Alessandria - Cittadella: Caserma Pasubio - Via Pavia snc, 15121
+39.0131.229100
sabap-al@cultura.gov.it
sabap-al@pec.cultura.gov.it
Giornate dell’Archeologia 2024
Palazzo Guidobono
Museo Archeologico Dertona
Piazza Arzano 1, 15057 Tortona (AL)
Venerdi 14/06/2024 dalle 17.30 Alle 19.00
Sabato 15/06/2024 dalle 15.30 Alle 19.00
Domenica 16/06/2024 dalle 15.30 Alle 19.00
In occasione delle “Giornate Europee dell'Archeologia“, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Alessandria, Asti e Cuneo, organizza, in collaborazione con il Museo Archeologico di Tortona, il Museo Diocesano di Tortona, l’Azienda Turistica Locale-Alexala e l’Ufficio Informazioni Accoglienza Turistica di Tortona, alcune iniziative di carattere didattico e divulgativo che desiderano promuovere i Musei e il patrimonio archeologico della Città. Gli eventi riguarderanno attività ludiche e brevi presentazioni, in particolar modo dedicate all’epoca romana, ma anche visite guidate al nuovo percorso espositivo del Museo Archeologico Dertona.
Le attività proposte per le giornate “Giornate Europee dell’Archeologia” (14-16 giugno 2024) nascono dalla collaborazione fra la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Alessandria, Asti e Cuneo, il Museo Archeologico Dertona, il Museo Diocesano di Tortona, l’Azienda Turistica Locale-Alexala e l’Ufficio Informazioni Accoglienza Turistica di Tortona.
Per il pomeriggio di venerdì 14 giugno, a partire dalle ore 17.30 fino alle 19.00, è stata organizzata una caccia al tesoro in collaborazione con il MUDI (Museo Diocesano di Tortona) che, attraverso il riconoscimento di oggetti o particolari decorativi, permetterà di soffermarsi su alcuni aspetti e curiosità riguardanti l’epoca romana, ma anche su quella medievale e la prima età moderna.
Il gioco avrà inizio presso la sede del Museo Archeologico e si concluderà nelle sale del Museo Diocesano.
Sabato 15 giugno, invece, è prevista la presentazione e la degustazione di due antichi vini romani, la cui produzione è frutto di anni di attente ricerche da parte dell’archeologo e sommelier Simone Tabusso, ma anche della forte volontà di trasformare in realtà quanto ricostruito con l’analisi, lo studio e la ricerca archeologica.
Nei pomeriggi del 15 e del 16 giugno sarà, inoltre, possibile visitare il nuovo percorso espositivo del MA-De in compagnia del conservatore archeologo del Museo.
CONTATTI REFERENTI UFFICIO
Referente dell’evento: Dott. Gian Battista Garbarino
Telefono: 0131 229126
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
COORGANIZZATORI
Città di Tortona
0131.864.444
Biblioteca civica “Tommaso De Ocheda”
Email:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Link della struttura che ospita l’evento:
https://www.comune.tortona.al.it
MUDI (Museo Diocesano Tortona)
ATL-Alexala (Azienda Turistica Locale)
IAT (Informazioni e Accoglienza Turistica) di Tortona
Giornate dell’Archeologia 2024 presso il Municipio di Serravalle Scrivia (AL)
Venerdì 14 Giugno dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Sala consigliare e Area Museale di Libarna
via Berthoud, 49
15069 Serravalle Scrivia (AL)
In occasione delle Giornate Europee dell’archeologia 2024 a Serravalle Scrivia sarà protagonista il progetto “Il castello di Serravalle Scrivia. Una storia di tremila anni fa”
Il 14-15-16 giugno tornano le Giornate Europee dell’Archeologia e a Serravalle Scrivia sarà presento al pubblico il progetto “Il castello di Serravalle Scrivia. Una storia di tremila anni fa”.
Le Giornate Europee dell’archeologia sono un’iniziativa nata in Francia nel 2010 e coordinata dall’Istituto nazionale francese di ricerca archeologica preventiva, diventata successivamente di respiro europeo e da alcuni anni promossa anche dal Ministero della cultura.
Venerdì 14 giugno presso la sala consigliare del Municipio di Serravalle Scrivia (AL) si svolgerà la presentazione del progetto “Il castello di Serravalle Scrivia.
Una storia di tremila anni fa” inserito nel Bando “Storia e memoria 2022”, finanziato dal Comune di Serravalle Scrivia e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.
Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo, dei Musei Reali Torino, delle associazioni Chieketè e Libarna Arteventi.
