Accessibilità      Faq      Mappa del Sito     Privacy

 

 Alessandria - Cittadella: Caserma Pasubio - Via Pavia snc, 15121       +39.0131.229100       sabap-al@cultura.gov.it       sabap-al@pec.cultura.gov.it

EVENTI

EVENTI (199)

Lunedì, 23 Ottobre 2023 06:05

Montà (CN), Tempietto del Santo Sepolcro, Santuario dei Piloni – Visite guidate In evidenza

Domenica 29 Ottobre 2023 dalle ore 15.00 alle ore 18.00

 

 Tempietto del Santo Sepolcro, Santuario dei Piloni, borgata Laione -  12046 Montà (CN) 

 

In occasione di lavori di restauro è stata eseguita ed appena terminata una campagna di scavi archeologici sotto la direzione scientifica dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo presso l’antico sito cultuale del Santuario dei Piloni di Montà, e più precisamente presso il Tempietto del Santo Sepolcro, il manufatto che conclude il percorso devozionale della Via Crucis situato su una collinetta sommitale che gode di una pregevole vista panoramica sui boschi dell’antica Valle Diana.
I ritrovamenti sono avvenuti in buona parte del perimetro della struttura ottagonale del Tempietto, risalente al 1775, individuando preesistenti opere murarie smantellate nel corso dei secoli, a ulteriore testimonianza di quanto il Santuario dei Piloni fosse un luogo frequentato almeno a partire dall’epoca romana e costantemente rimaneggiato, adattato a nuove funzioni, nelle epoche successive.
Tali ritrovamenti, consistenti principalmente in due livelli separati e dunque risalenti a due epoche diverse, sono ora in corsi di approfondimento da parte della Soprintendenza ABAP AL, al fine di restituire informazioni circa l’origine e funzione delle costruzioni preesistenti nonché la loro corretta datazione.

Domenica 29 Ottobre 2023 sarà possibile visitare gli scavi e fruire di visite guidate gratuite a cura del personale della Soprintendenza, in collaborazione con l’Eco Museo delle Rocche del Roero, l’Associazione Montata Fangi e la Parrocchia di Montà.
Per partecipare sarà sufficiente presentarsi presso il Tempietto del Santo Sepolcro, senza necessità di prenotazione, ed accedere liberamente ad uno dei tour in partenza alle ore 15, 16 e 17.

 

 

CONTATTI REFERENTI UFFICIO

Telefono: 0131 229100 (Sabap AL) - 0173 976181 (Ecomuseo)

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Link: http://www.ecomuseodellerocche.it/

Referente per l’ufficio dell’evento: dott. Simone Lerma

   

COORGANIZZATORI

Eco Museo delle Rocche del Roero

  

JavaScript deve essere attivo per utilizzare Google Maps.
Sembra infatti che JavaScript sia disabilitato o non supportato dal tuo browser.
Per visualizzare le Google Maps, attiva JavaScript modificando le opzioni del tuo browser e poi riprova.

  

Martedì, 03 Ottobre 2023 07:28

F@mu – Giornata nazionale delle famiglie al Museo - Acqui Terme (AL) In evidenza

Domenica 8 Ottobre 2023 dalle ore 14.00 alle ore 18.00

 

Area archeologica di Via Cassino, angolo Via Fratelli Sutto – 15011 Acqui Terme (AL)
Civico Museo Archeologico, Castello dei Paleologi – Via O. Morelli, 2 – 15011 Acqui Terme (AL)
Area archeologica della piscina romana – Corso Bagni (Palazzo Valbusa) – 15011 Acqui Terme (AL)

 

 

In occasione della F@mu - Giornata nazionale delle famiglie al museo presso il  Civico Museo Archeologico e le aree archeologiche di Via Cassino e della Piscina Romana si svolgeranno aperture straordinarie e visite guidate.   

In occasione della 10° edizione della F@mu – Giornata nazionale delle famiglie, Domenica 8 ottobre 2023 al pomeriggio saranno aperte straordinariamente al pubblico le aree archeologiche di Via Cassino e della Piscina Romana di Corso Bagni.

