Accessibilità      Faq      Mappa del Sito     Privacy

 

 Alessandria - Cittadella: Caserma Pasubio - Via Pavia snc, 15121       +39.0131.229100       sabap-al@cultura.gov.it       sabap-al@pec.cultura.gov.it

EVENTI

EVENTI (199)

Giovedì, 14 Febbraio 2019 14:02

Presentazione del “Quaderno di Archeologia 2” In evidenza

GIOVEDI' 14 MARZO - ALLE ORE 16:00

 

Presentazione del “Quaderno di Archeologia 2”, interverranno la Soprintendente Dott.ssa Egle MICHELETTO e alcuni altri Autori dei saggi pubblicati.

La gestione della pubblicazione è stata curata da SPABA con il contributo della Fondazione CRT

 

 

Referente per l’ufficio dell’evento: dott.ssa marica Venturino

 

 

Ingresso: gratuito

 

 

COORGANIZZATORI DELL'EVENTO: Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti - Onlus

 

 

Link della struttura che ospita l’evento: https://www.spaba.net 

 

 

 

C O N T A T T I

Indirizzof

Via Napione 2, 10124 Torino

Telefono

+39 011.19524440

Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Mercoledì, 27 Febbraio 2019 11:03

Un Museo in cantiere. Tortona scopre Dertona In evidenza

VENERD0I' 8 MARZO - ALLE ORE 17:30

 

Tavola rotonda di presentazione delle idee progettuali per il riallestimento della sezione archeologica del Museo Civico di Tortona, presso Palazzo Guidobono. Gli approfondimenti scientifici, gli interventi conservativi sui reperti e le elaborazioni museografiche che, nei prossimi mesi condurranno al definitivo allestimento museale, faranno parte di un percorso partecipato e condiviso con il pubblico. Il principale elemento di tale percorso sarà un’esposizione temporanea – intitolata Un Museo in cantiere – che costituirà da un lato un’anticipazione del definitivo allestimento, dall’altro una sorta di “prova di vetrina” aperta nel cui ambito il pubblico potrà conoscere i metodi di lavoro dell’archeologo (dallo scavo alla catalogazione e allo studio dei reperti), del restauratore e del architetto museografo.

 

 

Referente per l’ufficio dell’evento: dott. Gian Battista Garbarino

 

 

Ingresso: gratuito

 

 

COORGANIZZATORI DELL'EVENTO: Comune di Tortona

 

 

Link della struttura che ospita l’evento: https://www.fondazionecrtortona.it

 

Altri link: http://www.comune.tortona.al.it/

 

 

 

C O N T A T T I

Indirizzof

Sala convegni della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona. Corso Leoniero 6. 15057 Tortona, AL

Telefono

+39 011.19524456

Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Mercoledì, 06 Febbraio 2019 22:18

Nuove scoperte cuneesi. Dall’indagine al restauro nei cantieri della Soprintendenza In evidenza

SABATO 9 FEBBRAIO - ALLE ORE 09:00

 

L’evento, organizzato dalla Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo e dalla Delegazione FAI di Cuneo, fa seguito ad altri incontri già tenuti nella nuova sede dell’Istituto presso la Cittadella di Alessandria e costituisce un importante occasione di aggiornamento focalizzato in particolare sulle attività in corso nel territorio cuneese.

L’iniziativa vuole essere un’opportunità di confronto con il territorio al fine di far conoscere meglio l’attività istituzionale di tutela e valorizzazione dei beni culturali che la Soprintendenza sta attuando nei diversi ambiti di competenza: archeologico, architettonico, storico-artistico e paesaggistico.