Il progetto è stato ideato e curato da Marica Venturino (archeologa, già Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo) con la collaborazione di Lorenzo Zamboni (Università degli Studi di Milano) per lo studio dell’importante contesto archeologico databile alla media età del Ferro (fine VII - inizi V secolo a.C.) individuato e recuperato grazie all’assistenza archeologica ai lavori di scavo per la realizzazione del nuovo insediamento residenziale “Belvedere” (2007), sul fianco settentrionale della collina del castello di Serravalle Scrivia. Il contesto oggetto di studio costituisce infatti, al momento, la più antica attestazione della frequentazione umana di Serravalle nell’antichità.
Il programma prevede a partire dalle ore 15.00 alcuni interventi iniziali di saluto delle autorità e dei soggetti coinvolti nel progetto:
Seguiranno i contributi curati dai vari membri dell’equipe coinvolti nel progetto che presenteranno i risultati delle attività svolte che hanno permesso di evidenziare come il complesso archeologico di Serravalle-Castello sembri elaborare influssi etrusco padani e dell’Etruria settentrionale, sia per gli aspetti tecnologici sia per le forme ceramiche, insieme a elementi tipicamente liguri, in un contesto ancora non del tutto chiarito nelle sue linee generali, pur tenendo conto delle condizioni del ritrovamento in giacitura secondaria (scambi commerciali di prodotti provenienti dall’area padana trasmessi nelle olle e nei doli?, produzioni di manifatture specializzate da distribuire in nuovi mercati?).
Gli interventi saranno i seguenti:
Marica Venturino
(archeologa, già Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo)
Serravalle-Castello: dall’indagine archeologica alla ricostruzione storica
Marina Giaretti
(archeologa, collaboratrice esterna della Soprintendenza per i beni archeologici del Piemonte)
Frammenti del passato: i materiali dell’età del Ferro
Sergio Sfrecola
(LARA. Laboratorio analisi ricerche archeometriche)
Indagini archeometriche degli impasti delle ceramiche dell’età del Ferro
Laura Vaschetti
(archeologa, collaboratrice esterna della Cattedra di Archeologia Cristiana e Medievale, Università degli Studi di Torino)
Le ceramiche di età storica
Davide S. Fossati
(Accademia Ligustica di Belle Arti)
Comunicare storia e memoria
Lorenzo Zamboni
(Università degli Studi di Milano)
Serravalle-Castello: un crocevia della mobilità di persone, oggetti e idee nel I millennio a.C.
Al termine della presentazione seguiranno visite guidate all’area museale di Libarna al pian terreno del Municipio, curate dai volontari dell’Associazione Libarna Arteventi. Nell’area museale sono esposti al pubblico alcuni reperti provenienti dalle prime esplorazioni della città romana di Libarna nel XIX secolo, confluiti poi nella collezione del canonico Don Giovanni Francesco Capurro (1810-1882) affidata in comodato d’uso al Comune dall’Accademia Filarmonico Artistica-Letteraria di Novi Ligure. Sono inoltre visibili altri materiali archeologici della collezione costituita dall’erudito e scultore genovese Santo Varni (1807-1885), acquisiti dall’Amministrazione comunale insieme ai diari dello scultore, e altri reperti di proprietà statale.
L'ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti.
CONTATTI REFERENTI UFFICIO
Referente dell’evento: dott. Simone Lerma
Telefono: 0131 229139 (SABAP-AL)
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
COORGANIZZATORI
Comune di Serravalle Scrivia
https://www.comune.serravalle-scrivia.al.it
Associazione Libarna Arteventi
Mercoledì 5 Giugno 2024 ore 17,30
Presso
Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti
Via Napione 2 - TORINO
Programma del pomeriggio:
Archeologia a Savigliano:
dalla Storia di Casimiro Turletti allo scavo della chiesa di S. Andrea
EGLE MICHELETTO
Approfondimenti su gli impianti per la fusione delle campane
EGLE MICHELETTO
I materiali ceramici
LAURA VASCHETTI
CONTATTI REFERENTI UFFICIO
Referente dell’evento: dott. Garbarino Gian Battista
Telefono: 0131 229126 (SABAP-AL)
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Venerdi 3 Maggio dalle ore 21.00 alle ore 22.30
Museo civico di archeologia storia arte
Palazzo Traversa, Via Parpera 4 - 12042 Bra (CN)
Presentazione ufficiale del catalogo numismatico del medagliere in possesso del Museo civico di archeologia,
storia e arte di Palazzo Traversa
Venerdì 3 maggio 2024 alle ore 21 presso il Museo civico di archeologia storia arte – Palazzo Traversa si svolgerà la presentazione ufficiale del catalogo numismatico del medagliere in possesso del Museo civico di archeologia, storia e arte di Palazzo Traversa.