L’area archeologica di Via Cassino (angolo Via Fratelli Sutto), scoperta all’inizio degli anni ’80 del secolo scorso quando gli scavi portarono in luce una porzione di un edificio destinato alla produzione di vasellame ceramico. L’impianto era ubicato lungo l’antica via per Hasta (Asti), ai margini del perimetro urbano antico, e costituisce l’unica testimonianza ancora visibile degli impianti produttivi di Aquae Statiellae. La vista all’area archeologica consente al visitatore di osservare un edificio composto da sei ambienti, distribuiti attorno ad un cortile centrale, dotato di un pozzo con vera in pietra, che si affacciano con un porticato sul marciapiede della strada romana. La ripetitività delle forme del vasellame qui rinvenuto, la presenza di numerosi frammenti ceramici con evidenti deformazioni, scarti di cottura e piccoli grumi di argilla sagomati a piramide (che fungevano da distanziatori tra i vasi posti all’interno della fornace) insieme alla presenza di pozzi, vasche e canalette di scolo ricollegabili al ciclo di lavorazione dell’argilla sono gli elementi che hanno consentito di riconoscere nell’edificio un impianto per la produzione di ceramica.

L’apertura straordinaria e visite guidate gratuite all’area archeologica di Via Cassino si svolgeranno a cura del personale della Soprintendenza ABAP AL  dalle ore 14.00 alle ore 16.00.

L’area archeologica della Piscina Romana (Palazzo Valbusa, Corso Bagni), parte di un vasto complesso termale risalente all’età imperiale romana, fu ritrovata nel 1913 durante la costruzione dei nuovi portici, immediatamente a sud dell’Hotel Nuove Terme, la struttura fu all’epoca esplorata solo parzialmente prima di essere in parte reinterrata ed in parte inglobata nel piano cantinato del palazzo allora in costruzione. Ulteriori scavi effettuati negli anni ’70 evidenziarono la presenza di altre notevoli strutture che facevano già presumere una estensione del complesso termale verso nord. Solo con gli ultimi interventi di ricerca (compiuti nel 2001) si è però finalmente arrivati ad una completa messa in luce della piscina ed alla conferma dell’ipotesi di una maggiore estensione dell’impianto termale di cui faceva parte. 

Tale complesso occupava infatti, con ogni verosimiglianza, una superficie considerevole (probabilmente fino all’attuale piazza Italia) ma è purtroppo in gran parte nascosto o distrutto a causa della continuità d’insediamento nella zona in età moderna.

La piscina presenta forma rettangolare e dimensioni considerevoli, rifinita con materiali di gran pregio. Fondo e gradini della vasca erano rivestiti di lastre di marmo bianco e altri marmi, anche colorati, decoravano l’alzato: spesso si tratta di marmi importati, provenienti dalla Grecia o dall’Asia Minore.

L’apertura straordinaria e visite guidate gratuite all’area archeologica della Piscina romana (Corso Bagni) si svolgeranno a cura del personale della Soprintendenza ABAP AL  dalle ore 16.00 alle ore 18.00.

I reperti rinvenuti durante le indagini archeologiche che hanno interessato le due aree archeologiche, riferibili al I-II secolo d.C., sono in parte esposti presso il Civico Museo Archeologico nel Castello dei Paleologi, aperto dalle ore 10. 00 alle ore 19.00, in occasione della Mostra Antologica d’arte “ArturoMartini e Fausto Melotti. Un arco dello spirito”. Nel museo è possibile visitare anche l’esposizione temporanea “Goti a Frascaro. Archeologia di un villaggio barbarico”, aperta fino al 31 dicembre 2023, promossa dalla Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo e dalla Amministrazione Comunale, con il patrocinio del Comune di Frascaro che presenta i risultati di diverse campagne di scavo condotte tra il 1997 e il 2020 nel territorio comunale di Frascaro, un sito di straordinaria importanza per l’archeologia altomedievale, essendo uno dei pochissimi casi in cui è stato possibile indagare le tracce di un villaggio e di una necropoli gota. Fino a tempi recenti, le conoscenze archeologiche su questo popolo germanico, così importante per la storia d’Italia, erano limitate per lo più a ritrovamenti episodici o a manufatti isolati. La scoperta si è verificata nell’ambito degli interventi di archeologia preventiva per alcune opere pubbliche.

