Accessibilità      Faq      Mappa del Sito     Privacy

 

 Alessandria - Cittadella: Caserma Pasubio - Via Pavia snc, 15121       +39.0131.229100       sabap-al@cultura.gov.it       sabap-al@pec.cultura.gov.it

SABAP-AL

SABAP-AL (203)

Mercoledì, 18 Settembre 2024 08:07

Annibale e Lavinia Guasco In evidenza

 



 

 

 

  

Mercoledì, 18 Settembre 2024 08:02

Il restauro del Crocificco di Domenico Bissoni In evidenza

 

Il restauro del Crocifisso di Domenico Bissoni

Un capolavoro della scultura barocca nell’Ovadese

 

Ovada

Confraternita di San Giovanni Battista

Via San Sebastiano

 

 

 

Domenica 29 Settembre

dalle ore 16.00 alle ore 18.00 

 

 

Conferenza

 

 

Nel quadro della mostra “Alessandria preziosa. Un laboratorio internazionale al tramonto del Cinquecento” (Alessandria, Palazzo Monferrato, marzo-ottobre 2024), organizzata dalla Camera di Commercio di Alessandria-Asti in collaborazione con la Soprintendenza, è stato compiuto il restauro del Crocifisso ligneo intagliato della Confraternita di San Giovanni Battista ad Ovada, opera di Domenico Bissoni, che testimonia gli straordinari raggiungimenti della scultura barocca nell’Oltregiogo. Ne parlano i curatori della mostra, gli studiosi e i restauratori che hanno lavorato a questo recupero

  

Ingresso: gratuito

 

CONTATTI REFERENTI UFFICIO

Massimiliano Caldera 

Telefono: 0131-229100

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

COORGANIZZATORI

Camera di Commercio Asti-Alessandria

Diocesi di Acqui-Ufficio Beni Culturali

Confraternita di San Giovanni Battista di Ovada

 

LINK DELLA STRUTTURA CHE OSPITA L'EVENTO

www.oratoriosangiovanniovada.it



 

 

 

  

Mercoledì, 18 Settembre 2024 07:45

Il restauro della Croce argentea del Duomo di Acqui In evidenza

 

Acqui Terme

Salone San Guido

Piazza Duomo

 

Sabato 28 Settembre

dalle ore 16.00 alle ore 18.00 

 

 

Nel quadro della mostra “Alessandria preziosa. Un laboratorio internazionale al tramonto del Cinquecento” (Alessandria, Palazzo Monferrato, marzo-ottobre 2024), organizzata dalla Camera di Commercio di Alessandria-Asti in collaborazione con la Soprintendenza, è stato compiuto il restauro della croce d’argento della cattedrale di Acqui Terme, opera riconducibile a una bottega ligure che rielabora modelli figurativi italiani ed europei: le ricerche storiche hanno rivelato un interessante gruppo di pezzi analoghi diffusi tra Riviera di Ponente e Piemonte meridionale che aprono la conoscenza su un capitolo inedito della storia dell’oreficeria tra Manierismo e Barocco. Ne parlano i curatori della mostra e gli studiosi che hanno lavorato a questo recupero.   

  

Ingresso: gratuito

 

CONTATTI REFERENTI UFFICIO

Massimiliano Caldera 

Telefono: 0131-229100

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

COORGANIZZATORI

Camera di Commercio Asti-Alessandria

Diocesi di Acqui-Ufficio Beni Culturali

  

LINK DELLA STRUTTURA CHE OSPITA L'EVENTO

www.diocesiacqui-piemonte.it

 

 

 

  

Mercoledì, 18 Settembre 2024 06:55

Cuneo Chiesa di Santa Chiara GEP 2024 In evidenza

 

Cuneo

Via Savigliano

Ex Chiesa di Santa Chiara

 

Condividere la Bellezza: la Chiesa di Santa Chiara si apre al teatro di comunità

 

 

Sabato 28 Settembre

dalle ore 15.00 alle ore 22.00 

 

 

 

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2024, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria Asti e Cuneo, in collaborazione con il Comune di Cuneo - Settore Cultura e Tempo libero, Attività Interne, Parità e Antidiscriminazione e la Compagnia Il Melarancio, offrirà al pubblico una visita speciale alla Chiesa di Santa Chiara, arricchita da una suggestiva reinterpretazione in chiave teatrale di un evento storico controverso.
Gli affreschi interni al monumento, recentemente restaurati grazie a finanziamenti del Ministero della Cultura e risorse del Comune di Cuneo, saranno raccontati dal funzionario architetti che hanno direttamente svolto attività di alta sorveglianza nei riguardi di un bene culturale di straordinario interesse storico-artistico e di particolare affezione per i cuneesi.
In attesa di proseguire con gli interventi di rifunzionalizzazione, necessari a garantire le attività dell’hub culturale Officina Santachiara di prossima apertura, la Compagnia Il Melarancio offrirà tre brevi momenti performativi relativi alla narrazione romanzata dell’episodio della cacciata delle monache.