Si tratta di uno studio realizzato lo scorso autunno e coordinato fra la Città di Bra, il Museo civico di archeologia storia arte – Palazzo Traversa e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria Asti e Cuneo.
Nel volume viene illustrata la collezione civica braidese di monete antiche e tardoantiche e vengono ricostruite le tappe storiche della sua formazione.
La presentazione sarà curata dall’autrice dell’opera Sarah M. Talita Silvestri e dai funzionari archeologi Simone Lerma (Sabap AL) e Federico Barello (Sabap TO).
Ingresso libero senza necessità di prenotazione.
Il volume è in distribuzione, su richiesta, presso il museo.
CONTATTI REFERENTI UFFICIO
Referente dell’evento: dott. Simone Lerma
Telefono: 0131 229139 (SABAP-AL)
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
COORGANIZZATORI
Città di Bra - Museo civico di archeologia storia arte – Palazzo Traversa
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: 0172 423880
Clicca qui per scaricare la Locandina
Sabato 13 Aprile 2024 dalle ore 16.00 alle ore 17.30
Palazzo Municipale di Serravalle Scrivia, sala consiliare
Via Berthoud, 49 15069 Serravalle Scrivia (AL)
Conferenza Nuove scoperte a Libarna
In occasione del ciclo di conferenze Archeologia e valorizzazione in Valle Scrivia presso la sala consiliare del Palazzo Municipale di Serravalle Scrivia si svolgerà la conferenza Nuove scoperte a Libarna.
L’area archeologica di Libarna e il suo territorio costituiscono una piccola-grande storia che ha ancora molto da raccontare attraverso i dati emersi dagli scavi condotti negli ultimi anni per le attività di archeologia preventiva.
Quello delle ultime scoperte avvenute a Libarna sarà infatti il tema della seconda conferenza in programma sabato 13 aprile alle ore 16.00 nell’ambito del ciclo “Archeologia e valorizzazione in Valle Scrivia”.
Gli interventi saranno a cura dei funzionari archeologi Valentina Barberis, direttrice dell’Area archeologica di Libarna, Alessandro Quercia, Soprintendenza Abap Per la Città Metropolitana di Tirino e Simone Lerma, Soprintendenza Abap per le province di Alessandria Asti e Cuneo.
Valentina Barberis tratterà delle ultime indagini archeologiche eseguite per il progetto del sottopasso ferroviario di collegamento fra i due settori dell’area archeologica. Alessandro Quercia effettuerà un intervento dal titolo “Archeologia e memoria. La necropoli settentrionale di Libarna” e saranno presentati i risultati dello scavo del 2015 relativo ad un gruppo di tombe pertinente ad una necropoli già individuata nel 1992.
“Nuove scoperte a Libarna. Le indagini in corso nel quartiere del teatro” sarà invece l’argomento trattato da Simone Lerma, con particolare riferimento agli scavi effettuati lungo la Strada Statale 35 dei Giovi e ai materiali rinvenuti.
Il ciclo di conferenze è un’iniziativa promossa dal Comune di Serravalle Scrivia e dall’Associazione Libarna Arteventi con il supporto della Direzione Regionale Musei Piemonte e della Soprintendenza ABAP-AL, e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, inserita in una prospettiva di valorizzazione più ampia con l’intento di trasmettere maggiore consapevolezza sull'importanza che ha il patrimonio storico-culturale per queste terre, anche in chiave turistica, che hanno come bene faro l'Area archeologica di Libarna.
Sabato 27 Aprile 2024 dalle ore 16.00 alle ore 17.30
Palazzo Municipale di Serravalle Scrivia, sala consiliare
Via Berthoud, 49 15069 Serravalle Scrivia (AL)
Presentazione del libro:
"Il sistema idraulico di Libarna e il suo acquedotto"
(edito dal Comune di Arquata Scrivia)
Relatori:
Paolo de Vingo
(Professore ordinario di Archeologia Cristiana e Medievale dell’Università di Torino)
Sergio Pedemonte
(Geologo, Presidente del Centro Culturale di Isola del Cantone)
Marco Tremari
(Archeologo)
Sabato 11 Maggio 2024 dalle ore 16.00 alle ore 17.30
Palazzo Municipale di Serravalle Scrivia, sala consiliare
Via Berthoud, 49 15069 Serravalle Scrivia (AL)
Conferenza sull’archeologia della rosa
“RosAntica: dalla natura al mito ad un'economia della bellezza”.
Relatori:
Valentina Barberis
(Direzione Regionale Musei Piemonte – Direttrice Area archeologica di Libarna)
Laura Cornara
(Professoressa associata di Botanica del DISTAV – Università di Genova)
Fabrizio Fazzari
(Assessore alla cultura del Comune di Busalla e promotore dell’Associazione “Produttori di Rose Antiche della valle Scrivia”)
Al termine degustazione di sciroppo di rose.