 

Ingresso:

Area archeologica di Via Cassino:

ingresso libero (non accessibile per disabili)

 

Civico Museo archeologico:

tariffe d’ingresso: intero: 4,00 euro; ridotto: 2,00 euro: 6-18 anni, oltre 65 anni, con biglietto della piscina romana; gratuito: 0-6 anni, Abbonamento Musei Piemonte, disabili

 

Area archeologica della piscina romana:

tariffe d’ingresso: Intero: 2.00 euro;  ridotto: 1,00 euro: 6-18 anni, oltre 65 anni, comitive con almeno 20 paganti; gratuito:  0-6 anni, Abbonamento Musei Piemonte, con biglietto di ingresso del museo (non accessibile per disabili)

 

Visite guidate gratuite senza obblighi di prenotazione

 

 

CONTATTI REFERENTI UFFICIO

Telefono: 0131 229100 (Sabap AL)  - 0144 57555 (Civico Museo Archeologico)

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Link: 

http://www.sabap-al.beniculturali.it/

https://www.acquimusei.it/

Referente per l’ufficio dell’evento: dott. Simone Lerma

   

COORGANIZZATORI

Comune di Acqui Terme

 

 

JavaScript deve essere attivo per utilizzare Google Maps.
Sembra infatti che JavaScript sia disabilitato o non supportato dal tuo browser.
Per visualizzare le Google Maps, attiva JavaScript modificando le opzioni del tuo browser e poi riprova.

 

JavaScript deve essere attivo per utilizzare Google Maps.
Sembra infatti che JavaScript sia disabilitato o non supportato dal tuo browser.
Per visualizzare le Google Maps, attiva JavaScript modificando le opzioni del tuo browser e poi riprova.

 

JavaScript deve essere attivo per utilizzare Google Maps.
Sembra infatti che JavaScript sia disabilitato o non supportato dal tuo browser.
Per visualizzare le Google Maps, attiva JavaScript modificando le opzioni del tuo browser e poi riprova.

 

Lunedì, 02 Ottobre 2023 13:59

Archeologia e cinema ai piedi delle Alpi In evidenza

Mercoledì, 27 Settembre 2023 13:56

Montà (CN), Castello e Antica Parrocchiale di Sant’Antonio – Aperture straordinarie e visite guidate In evidenza

Domenica 15 Ottobre 2023

 

Castello di Montà – Castello di Montà, Via Morra, 13- 12046 Montà (CN)
Antica parrocchiale di Sant’Antonio - Via Morra, 1 – 12046 Montà (CN)

 

 

Domenica 15 Ottobre, in occasione della 93° Edizione Fiera Internazionale del tartufo bianco d’Alba, presso l’Antica parrocchiale di Sant’Antonio sarà possibile vedere le opere recentemente restaurate e i diversi video e animazioni che hanno accompagnato le mostre  “La giostra delle devozioni. Pale d’altare e religiosità dei laici a Montà d’Alba in Età Moderna” (2022) e “Dall’eccellente mano del signor Raposo” (2020). La parrocchiale sarà aperta con orario dalle ore 09.00 alle ore 13:00 e dalle 14:00 alle ore 18.00 e sarà possibile fruire di visite guidate gratuite a cura del personale della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo. L’iniziativa, realizzata dalla Soprintendenza ABAP AL in collaborazione con l’Associazione Montata Fanghi e Ecomuseo delle Rocche del Roero.

Nella stessa giornata inoltre, con ritrovo davanti al Castello alle ore 09.15, 10.15, 11:15 e 12:15 si svolgeranno visite guidate gratuite, a cura del personale della Soprintendenza ABAP AL, con un percorso attorno alle facciate e all’interno nel salone principale del castello, oggetto di recenti interventi di restauro.

 

Ingresso gratuito

 

Antica Parrocchiale:
Visite guidate gratuite senza obblighi di prenotazione

 

Castello di Montà:

Visite guidate gratuite con necessità di prenotazione:

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 
CONTATTI REFERENTI UFFICIO 

 

Dott.ssa Liliana Rey Varela

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

 

Ecomuseo delle Rocche

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

JavaScript deve essere attivo per utilizzare Google Maps.
Sembra infatti che JavaScript sia disabilitato o non supportato dal tuo browser.
Per visualizzare le Google Maps, attiva JavaScript modificando le opzioni del tuo browser e poi riprova.

 

JavaScript deve essere attivo per utilizzare Google Maps.
Sembra infatti che JavaScript sia disabilitato o non supportato dal tuo browser.
Per visualizzare le Google Maps, attiva JavaScript modificando le opzioni del tuo browser e poi riprova.