Il sito sarà aperto al pubblico nella giornata di Sabato 28 settembre 2024, dalle ore 15.00 alle ore 22.00, con ingresso gratuito.


Sono previste visite guidate gratuite sui recenti restauri condotte da Stefania Manassero, funzionario architetto della Soprintendenza (ore 15.30, 17.00, 20.30) e narrazioni teatrali, a cura di Paola Dogliani, su testo e regia di Gimmi Basilotta (ore 16.00, 17.30, 21.00).


Le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days) rappresentano uno tra i più partecipati eventi culturali in Europa, promosse sin dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea. La manifestazione ogni anno diffonde la conoscenza di un patrimonio culturale condiviso e incoraggia la partecipazione attiva dei cittadini per la sua salvaguardia e trasmissione alle nuove generazioni.
L’evento, coordinato in Italia dal Ministero della Cultura, riafferma la centralità delle testimonianze storiche e artistiche presenti nel territorio, che tutte insieme riuniscono i valori identitari di una Nazione. Si compone così uno straordinario racconto corale, che rende bene l’idea della ricchezza e della dimensione diffusa del Patrimonio culturale italiano: dagli esempi più noti custoditi nei grandi musei alle meno conosciute eccellenze che ogni città può vantare e deve valorizzare. Con l’occasione si potranno scoprire i progetti elaborati in collaborazione con gli istituti periferici afferenti al Ministero della Cultura, ossia le Soprintendenze, al fine di rafforzarne lo stretto legame con i rispettivi territori e con le loro identità culturali.

 

Ingresso:

GRATUITO

- visita libera gratuita dalle ore 15.00 alle ore 22.00

- visita guidata gratuita ore 15.30, 17.00, 20.30

- narrazione teatrale a cura della Compagnia Il Melarancio: ore 16.00, ore 17.30 e ore 21.00

 

CONTATTI REFERENTI UFFICIO

Arch. Stefania Manassero

Telefono: 0131229100 (riferimento Sede SABAP-AL)

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  

 

COORGANIZZATORI

 

Comune di Cuneo

https://www.comune.cuneo.it/cultura/news.html

 

Compagnia Il Melarancio  

www.melarancio.com 

  


JavaScript deve essere attivo per utilizzare Google Maps.
Sembra infatti che JavaScript sia disabilitato o non supportato dal tuo browser.
Per visualizzare le Google Maps, attiva JavaScript modificando le opzioni del tuo browser e poi riprova.

 

 

 

  

Mercoledì, 18 Settembre 2024 06:38

Sacro Monte Di Crea Visita Guidata Letteraria In evidenza

 

 

 

 

  

Mercoledì, 17 Luglio 2024 07:15

Conferenza di Presentazione. Indagine “Soffio”. Dal contrasto agli scavi e ai traffici illeciti al recupero di reperti dal Cuneese In evidenza

Clicca qui per scaricare la Locandina

 

 

Museo Civico di Archeologia Storia Arte 

Palazzo Traversa

Via Parpera, 4 - 12042 Bra (CN)

 

 

Venerdi 19 Luglio 2024

dalle ore 16.30 alle ore 18.00 

 

 

 

 

Riconsegna allo Stato dei manufatti archeologici recuperati dal Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale Piemonte e Valle d'Aosta in collaborazione con la Soprintendenza ABAP-AL nel corso delle attività svolte contro il traffico illecito di beni archeologici in territorio cuneese.

  

Venerdì 19 luglio 2024 alle ore 16.30, presso il Museo Civico di Archeologia Storia Arte – Palazzo Traversa, si svolgerà la cerimonia ufficiale di riconsegna allo Stato di alcuni beni archeologici recuperati dal Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Torino in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Alessandria, Asti e Cuneo.


La cooperazione tra la Soprintendenza e i Carabinieri NTPC ha, infatti, consentito il recupero di materiali archeologici da ricerche illegali condotte presso le romane Augusta Bagiennorum e Pollentia (CN).