 

 

Programma della mattinata: 

Interverranno: 

  • Egle Micheletto, L’attività della Soprintendenza: aggiornamenti dal territorio
  • Deborah Rocchietti, Area Archeologica di Augusta Bagiennorum. Nuove scoperte, scavi e restauri nell’ambito del progetto Transfrontaliero Interreg-Alcotra “TRA[ce]S”
  • Sofia Uggè, S. Maria della Stella a Saluzzo. Archeologia e storia di un monastero cistercense
  • Manuela Pratissoli, Il Forte di ceva. Recupero delle strutture archeologiche e delle cappelle ipogee per un nuovo percorso di visita
  • Silvia Gazzola Valeria Moratti, Il cantiere ministeriale nella Cappella Tapparelli d’Azeglio a Lagnasco: i dipinti murali di Pietro Dolce

 

 

Referente per l’ufficio dell’evento: dott.ssa Deborah Rocchietti

 

 

Ingresso: gratuito. È gradita la prenotazione sul sito www.faiprenotazioni.it .é previsto il rilascio dell’attestato di partecipazione (su richiesta)

 

 

COORGANIZZATORI DELL'EVENTO: FAI delegazione di Cuneo

 

 

C O N T A T T I

Indirizzof

Incontri Fondazione CRC Via Roma, 15 Cuneo
Telefono

+39 011.19524410

Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Mercoledì, 23 Gennaio 2019 14:02

Presentazione del catalogo della mostra Alessandria scolpita. Sentimenti e passioni fra gotico e rinascimento, 1450-1535 In evidenza

SABATO 26 GENNAIO - ALLE ORE 17:00

 

Il curatore Fulvio Cervini introdurrà la presentazione del catalogo della mostra Alessandria scolpita. Sentimenti e passioni fra gotico e rinascimento, 1450-1535, allestita nelle sale di Palazzo Monferrato ad Alessandria fino al 5 maggio 2019. Il volume raccoglie, in introduzione alle schede delle opere, contributi di studiosi e di funzionari delle Soprintendenze Archeologia Belle Arti e Paesaggio piemontesi, riguardanti il patrimonio scultoreo del territorio tra Quattro e Cinquecento. Approfondimenti storico-artistici e riflessioni sulle attività di tutela restituiscono uno sguardo d’insieme sulle diverse testimonianze figurative dell’area alessandrina nella transizione dal Gotico al Rinascimento.

 

 

Referente per l’ufficio dell’evento: dott.ssa Giulia Marocchi

 

 

COORGANIZZATORI DELL'EVENTO: Comune di Alessandria

EMAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

LINK: www.comune.alessandria.it

 

Link della struttura che ospita l’evento:

www.palazzomonferrato.it

 

 

C O N T A T T I

Indirizzof

Alessandria, Palazzo del Monferrato, via San Lorenzo 21, 15121 (AL)

Telefono

+39 0131.229127

Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Giovedì, 13 Dicembre 2018 10:52

Alessandria scolpita. Sentimenti e passioni fra gotico e rinascimento, 1450-1535 In evidenza

VENERDI' 14 DICEMBRE - ALLE ORE 18:00

 

La rassegna di Palazzo Monferrato, promossa dalla Camera di Commercio e dalla Città di Alessandria in occasione delle celebrazioni degli 850 anni della città, curata da Fulvio Cervini e realizzata con la collaborazione della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria Asti e Cuneo,  delle Diocesi di Alessandria, Acqui Terme, Asti, Casale Monferrato, Mondovì, Tortona e dell’Arcidiocesi di Genova, intende offrire ai visitatori la possibilità di conoscere il patrimonio artistico figurativo prodotto sul territorio dell’Alessandrino tra Gotico e Rinascimento attraverso l’esposizione di sculture lignee policrome in dialogo con tavole dipinte e opere di oreficeria.

 

 

Referente per l’ufficio dell’evento: dott.ssa Giulia Marocchi

 

 

COORGANIZZATORI DELL'EVENTO: Comune di Alessandria

EMAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

LINK: www.comune.alessandria.it

 

Link della struttura che ospita l’evento:

www.palazzomonferrato.it

 

 

C O N T A T T I

Indirizzof

Alessandria, Palazzo del Monferrato, via San Lorenzo 21, 15121 (AL)

Telefono

+39 0131.229127

Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Lunedì, 26 Novembre 2018 14:24

Neogothic Cuneo: Giovanni Battista Schellino”. Convegno Internazionale in occasione del bicentenario della nascita di Giovanni Battista Schellino. 1818-1905 In evidenza