 

 

Lunedì, 18 Settembre 2023 07:39

Giornate Europee del Patrimonio 2023 – Serravalle Scrivia In evidenza

23 Settembre 2023 dalle ore 15.00 alle ore 19.00

 

Area  museale di Libarna (Municipio) - via Berthoud, 49 – 15069 Serravalle Scrivia (AL) 

 

In occasione delle GEP - Giornate Europee del Patrimonio 2023 dal titolo  “Patrimonio InVita”, presso l’Area museale di Libarna si svolgeranno visite guidate.

Per l’edizione 2023 le GEP - Giornate Europee del Patrimonio saranno dedicate in Italia al tema “Patrimonio InVita” che riprende lo slogan europeo “Living Heritage”, scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione, e invita a riflettere sul patrimonio culturale immateriale inteso come sinonimo di patrimonio “vivo”.

I valori culturali, le tradizioni, le pratiche e i modi di vivere, le varie forme di conoscenza ereditate dalle generazioni passate e ancora oggi utilizzate per comprendere il presente e per modellare il futuro, saranno gli elementi centrali sui quali costruire la narrazione degli eventi delle Giornate.

Quest’anno negli stessi giorni delle Giornate Europee del Patrimonio si svolgeranno anche gli  Oltregiogo Days, un viaggio alla scoperta della storia millenaria dell’Oltregiogo e dell’antico legame con Genova. Saranno cinque i comuni coinvolti e diversi i tesori della nostra terra da visitare insieme ai divulgatori dell’Associazione Oltregiogo, compreso il Comune di Serravalle Scrivia con l’area museale e l’area archeologica di Libarna.

Nell’area museale sono esposti al pubblico alcuni reperti provenienti dalle prime esplorazioni della città romana di Libarna nel XIX secolo, confluiti poi nella collezione del canonico Don Giovanni Francesco Capurro (1810-1882) affidata in comodato d’uso al Comune dall’Accademia Filarmonico Artistica -Letteraria di Novi Ligure. Sono inoltre visibili altri materiali archeologici della collezione costituita dallo erudito e scultore genovese Santo Varni (1807-1885) , acquisiti dall’Amministrazione comunale insieme ai diari dello scultore, e altri reperti di proprietà statale.

Sabato 23 settembre e Domenica 24 Settembre l’Area museale sarà aperta dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00, con visite guidate gratuite ogni 30 minuti a cura del personale della Soprintendenza ABAP-AL (che sarà presente nella sola giornata di sabato 23 settembre dalle ore 14 alle ore 18 in concomitanza con l’apertura dell’Area Archeologica di Libarna a cura del personale della Direzione Regionale Musei Piemonte), dei volontari dell’Associazione Oltregiogo e dell’Associazione Libarna Arteventi.

L’evento è organizzato dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo insieme all’associazione Oltregiogo, all’associazione Libarna Arteventi e al Comune di Serravalle Scrivia.

 

Ingresso: gratuito

Visite guidate gratuite con prenotazione obbligatoria,

compilando il form sul sito https://oltregiogodays.altervista.org/serravalle-scrivia/ entro venerdì 22 settembre alle ore 12.

  

CONTATTI REFERENTI UFFICIO

telefono: 0131 229100 (Sabap AL)

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Link: http://scoprilibarna.it/

Referente per l’ufficio dell’evento: dott. Simone Lerma

 

  

COORGANIZZATORI

Comune di Serravalle Scrivia

Associazione Oltregiogo

Associazione Libarna Arteventi

 

 

JavaScript deve essere attivo per utilizzare Google Maps.
Sembra infatti che JavaScript sia disabilitato o non supportato dal tuo browser.
Per visualizzare le Google Maps, attiva JavaScript modificando le opzioni del tuo browser e poi riprova.

 

 

Venerdì, 15 Settembre 2023 09:21

Acqui Terme (AL), Corte dei corti film festival - Civico Museo Archeologico. Aperture straordinarie, visite guidate In evidenza

 

Civico Museo Archeologico, Castello dei Paleologi – Via O. Morelli, 2 – 15011 Acqui Terme (AL)

 

In occasione della seconda edizione del Corte dei corti film festival presso il  Civico Museo Archeologico si svolgeranno aperture straordinarie, visite guidate.