I reperti presentano notevole interesse: in termini quantitativi: spicca il gruppo di ben 2383 monete, 2/3 delle quali romane/tardo antiche, le restanti bassomedievali, celtiche e greche. Tra i reperti recuperati, beni eterogenei per cronologia (da protostoria ad altomedioevo) e tipologia, tra cui il notevole sarcofago in marmo (III sec. d.C.) da Pollentia, monili aurei di età romana, una suppellettile vitrea di età imperiale, fibule ed elementi per cintura di epoca longobarda.


La presentazione dell’operazione e del materiale confiscato avverrà al Museo braidese, dove saranno musealizzati alcuni reperti, con l’intento di sensibilizzare i cittadini alla partecipazione nel contrasto al traffico illecito, illustrando come - al di là del valore economico - la separazione dal contesto stratigrafico determini l’irreparabile depauperamento della potenzialità conoscitiva dei giacimenti archeologici.


All’evento parteciperanno, per il Ministero della Cultura, Laura Moro (Dirigente del Servizio II Scavi e Tutela del Patrimonio archeologico Direzione Generale - Archeologia, Belle Arti e Paesaggio), Lisa Accurti (Soprintendente ABAP per le Province di Alessandria, Asti e Cuneo), Federico Barello (Soprintendente ABAP per le Province di Imperia e Savona), Gian Battista Garbarino e Simone Giovanni Lerma (funzionari archeologi Soprintendenza ABAP-AL).


Interverranno, inoltre, il Magg. Ferdinando Angeletti comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Torino, che ha condotto le indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Asti, e Maria Elena Gorrini docente di Archeologia greca e romana nell’Università degli Studi di Pavia.

 

 

CONTATTI REFERENTI UFFICIO

 

Referente dell’evento: dott. Simone Lerma

Telefono: 0131 229139 (SABAP-AL)

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Referente dell’evento: dott. Gian Battista Garbarino

Telefono: 0131 229126 (SABAP-AL)

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

   

 

COORGANIZZATORI

 

Città di Bra – Museo Civico di Archeologia Storia Arte – Palazzo Traversa


Telefono 0172.423880

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    


JavaScript deve essere attivo per utilizzare Google Maps.
Sembra infatti che JavaScript sia disabilitato o non supportato dal tuo browser.
Per visualizzare le Google Maps, attiva JavaScript modificando le opzioni del tuo browser e poi riprova.

 

 

  

 

Giornate dell’Archeologia 2024

 

 

Palazzo Guidobono

Museo Archeologico Dertona

Piazza Arzano 1, 15057 Tortona (AL) 

 

 

 Venerdi 14/06/2024 dalle 17.30 Alle 19.00


Sabato 15/06/2024  dalle 15.30 Alle 19.00


Domenica 16/06/2024  dalle 15.30 Alle 19.00

 

In occasione delle “Giornate Europee dell'Archeologia“, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Alessandria, Asti e Cuneo, organizza, in collaborazione con il Museo Archeologico di Tortona, il Museo Diocesano di Tortona, l’Azienda Turistica Locale-Alexala e l’Ufficio Informazioni Accoglienza Turistica di Tortona, alcune iniziative di carattere didattico e divulgativo che desiderano promuovere i Musei e il patrimonio archeologico della Città. Gli eventi riguarderanno attività ludiche e brevi presentazioni, in particolar modo dedicate all’epoca romana, ma anche visite guidate al nuovo percorso espositivo del Museo Archeologico Dertona.

 

Le attività proposte per le giornate “Giornate Europee dell’Archeologia” (14-16 giugno 2024) nascono dalla collaborazione fra la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Alessandria, Asti e Cuneo, il Museo Archeologico Dertona, il Museo Diocesano di Tortona, l’Azienda Turistica Locale-Alexala e l’Ufficio Informazioni Accoglienza Turistica di Tortona.

 

Per il pomeriggio di venerdì 14 giugno, a partire dalle ore 17.30 fino alle 19.00, è stata organizzata una caccia al tesoro in collaborazione con il MUDI (Museo Diocesano di Tortona) che, attraverso il riconoscimento di oggetti o particolari decorativi, permetterà di soffermarsi su alcuni aspetti e curiosità riguardanti l’epoca romana, ma anche su quella medievale e la prima età moderna.

 

Il gioco avrà inizio presso la sede del Museo Archeologico e si concluderà nelle sale del Museo Diocesano.

 

Sabato 15 giugno, invece, è prevista la presentazione e la degustazione di due antichi vini romani, la cui produzione è frutto di anni di attente ricerche da parte dell’archeologo e sommelier Simone Tabusso, ma anche della forte volontà di trasformare in realtà quanto ricostruito con l’analisi, lo studio e la ricerca archeologica.