SABATO 1 DICEMBRE - ALLE ORE 10:00

 

Verrà organizzato un convegno internazionale sulla figura e l’opera dell’architetto eclettico    Giovanni Battista Schellino (1818-1905), in  occasione del Bicentenario della nascita con la partecipazione di Andrew Graham-Dixon, storico dell’arte  British broadcaster BBC, Lorenzo Mamino Professore ordinario di Composizione architettonica al Politecnico di Torino, Daniele Regis professore aggregato in composizione architettonica al Politecnico di Torino, Carla Bartolozzi professore straordinario di Restauro al politecnico di Torino, Enzo Biffi Gentili direttore del MIAOO Museo di Arti decorative, Egle Micheletto Soprintendenza di Torino, Claudia Ciardi scrittrice e germanista. Spunto di discussione sarà la presentazione in anteprima dell’edizione in inglese del volume Neo-Gothic Cuneo topics and itineraries in the province of Cuneo per definire lo stato delle nuove ricerche in atto, i rapporti internazionali e le culture locali, le strategie per un progetto di lunga durata sulla valorizzazione dello straordinario patrimonio architettonico costituto dalle opere del genio eclettico doglianese. Il libro tratta infatti un tema ancora poco conosciuto ma davvero molto affascinante: il Neogotico in provincia di Cuneo. In questo territorio si concentrano alcune tra le principali architetture neogotiche d’Italia: Racconigi con la sua Margaria e le serre, i castelli di Pollenzo, Busca, Novello, Envie, Marene, il cimitero di Dogliani, le cento chiese, le ville, i parchi e i giardini che hanno il genio di misteri e romanzi romantici e oscuri. Un fitto intreccio d’immagini, di presenze e scenografie che segnano il passaggio dell’architettura e della cultura tra il Sette e l’Ottocento e oltre. Il convegno sarà occasione per inaugurare una nuova mostra in uno degli edifici simbolo di Schellino a Dogliani, il Ritiro Sacra

Famiglia, dal titolo“Atlante Neogotico”. Torna quindi forte, in occasione del bicentenario, la necessità di tornare a ragionare sulle opere di Giovanni Battista Schellino rileggendole in una sorta di “saggio visivo”, alla luce dei recenti lavori di restauro e di recupero di architetture importanti e suggestive come il Portale Monumentale del Cimitero di Dogliani. La fotografia, come già dimostrato degli autorevoli scatti di Mulas, Gabetti e Pellegrino, è il mezzo che meglio esprime tutta l’opera dell’architetto eclettico, in quanto essa è estremamente suggestiva in termini di immaginifico, di luoghi evocativi, di materiali e di spazi propri dell’eclettismo.

La nuova campagna fotografica, che conterà di circa 50 scatti porterà avanti il tema della riflessione sull’immagine in architettura: un progetto in cui ancora una volta la fotografia diventa critica dell’architettura, come linguaggio dotato di una sua autonomia.

La campagna fotografica vuole documentare tutte le opere di Schellino nel suo complesso con particolare riferimento a Dogliani e dintorni e per comprendere criticamente l’opera e per la costruzione di una guida utile come itinerario d’arte e di scoperta e per la diffusione e valorizzazione e comunicazione dell’opera nelle diverse piattaforme di comunicazione.

 

 

Referente per l’ufficio dell’evento: arch. Silvia Valmaggi

 

 

Ingresso: gratuito

 

 

COORGANIZZATORI DELL'EVENTO:

- Politecnico di Torino

 

 

 

C O N T A T T I

Indirizzof

Ritiro Sacra Famiglia - Dogliani (12063 – CN)

Telefono

+39 0173.70210

Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Giovedì, 15 Novembre 2018 13:44

Territorio e insediamento tra Belbo e Bormida dall’età antica alla fondazione di Nizza In evidenza

SABATO 24 NOVEMBRE - ALLE ORE 09:30

 

Il Convegno di studi celebra il 40° anniversario dell’associazione culturale di Nizza Monferrato attraverso alcune relazioni che tracciano il percorso del popolamento antico prima della fondazione della villanova di Nizza Monferrato. Lo sguardo necessariamente si amplia al territorio della valle del Belbo, elemento primario dei collegamenti.