La seconda edizione del "Corte dei corti Film Festival" si svolgerà nei giorni 15-16-17 settembre in vari luoghi della città termale, il Castello dei Paleologi farà come già nel 2022 da suggestiva cornice per la cerimonia di premiazione. Quest'anno si aggiunge una nuova Sezione Doc, organizzata insieme al Civico Museo Archeologico ed incentrata sul patrimonio culturale.

In concomitanza di questo importante evento, Sabato 16 Settembre il Civico Museo Archeologico resterà aperto dalle ore 15.00 alle ore 20.00, i visitatori potranno fruire di visite guidate gratuite al Museo alle ore 15.30 e 17.00 e di visite guidate gratuite all’esposizione temporaneaGoti a Frascaro. Archeologia di un villaggio barbaricoalle ore 16.30 e 18.00. L’esposizione, inaugurata lo scorso 14 maggio e aperta fino al 31 dicembre 2023, è stata promossa dalla Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo e dalla Amministrazione Comunale, con il patrocinio del Comune di Frascaro.  Le visite guidate gratuite alla mostra saranno condotte da Gian Battista Garbarino, curatore della mostra insieme a Egle Micheletto, e da altri colleghi della Soprintendenza ABAP AL.

 

Ingresso gratuito per le visite guidate senza obblighi di prenotazione

 

Ingresso a pagamento per il museo

tariffe di ingresso:

4,00 € intero (da 18 a 65 anni)

2,00 € Ridotto (da 6 a 18 anni, oltre 65 anni) , comitive di almeno 20 persone paganti;

Gratuito (disabili e bambini sino a 6 anni di età)

 

 

 

 


CONTATTI REFERENTI UFFICIO 


Telefono:

0131 229139 (Sabap AL)

0144 57555 (Civico Museo Archeologico)


Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Referente per l’ufficio dell’evento: dott. Simone Lerma

 

Email:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.    

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Link della struttura che ospita l’evento:

http://www.sabap-al.beniculturali.it/

https://www.acquimusei.it/

 

Venerdì, 15 Settembre 2023 08:32

Giornate Europee del Patrimonio 2023 – Govone (CN), Castello Reale, Aperture straordinarie, visite gratuite guidate ai cantieri in corso In evidenza

23 Settembre 2023 dalle ore 14.00 alle ore 21.00

 

Castello Reale di Govone – Piazza Roma 1 – Govone (CN)

 

In occasione delle GEP - Giornate Europee del Patrimonio 2023 dal titolo “Patrimonio InVita” si svolgeranno aperture straordinarie e visite guidate presso il Reale Castello di Govone, una delle più affascinanti dimore di villeggiatura del Piemonte, parte delle "Residenze Sabaude” iscritte dal 1997 nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO, nel cuore del paesaggio collinare e vinicolo del Roero. Sarà un’occasione unica per visitare insieme ai funzionari della Soprintendenza alcuni cantieri di restauro, appena conclusi o ancora in corso, e scoprire da vicino alcune fasi della complessa attività di restauro e conservazione che si svolge per proteggere e conservare questo ricchissimo patrimonio culturale. Un percorso sarà dedicato alla particolare sala con volta “alla China”, oggi sede degli uffici comunali, decorata nel corso del Settecento con carte da parati importate dall’Oriente, secondo il gusto per l’esotico che investì in modo significativo anche il Piemonte, diventando una vera e propria passione.

 

 

CONTATTI REFERENTI UFFICIO

Arch. Francesca Filippi

Dott.ssa Liliana Rey Varela

Telefono:

0131 229100  

Email:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.    

 

ORGANIZZATORI

Associazione Govone Residenza Sabauda

Arch. Luca Malvicino

Email:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Link della struttura che ospita l'evento:

https://www.castellorealedigovone.it

 

 

JavaScript deve essere attivo per utilizzare Google Maps.
Sembra infatti che JavaScript sia disabilitato o non supportato dal tuo browser.
Per visualizzare le Google Maps, attiva JavaScript modificando le opzioni del tuo browser e poi riprova.