 

Nei pomeriggi del 15 e del 16 giugno sarà, inoltre, possibile visitare il nuovo percorso espositivo del MA-De in compagnia del conservatore archeologo del Museo.

 

CONTATTI REFERENTI UFFICIO 

Referente dell’evento: Dott. Gian Battista Garbarino

Telefono: 0131 229126

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

COORGANIZZATORI

Città di Tortona

0131.864.444

Biblioteca civica “Tommaso De Ocheda”

Email:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Link della struttura che ospita l’evento:

https://www.comune.tortona.al.it

MUDI (Museo Diocesano Tortona)

ATL-Alexala (Azienda Turistica Locale) 

IAT (Informazioni e Accoglienza Turistica) di Tortona 

  

 

JavaScript deve essere attivo per utilizzare Google Maps.
Sembra infatti che JavaScript sia disabilitato o non supportato dal tuo browser.
Per visualizzare le Google Maps, attiva JavaScript modificando le opzioni del tuo browser e poi riprova.

 

 

 

Giornate dell’Archeologia 2024 presso il Municipio di Serravalle Scrivia (AL)

 

Venerdì 14 Giugno dalle ore 15.00 alle ore 18.00  

 

Sala consigliare e Area Museale di Libarna 

via Berthoud, 49

15069 Serravalle Scrivia (AL)

 

 

 

In occasione delle Giornate Europee dell’archeologia 2024 a Serravalle Scrivia sarà protagonista il progetto “Il castello di Serravalle Scrivia. Una storia di tremila anni fa”

 

 

Il 14-15-16 giugno tornano le Giornate Europee dell’Archeologia e a Serravalle Scrivia sarà presento al pubblico il progetto “Il castello di Serravalle Scrivia. Una storia di tremila anni fa”.

Le Giornate Europee dell’archeologia sono un’iniziativa nata in Francia nel 2010 e coordinata dall’Istituto nazionale francese di ricerca archeologica preventiva, diventata successivamente di respiro europeo e da alcuni anni promossa anche dal Ministero della cultura.
Venerdì 14 giugno presso la sala consigliare del Municipio di Serravalle Scrivia (AL) si svolgerà la presentazione del progetto “Il castello di Serravalle Scrivia.

Una storia di tremila anni fa” inserito nel Bando “Storia e memoria 2022”, finanziato dal Comune di Serravalle Scrivia e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.


Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo, dei Musei Reali Torino, delle associazioni Chieketè e Libarna Arteventi.


Il progetto è stato ideato e curato da Marica Venturino (archeologa, già Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo) con la collaborazione di Lorenzo Zamboni (Università degli Studi di Milano) per lo studio dell’importante contesto archeologico databile alla media età del Ferro (fine VII - inizi V secolo a.C.) individuato e recuperato grazie all’assistenza archeologica ai lavori di scavo per la realizzazione del nuovo insediamento residenziale “Belvedere” (2007), sul fianco settentrionale della collina del castello di Serravalle Scrivia. Il contesto oggetto di studio costituisce infatti, al momento, la più antica attestazione della frequentazione umana di Serravalle nell’antichità.


Il programma prevede a partire dalle ore 15.00 alcuni interventi iniziali di saluto delle autorità e dei soggetti coinvolti nel progetto:

  • Luca Biagioni (Sindaco del Comune di Serravalle Scrivia)
  • Luciano Mariano (Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria)
  • Simone G. Lerma (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo)
  • Elisa Panero (Musei Reali Torino)
  • Walter Ansaldi (Chieketè)
  • Iudica Dameri (Libarna Arteventi)

 
Seguiranno i contributi curati dai vari membri dell’equipe coinvolti nel progetto che presenteranno i risultati delle attività svolte che hanno permesso di evidenziare come il complesso archeologico di Serravalle-Castello sembri elaborare influssi etrusco padani e dell’Etruria settentrionale, sia per gli aspetti tecnologici sia per le forme ceramiche, insieme a elementi tipicamente liguri, in un contesto ancora non del tutto chiarito nelle sue linee generali, pur tenendo conto delle condizioni del ritrovamento in giacitura secondaria (scambi commerciali di prodotti provenienti dall’area padana trasmessi nelle olle e nei doli?, produzioni di manifatture specializzate da distribuire in nuovi mercati?).