 

 

 

Referente per l’ufficio dell’evento: dott. Alberto Crosetto

 

 

Ingresso: gratuito

 

 

COORGANIZZATORI DELL'EVENTO:

- Accademia di Cultura Nicese “L’Erca” - Nizza Monferrato

 

LINK:

- https://www.ercanizza.com

 

 

C O N T A T T I

Indirizzof

Auditorium La Trinità via Pistone angolo via Cordara - Nizza Monferrato (AT)

Telefono

+39 011/19524420

Email

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Sabato, 06 Ottobre 2018 16:00

ALBA NUOVE LUCI SUL PASSATO In evidenza

VENERDI' 9 NOVEMBRE - ALLE ORE 17:30

 

La costante e capillare ricerca archeologica condotta ad Alba da decenni ha fatto sì che la tutela divenisse strumento “attivo” per la conoscenza e la valorizzazione del territorio, portando alla nascita di un itinerario archeologico che unisce la visita alle sale museali con quella della città, creando una sorta di “museo diffuso”.

Oggi le offerte culturali si sono moltiplicate: verrà presentato il nuovo percorso archeologico sotto la cattedrale di S. Lorenzo, allestito nel 2013 in occasione della nascita del Museo Diocesano e ora arricchito da numerose vetrine con i materiali messi in luce dagli scavi e da un ricco apparato didattico-esplicativo. Inoltre, una innovativa installazione multimediale consentirà ai visitatori di viaggiare nel tempo e nello spazio, illustrando le trasformazioni che interessano nei secoli la cattedrale.

Parallelamente, presso il Museo Civico F. Eusebio una mostra racconterà i risultati delle indagini archeologiche effettuate tra 2008 e 2018, valorizzando il ricco patrimonio archeologico di Alba, dalla preistoria al medioevo, e restituendo a tutti i suoi abitanti un significativo spaccato della propria storia.

 

 

Referente per l’ufficio dell’evento: dott.ssa Sofia Uggé

 

 

Ingresso:

Museo Civico F. Eusebio: 3 €; 1 € ridotto; 6 € integrato SMA; gratuito under 10, disabili e abbonati Torino Musei Piemonte

- MUDI -Museo Diocesano: 3 €; 1,5 € ridotto; 6 € integrato SMA; gratuito under 6, disabili e abbonati Torino Musei Piemonte

 

 

COORGANIZZATORI DELL'EVENTO:

- Museo Civico”F. Eusebio”

- MUDI -Museo Diocesano

 

LINK

www.mudialba.it

 

 

C O N T A T T I

Indirizzof

Alba, Museo Civico “F. Eusebio” e a seguire Museo Diocesano (MUDI)

Telefono

+39 011/19524478

Email

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Domenica, 07 Ottobre 2018 10:36

BENI CULTURALI IN CITTADELLA. Attività in corso della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo In evidenza

VENERDI' 16 NOVEMBRE - ALLE ORE 14:45

 

Con la manifestazione del 16 novembre 2018 prosegue l’iniziativa “Beni culturali in Cittadella”, con cui la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo promuove, nella sua nuova sede in Cittadella di Alessandria, un incontro di aggiornamento sui principali cantieri in corso nel territorio di competenza, a partire dalle iniziative poste in essere per un piano organico di interventi su questo importante e significativo complesso monumentale in collaborazione con la Regione Piemonte e con l’Amministrazione comunale di Alessandria.

L’iniziativa costituisce un’occasione per consolidare il dialogo avviato con la città e il territorio al fine di far conoscere meglio l’attività istituzionale di tutela e valorizzazione dei beni culturali della Soprintendenza nelle sue varie articolazioni funzionali (archeologia, belle arti e paesaggio) e territoriali.