 

 

Giovedì, 14 Settembre 2023 10:32

GEP 2023 - Alba (CN) - Museo civico archeologico e di scienze naturali "Federico Eusebio", aree archeologiche di Casa Paruzza, Palazzo Govone Caratti, Palazzo Calissano, Cantine Pio Cesare. Aperture straordinarie, visite guidate, degustazioni In evidenza

24 Settembre 2023 dalle ore 15.00 alle ore 19.00

 

Museo Civico Archeologico e di scienze naturali “Federico Eusebio” - Via Vittorio Emanuele, 19 (Cortile della Maddalena) - 12051 Alba (CN)

Area archeologica di Casa Paruzza (Banca D’Alba) - Via Camillo Benso Conte di Cavour, 4 - 12051 Alba (CN)

Resti archeologici di Palazzo Govone Caratti  - Via Mons M. Gerolamo Vida, 10 - 12051 Alba (CN)

Area archeologica di Palazzo Calissano (Banca Intesa Sanpaolo) - Via Teobaldo Calissano, 9 - 12051 Alba (CN)

Resti archeologici delle Cantine Pio Cesare - Via Cesare Balbo , 6 - 12051 Alba (CN)

 

In occasione delle GEP - Giornate Europee del Patrimonio 2023 dal titolo  “Patrimonio InVita”  si svolgeranno aperture straordinarie, visite guidate, degustazioni presso alcune aree archeologiche di Alba.

 

Per l’edizione 2023 le GEP - Giornate Europee del Patrimonio saranno dedicate in Italia al tema “Patrimonio InVita” che riprende lo slogan europeo “Living Heritage”, scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione, e invita a riflettere sul patrimonio culturale immateriale inteso come sinonimo di patrimonio “vivo”.

I valori culturali, le tradizioni, le pratiche e i modi di vivere, le varie forme di conoscenza ereditate dalle generazioni passate e ancora oggi utilizzate per comprendere il presente e per modellare il futuro, saranno gli elementi centrali sui quali costruire la narrazione degli eventi delle Giornate.

Per la giornata di domenica 24 settembre, grazie alla disponibilità di varie istituzioni e imprese, sarà possibile visitare diverse aree archeologiche nel centro storico di Alba, osservare strutture e reperti di età romana risalenti all’antico passato di Alba Pompeia e alle sue trasformazioni in età medievale.

Il programma della giornata prevede domenica 24 settembre con partenza dall’ingresso del Museo civico archeologico e di scienze naturali "Federico Eusebio" (Cortile della Maddalena) visite guidate gratuite a cura degli archeologi e del personale della Soprintendenza ABAP –AL, alle ore 15.15 e 17.15 (durata della visita circa 1 ora e 30 minuti) con prenotazione obbligatoria.

I partecipanti seguiranno un percorso a tappe nel centro storico di Alba con soste presso le seguenti aree archeologiche:

Casa Paruzza (Via Camillo Benso Conte di Cavour, 4)

Palazzo Govone Caratti  (Via Mons M. Gerolamo Vida, 10)

Palazzo Calissano (Via Teobaldo Calissano, 9)

Cantine Pio Cesare (Via Cesare Balbo , 6) con degustazione finale offerta

I partecipanti potranno inoltre visitare in autonomia il Museo civico archeologico e di scienze naturali "Federico Eusebio" che sarà aperto con il consueto orario: dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 19.

L’evento è organizzato dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo, grazie alla disponibilità della Città di Alba, della Banca d’Alba, della Banca Intesa Sanpaolo, delle Cantine Pio Cesare, del Condominio Govone – Caratti.

 

Ingresso: gratuito per le visite guidate

 

Ingresso al museo: intero € 3.00, ridotto € 1.00, gratuito con Abbonamenti Musei Piemonte e visitatori di età inferiore ai 10 anni.

 

Visite guidate gratuite con prenotazione obbligatoria (entro le ore 12 di venerdì 22 settembre) tramite invio di email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., con indicazione di nome e cognome e riferimento telefonico di ogni partecipante.

 

CONTATTI REFERENTI UFFICIO

dott. Simone G. Lerma

Telefono:

0131 229139 (Sabap AL)  

0173 292473 (Museo civico F. Eusebio)

Email:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.    

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Link della struttura che ospita l'evento:

https://www.comune.alba.cn.it/it/page/museo-civico-archeologico-e-di-scienze-naturali-federico-eusebio

 

 

 

JavaScript deve essere attivo per utilizzare Google Maps.
Sembra infatti che JavaScript sia disabilitato o non supportato dal tuo browser.
Per visualizzare le Google Maps, attiva JavaScript modificando le opzioni del tuo browser e poi riprova.