Gli interventi saranno i seguenti:

 


Marica Venturino 

(archeologa, già Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo)

Serravalle-Castello: dall’indagine archeologica alla ricostruzione storica

 

Marina Giaretti

(archeologa, collaboratrice esterna della Soprintendenza per i beni archeologici del Piemonte)

Frammenti del passato: i materiali dell’età del Ferro

 

Sergio Sfrecola

(LARA. Laboratorio analisi ricerche archeometriche)

Indagini archeometriche degli impasti delle ceramiche dell’età del Ferro

 

Laura Vaschetti

(archeologa, collaboratrice esterna della Cattedra di Archeologia Cristiana e Medievale, Università degli Studi di Torino)

Le ceramiche di età storica


Davide S. Fossati

(Accademia Ligustica di Belle Arti)

Comunicare storia e memoria


Lorenzo Zamboni

(Università degli Studi di Milano)

Serravalle-Castello: un crocevia della mobilità di persone, oggetti e idee nel I millennio a.C.

 

Al termine della presentazione seguiranno visite guidate all’area museale di Libarna al pian terreno del Municipio, curate dai volontari dell’Associazione Libarna Arteventi. Nell’area museale sono esposti al pubblico alcuni reperti provenienti dalle prime esplorazioni della città romana di Libarna nel XIX secolo, confluiti poi nella collezione del canonico Don Giovanni Francesco Capurro (1810-1882) affidata in comodato d’uso al Comune dall’Accademia Filarmonico Artistica-Letteraria di Novi Ligure. Sono inoltre visibili altri materiali archeologici della collezione costituita dall’erudito e scultore genovese Santo Varni (1807-1885), acquisiti dall’Amministrazione comunale insieme ai diari dello scultore, e altri reperti di proprietà statale.

 

L'ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti.

    

CONTATTI REFERENTI UFFICIO

Referente dell’evento: dott. Simone Lerma

Telefono: 0131 229139 (SABAP-AL)

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

COORGANIZZATORI


Comune di Serravalle Scrivia

https://www.comune.serravalle-scrivia.al.it

 

Associazione Libarna Arteventi

http://scoprilibarna.it

  

 

JavaScript deve essere attivo per utilizzare Google Maps.
Sembra infatti che JavaScript sia disabilitato o non supportato dal tuo browser.
Per visualizzare le Google Maps, attiva JavaScript modificando le opzioni del tuo browser e poi riprova.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Venerdì, 31 Maggio 2024 16:18

Acqui Terme romana 31 maggio 1 e 2 giugno 2024 In evidenza

 

 

 

 

  

Venerdì, 31 Maggio 2024 09:21

II incontro di archeologia piemontese presso la SPABA - Quaderni di Archeologia del Piemonte In evidenza

 

Mercoledì 5 Giugno 2024 ore 17,30  

 

Presso

 

Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti

Via Napione 2 - TORINO 

 

  

Programma del pomeriggio:

 


Archeologia a Savigliano:

dalla Storia di Casimiro Turletti allo scavo della chiesa di S. Andrea

EGLE MICHELETTO

 


Approfondimenti su gli impianti per la fusione delle campane 

EGLE MICHELETTO

 


I materiali ceramici

  LAURA VASCHETTI

 

 

 

CONTATTI REFERENTI UFFICIO

Referente dell’evento: dott. Garbarino Gian Battista

Telefono: 0131 229126 (SABAP-AL)

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  

 

JavaScript deve essere attivo per utilizzare Google Maps.
Sembra infatti che JavaScript sia disabilitato o non supportato dal tuo browser.
Per visualizzare le Google Maps, attiva JavaScript modificando le opzioni del tuo browser e poi riprova.

 

 

  

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Il 2 giugno 2015 in Italia sono entrati in vigore i nuovi adempimenti previsti dalla normativa europea sui cookie. La tanto discussa cookie law conformemente a quanto stabilito nel provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell'8 maggio 2014, recante "Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie". La nostra piattaforma è adeguata alla normativa, richiedendo il consenso a tutti i visitatori.

L'iniziativa del nostro Garante della Privacy non nasce dal nulla e non è altro che un atto dovuto di adeguamento della normativa Italiana a quanto disposto in sede europea: la cookie law, infatti, è un provvedimento nato a livello comunitario (direttiva 2009/136/CE) con l'intento di arginare la diffusione dei cosiddetti cookie di profilazione e dei connessi rischi per la privacy degli utenti di Internet.

Che cosa sono i cookie? I cookie sono file creati dai siti web visitati al fine di memorizzare le informazioni di navigazione, ad esempio le preferenze per i siti o i dati del profilo. Esistono due tipi di cookie. I cookie proprietari vengono impostati dal dominio del sito elencato nella barra degli indirizzi. I cookie di terze parti provengono da altri domini che contengono elementi, come annunci o immagini, incorporati nella pagina, noi non abbiamo cookie di terze parti.

© 2025 - Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Alessandria Asti e Cuneo - applicazione web e design Gianluca Di Bella