 

 

 

Referente per l’ufficio dell’evento: dott.ssa Marica Venturino

 

 

Ingresso: gratuito

 

 

COORGANIZZATORI DELL'EVENTO:

- FAI Fondo Ambiente Italiano - Delegazione di Alessandria

- Associazione culturale Libarna Arteventi

 

 

C O N T A T T I

Indirizzof

Cittadella - ex Caserma Pasubio - Via Pavia 2 – 15121 Alessandria

Telefono

+39 011/19524440

Email

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

JavaScript deve essere attivo per utilizzare Google Maps.
Sembra infatti che JavaScript sia disabilitato o non supportato dal tuo browser.
Per visualizzare le Google Maps, attiva JavaScript modificando le opzioni del tuo browser e poi riprova.

Martedì, 11 Dicembre 2018 10:25

Mostra “PER MILLE STRADE” Asti, la sua cattedrale e le antiche rotte commerciali In evidenza

VENERDI' 9 NOVEMBRE - ALLE ORE 17:30

La mostra presenterà al pubblico per la prima volta alcuni tra i più significativi reperti recentemente restaurati provenienti dalle indagini archeologiche del complesso episcopale di Asti. Questi ritrovamenti testimoniano la prosperità e centralità della città di Asti nell’ambito delle rotte commerciali in epoca romana e medievale e offrono al visitatore alcuni interessanti spunti in una dimensione che spazia dalla vita quotidiana (l’impronta di una caliga lasciata sull’argilla di un mattone prodotto in un’antica fornace astigiana) ai contatti con il mondo allora conosciuto (i marmi provenienti dal Mediterraneo orientale).

Il percorso espositivo è realizzato con il patrocinio del Progetto Città e Cattedrali, Fondazione CRT, Regione Piemonte e Città di Asti.

 

La mostra sarà aperta al pubblico dal 10 novembre 2018 al 27 gennaio 2019 con il seguente orario:

- venerdì dalle ore 15:00 alle ore 18:00,

- sabato e domenica dalle ore 09:30 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00,

nei restanti giorni della settimana su prenotazione all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure allo 0141.592.176.

 

Per tutta la durata dell’evento l’ingresso al Museo Diocesano sarà con offerta libera.

 

 

 

Referente per l’ufficio dell’evento: dott. Alberto Crosetto

 

 

 

COORGANIZZATORI DELL'EVENTO:

Diocesi di Asti - Ufficio Beni Culturali - Museo Diocesano

 

Link:  http://museo.sicdat.it

 

 

C O N T A T T I

Indirizzof

Museo Diocesano San Giovanni, Via Natta 36 - Asti

Telefono

+39 011/19524420; +39 0141/592176

Email

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

JavaScript deve essere attivo per utilizzare Google Maps.
Sembra infatti che JavaScript sia disabilitato o non supportato dal tuo browser.
Per visualizzare le Google Maps, attiva JavaScript modificando le opzioni del tuo browser e poi riprova.

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Il 2 giugno 2015 in Italia sono entrati in vigore i nuovi adempimenti previsti dalla normativa europea sui cookie. La tanto discussa cookie law conformemente a quanto stabilito nel provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell'8 maggio 2014, recante "Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie". La nostra piattaforma è adeguata alla normativa, richiedendo il consenso a tutti i visitatori.

L'iniziativa del nostro Garante della Privacy non nasce dal nulla e non è altro che un atto dovuto di adeguamento della normativa Italiana a quanto disposto in sede europea: la cookie law, infatti, è un provvedimento nato a livello comunitario (direttiva 2009/136/CE) con l'intento di arginare la diffusione dei cosiddetti cookie di profilazione e dei connessi rischi per la privacy degli utenti di Internet.

Che cosa sono i cookie? I cookie sono file creati dai siti web visitati al fine di memorizzare le informazioni di navigazione, ad esempio le preferenze per i siti o i dati del profilo. Esistono due tipi di cookie. I cookie proprietari vengono impostati dal dominio del sito elencato nella barra degli indirizzi. I cookie di terze parti provengono da altri domini che contengono elementi, come annunci o immagini, incorporati nella pagina, noi non abbiamo cookie di terze parti.

© 2025 - Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Alessandria Asti e Cuneo - applicazione web e design Gianluca Di Bella