 

 

Giovedì, 14 Settembre 2023 09:49

GEP 2023 - Bra (CN) - Museo civico di archeologia storia e arte – Palazzo Traversa, frazione Pollenzo e Santa Vittoria d’Alba (CN), Aperture straordinarie, visite guidate, degustazioni In evidenza

23 Settembre 2023 dalle ore 15.00 alle ore 19.00

 

Museo civico di archeologia storia e arte – Palazzo Traversa - Via Parpera, 4 – 12042 Bra (CN)

Aree archeologiche presso l’Agenzia di Pollenzo - Piazza Vittorio Emanuele II, 13, Fraz. Pollenzo – 12042 Bra (CN)

Area archeologica del Turriglio - SP153, Località Cinzano – 12069 Santa Vittoria d’Alba (CN)

  

In occasione delle GEP - Giornate Europee del Patrimonio 2023 dal titolo  “Patrimonio InVita”  si svolgeranno aperture straordinarie, visite guidate, degustazioni presso alcune aree archeologiche della frazione Pollenzo di Bra e presso l’area archeologica del Turriglio a Santa Vittoria d’Alba.

Per l’edizione 2023 le GEP - Giornate Europee del Patrimonio saranno dedicate in Italia al tema “Patrimonio InVita” che riprende lo slogan europeo “Living Heritage”, scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione, e invita a riflettere sul patrimonio culturale immateriale inteso come sinonimo di patrimonio “vivo”.

I valori culturali, le tradizioni, le pratiche e i modi di vivere, le varie forme di conoscenza ereditate dalle generazioni passate e ancora oggi utilizzate per comprendere il presente e per modellare il futuro, saranno gli elementi centrali sui quali costruire la narrazione degli eventi delle Giornate.

Per la giornata di sabato 23 settembre, grazie alla disponibilità dei Comuni di Bra e Santa Vittoria d’Alba e dell’Agenzia di Pollenzo, sarà possibile visitare nella frazione Pollenzo di Bra alcune aree archeologiche all’interno dell’agenzia di Pollenzo e osservare strutture di età romana risalenti all’antico insediamento di Pollentia e alle sue trasformazioni in età tardo-antica e  medievale e visitare l’area archeologica del Turriglio, un monumento di età romana ubicato all’incrocio delle strade che anticamente collegavano Alba Pompeia (Alba) con Pollentia (Pollenzo, Bra) ed Augusta Bagiennorum (Bene Vagienna).

Il programma della giornata prevede sabato 23 settembre a Pollenzo, con partenza dall’ingresso dell’Agenzia di Pollenzo alle ore 15.15 e 17.15 (durata della visita circa 1 ora e 30 minuti) e all’Area archeologica del Turriglio alle ore 15.30, 16.30, 17.30, 18.30 (durata della visita circa 30 minuti) visite guidate gratuite a cura degli archeologi e del personale della Soprintendenza ABAP –AL.

Prenotazione obbligatoria.

I partecipanti seguiranno un percorso a tappe fra le varie aree archeologiche presenti presso l’Agenzia di Pollenzo e all’area archeologica del Turriglio.

L’evento è organizzato dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo, grazie alla disponibilità dei Comuni di Bra e Santa Vittoria d’Alba e dell’Agenzia di Pollenzo.

I partecipanti potranno inoltre seguire le visite guidate con ingresso gratuito presso il Museo civico di archeologia storia e arte – Palazzo Traversa che sarà aperto straordinariamente dalle ore 15 alle ore 19.

All’interno dell’Agenzia di Pollenzo, al termine delle visite guidate, i partecipanti potranno effettuare in autonomia degustazioni a pagamento presso la Banca del Vino: https://www.bancadelvino.it/servizi/visite-e-degustazioni/visite-e-degustazione-visite-libere-per-individuali-o-visite-guidate-per-gruppi/

 

Ingresso: gratuito

 

Visite guidate gratuite con prenotazione obbligatoria (entro le ore 12 di venerdì 22 settembre) tramite invio di email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., con indicazione di nome e cognome e riferimento telefonico di ogni partecipante

 

CONTATTI REFERENTI UFFICIO

Dott. Simone G. Lerma

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Telefono:

0131 229139 (Sabap AL)  

0172 422880 (Museo civico di archeologia storia e arte – Palazzo Traversa)

 

Email:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.    

