri, con una percezione realmente sistemica e integrata del bene culturale. Quando ancora non c’era scissione tra museo e territorio all’interno dell’amministrazione statale del patrimonio artistico, riceve nel 1982 anche l’incarico di seguire, in una stagione di gestione collegiale della Galleria Sabauda, le collezioni di pittura fiamminga e olandese; di qui, due importanti filoni di ricerca che accompagneranno Spantigati fino alla fine della carriera, destinati anche a sfociare anche in prestigiosi appuntamenti internazionali: le indagini sulla tavola con le Stimmate di San Francesco di Jan van Eyck e le ricerche sulle collezioni del principe Eugenio.

 

Nel 1995, vincitrice di concorso, Spantigati è Soprintendente per i beni artistici e storici per il Piemonte: da questo momento inizia per l’ufficio torinese un momento di grande sviluppo e di espansione, riuscendo a dialogare, sempre in modo costruttivo, con tutti i soggetti istituzionali. I progetti e i risultati conseguiti si moltiplicano: i restauri a palazzo Carignano, sede della Soprintendenza torinese, che gettano gli indispensabili presupposti per quella pubblica fruizione della residenza; il riordino delle collezioni della Galleria Sabauda e dell’Armeria Reale; il faticoso recupero di Villa della Regina, riscattata da un lungo e rovinoso abbandono: la residenza, una volta riaperta e riallestita, sarà la terza sede affidata in consegna all’ufficio; i restauri alla Reggia di Venaria e la nascita del Centro di Conservazione e Restauro, che sarà l’ultimo suo impegno nel fondare su basi articolate e ben strutturate l’azione della tutela in Piemonte anche dal punto di vista della formazione per i restauratori; l’impresa, per molti versi faticosa e difficile, del trasferimento della Galleria Sabauda dall’Accademia delle Scienze alla Manica nuova del palazzo Reale.

 

L’agire di Spantigati non si è però fermato nei grandi progetti ed è nota la puntiforme attenzione, dedicata,  al fianco dei funzionari, ai problemi della tutela territoriale, risolvendo sempre con un’indicazione o un consiglio le situazioni più complesse oppure appoggiando, sempre con entusiasmo, tutte le iniziative culturali – volumi, studi, convegni, mostre – che crescevano in ogni angolo del Piemonte, senza gerarchie e senza smanie di presenzialismo: per lei avevano lo stesso peso tanto la mostra per la riapertura della Reggia di Venaria, quanto la nascita del Museo di Arte Sacra di Acceglio. Testimoniano, infine, il suo ininterrotto interesse per Alessandria e la sua provincia non solo l’aver seguito in prima persona alcuni importanti appuntamenti, come la riapertura dei Musei Civici di Casale (1998) o il restauro della cappella del Paradiso nel Sacro Monte di Crea, ma anche la direzione scientifica nella collana delle monografie, edite dalla Cassa di Risparmio (poi Fondazione CRA) e dedicate alle principali emergenze monumentali ed artistiche del territorio, ancora oggi un passaggio ineludibile per le ricerche storico-artistiche locali. Senza dimenticare l’appoggio sostanziale che ha dato, ormai in pensione, alla mostra Alessandria scolpita (Alessandria, 2019).

 

Proprio negli ultimi anni il Ministero la chiama a un compito che ha del sovrumano: accanto alla Soprintendenza di Torino e al Centro di Restauro appena costituito, Spantigati  deve così reggere, con un interim, anche l’ufficio di Milano, nel momento in cui sta nascendo la Grande Brera. Non so quanti oggi ricordino che l’avvio di un progetto così complesso e importante per il panorama museale italiano sia partito proprio da lei e dalla sua straordinaria capacità scientifica e organizzativa. La sua settimana, negli ultimi anni della sua attività, era così scandita: il lunedì e il martedì a Torino, il mercoledì e il giovedì a Milano, il venerdì a Venaria. Un’agenda terrificante affrontata con generosa disponibilità fino al collocamento a riposo, giunto quasi inaspettatamente - per le continue modifiche della soglia di età pensionabile - all’inizio del 2010, quando ancora tanto, in termini di esperienza e di competenza, avrebbe potuto dare.

 

E l’elegante, definitiva discrezione con la quale è uscita di scena è stata l’ultima impareggiabile lezione che ci ha lasciato.

 

Un ricordo di Massimiliano Caldera

a nome del personale Sabap AL –AT CN

Venerdì, 07 Marzo 2025 13:14

XXXI COLLOQUIO DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DEL MOSAICO (AISCOM) In evidenza

Venerdì, 07 Marzo 2025 13:11

Cimiteri Monumentali: un Patrimonio Culturale da tutelare. Esperienze e prospettive - ALESSANDRIA In evidenza

Giovedì, 20 Febbraio 2025 11:59

Il Moncalvo e la sua bottega - Movimento e sentimento nella Controriforma In evidenza

Giovedì, 20 Febbraio 2025 11:59

Progetto Italian Council. Quattordicesima edizione (2025) In evidenza

Avviso pubblico per il finanziamento di progetti culturali finalizzati alla promozione, produzione, conoscenza, diffusione della creazione contemporanea italiana in Italia e all’estero nel campo delle arti visive la Direzione Generale Creatività Contemporanea dà avvio alle procedure per il recepimento delle proposte relative alla quattordicesima edizione del bando Italian Council (2025), suddiviso in tre Ambiti di intervento (Ambito 1: Committenza internazionale e acquisizione di opere d’arte; Ambito 2: Promozione internazionale di artisti, curatori e critici; Ambito 3: Sviluppo dei talenti).
 
Le proposte dovranno pervenire inderogabilmente secondo le modalità indicate all’art. 6 del bando entro e non oltre il 10 aprile 2025, ore 15.00 (CEST).
 
Per maggiori informazioni in merito:
 

 

Mercoledì, 12 Febbraio 2025 14:43

Dalle Alpi al Monferrato. Arte e cultura del Piemonte Meridionale In evidenza

Pagina 1 di 15

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Il 2 giugno 2015 in Italia sono entrati in vigore i nuovi adempimenti previsti dalla normativa europea sui cookie. La tanto discussa cookie law conformemente a quanto stabilito nel provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell'8 maggio 2014, recante "Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie". La nostra piattaforma è adeguata alla normativa, richiedendo il consenso a tutti i visitatori.

L'iniziativa del nostro Garante della Privacy non nasce dal nulla e non è altro che un atto dovuto di adeguamento della normativa Italiana a quanto disposto in sede europea: la cookie law, infatti, è un provvedimento nato a livello comunitario (direttiva 2009/136/CE) con l'intento di arginare la diffusione dei cosiddetti cookie di profilazione e dei connessi rischi per la privacy degli utenti di Internet.

Che cosa sono i cookie? I cookie sono file creati dai siti web visitati al fine di memorizzare le informazioni di navigazione, ad esempio le preferenze per i siti o i dati del profilo. Esistono due tipi di cookie. I cookie proprietari vengono impostati dal dominio del sito elencato nella barra degli indirizzi. I cookie di terze parti provengono da altri domini che contengono elementi, come annunci o immagini, incorporati nella pagina, noi non abbiamo cookie di terze parti.

© 2025 - Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Alessandria Asti e Cuneo - applicazione web e design Gianluca Di Bella