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Link della struttura che ospita l’evento:

https://www.museidibra.it/museotraversa

 

JavaScript deve essere attivo per utilizzare Google Maps.
Sembra infatti che JavaScript sia disabilitato o non supportato dal tuo browser.
Per visualizzare le Google Maps, attiva JavaScript modificando le opzioni del tuo browser e poi riprova.

 

JavaScript deve essere attivo per utilizzare Google Maps.
Sembra infatti che JavaScript sia disabilitato o non supportato dal tuo browser.
Per visualizzare le Google Maps, attiva JavaScript modificando le opzioni del tuo browser e poi riprova.

 

JavaScript deve essere attivo per utilizzare Google Maps.
Sembra infatti che JavaScript sia disabilitato o non supportato dal tuo browser.
Per visualizzare le Google Maps, attiva JavaScript modificando le opzioni del tuo browser e poi riprova.

 

 

Lunedì, 17 Luglio 2023 11:42

Un castello fra tutela e valorizzazione. Custodire il tempo, raccogliendo note storiche, riflessioni, memorie In evidenza

Chiesa Parrocchiale di San Giorgio, Piazza Castello – 15010 Montechiaro d’Acqui (AL)

 

Sabato 15 luglio 2023 presso la Chiesa Parrocchiale di San Giorgio a partire dalle ore 17.00 si svolgerà la conferenza Un castello fra tutela e valorizzazione. Custodire il tempo, raccogliendo note toriche, riflessioni, memorie.
I relatori dott. Alberto Crosetto e dott. Simone G. Lerma presenteranno al pubblico le attività di tutela e valorizzazione svolte dalla Soprintendenza nell’area della collina occupata in età medievale dal castello i cui ruderi dominano il paese di Montechiaro Alto.
In particolare il dott. Crosetto, già funzionario archeologo della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria Asti e Cuneo (Sabap AL), illustrerà i risultati della campagna di indagini archeologiche condotta dalla allora Soprintendenza Archeologica del Piemonte negli anni ’90 del secolo scorso.
Il dott. Lerma, funzionario archeologo della Sabap AL, illustrerà invece i lavori realizzati dall’Amministrazione comunale, sotto l’egida della Soprintendenza, per la sistemazione dell’area, la protezione dei resti murari esistenti e la valorizzazione dell’area, anche a fini turistici
L’iniziativa è realizzata dal gruppo “I custodi del tempo” in collaborazione con la Soprintendenza ABAP-AL, con il patrocinio del Comune di Montechiaro d’Acqui.


L'ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti.

 


CONTATTI REFERENTI UFFICIO 
Telefono: 0131/229139 
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Referente per l’ufficio dell’evento: dott. Simone Lerma

 
COORGANIZZATORI: Gruppo “I custodi del tempo”, Comune di Montechiaro d’Acqui

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Il 2 giugno 2015 in Italia sono entrati in vigore i nuovi adempimenti previsti dalla normativa europea sui cookie. La tanto discussa cookie law conformemente a quanto stabilito nel provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell'8 maggio 2014, recante "Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie". La nostra piattaforma è adeguata alla normativa, richiedendo il consenso a tutti i visitatori.

L'iniziativa del nostro Garante della Privacy non nasce dal nulla e non è altro che un atto dovuto di adeguamento della normativa Italiana a quanto disposto in sede europea: la cookie law, infatti, è un provvedimento nato a livello comunitario (direttiva 2009/136/CE) con l'intento di arginare la diffusione dei cosiddetti cookie di profilazione e dei connessi rischi per la privacy degli utenti di Internet.

Che cosa sono i cookie? I cookie sono file creati dai siti web visitati al fine di memorizzare le informazioni di navigazione, ad esempio le preferenze per i siti o i dati del profilo. Esistono due tipi di cookie. I cookie proprietari vengono impostati dal dominio del sito elencato nella barra degli indirizzi. I cookie di terze parti provengono da altri domini che contengono elementi, come annunci o immagini, incorporati nella pagina, noi non abbiamo cookie di terze parti.

© 2025 - Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Alessandria Asti e Cuneo - applicazione web e design Gianluca Di Bella