Al termine delle conferenze saranno effettuate visite guidate dell’Area Museale di Libarna a cura delle Archeologhe Melania Cazzulo e Cristina Porro dell’Associazione Libarna Arteventi.
Nelle stesse giornate sarà possibile effettuare alle ore 11.00 (su prenotazione) una visita guidata dell’Area archeologica di Libarna.
L'ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti.
CONTATTI REFERENTI UFFICIO
Referente dell’evento: dott. Simone Lerma
Telefono: 0131 229139 (SABAP-AL)
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
COORGANIZZATORI
Associazione Libarna Eventi
Sito Web: www.scoprilibarna.it
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: 329 6484707
Area Archeologica di Libarba
Sito Web: http://polomusealepiemonte.beniculturali.it/
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: 0143 633420
Uno sguardo sui marmi antichi. Le raccolte del MA·De (Museo Archeologico Dertona)
(Discorsi sul metodo dell’Istituto Centrale per l’Archeologia – ICA)
Venerdì 1° dicembre 2023, ore 14.45-18.00
Tortona, Sala degli Istituti Civici Culturali del Comune, Via Ammiraglio Mirabello 1
Diretta streaming su link disponibile sul sito web della Soprintendenza ABAP-AL un’ora prima dell’inizio dell’evento
ID riunione TEAMS: 362 298 203 281
Passcode: NLJik9
Nel pomeriggio di venerdì 1° dicembre a partire dalla 14.45 a Tortona (AL) si terrà il convegno Uno sguardo sui marmi antichi. Le raccolte del MA·De (Museo Archeologico Dertona), promosso dall’Istituto Centrale per l’Archeologia e dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Alessandria, Asti e Cuneo in collaborazione con la Città di Tortona e con il Museo Archeologico Dertona recentemente riaperto al pubblico. L’iniziativa è stata fortemente voluta dalla Soprintendenza ABAP-AL, diretta da Cristina Bartolini, che, coadiuvata dal funzionario archeologo territoriale Gian Battista Garbarino e dalla conservatrice del MA·De Paola Comba, ne ha curato l’organizzazione.
Le caratteristiche del progetto si sono configurate da subito come un riferimento metodologico significativo, e per questo si è pensato di includerne la presentazione nei Discorsi sul metodo, ciclo di incontri curato dall’ICA allo scopo di far conoscere anche al di fuori degli ambiti specialistici le esperienze più rappresentative della ricerca archeologica. Le presentazioni si svolgono sia a Roma, dove l’Istituto ha sede, sia in altre città e nei luoghi della cultura.
In questa occasione si dibatterà di manufatti antichi in marmo e in pietra (sculture, elementi architettonici e di arredo, iscrizioni etc.), ma anche sui metodi e sugli strumenti scientifici per studiarli e interpretarli. Durante i lavori interverranno autorevoli studiosi (docenti e ricercatori di diverse università, funzionari del Ministero della Cultura), che presenteranno tematiche generali, approfondimenti su alcuni casi di studio, con specifico riferimento ai manufatti tortonesi, nuovi progetti di ricerca, indagini archeometriche (chimiche, fisiche, petrografiche).
L’incontro potrà essere seguito in presenza, nella Sala degli Istituti Civici Culturali (Via Ammiraglio Mirabello, 1 - Tortona, AL), ma anche da remoto, collegandosi attraverso la piattaforma Microsoft Teams al link che verrà pubblicato sul sito della Soprintendenza (https://sabap-al.beniculturali.it/) un’ora prima dell’evento.
Proprio da Tortona proviene un rilevante gruppo di sculture, di arredi e di elementi architettonici, oggi conservati nel Museo Archeologico Dertona (MA·De), che emerge nettamente per quantità e per varietà nel quadro della Cisalpina romana. Ciò non stupisce, se si tiene conto dell’importanza storica dell’antica Dertona: già oppidum ligure, poi colonia del II secolo a.C. (caposaldo della romanizzazione dell’Italia nordoccidentale) lungo la via Postumia, centro urbano fiorente che in età augustea assume carattere monumentale, civitas tardoantica che mantiene una certa rilevanza in età gota e anche oltre.
L’attività di tutela realizzata in città dalla Soprintendenza, soprattutto nell’ultimo trentennio, ha restituito numerose informazioni sulle vicende urbane, ma anche reperti di notevole importanza. La valorizzazione di questi ultimi, ma anche delle collezioni antiquarie civiche e diocesane, verrà attuata attraverso il nuovo Museo Archeologico Dertona (MA·De), frutto della cooperazione tra Comune e Soprintendenza (che ha curato, in particolare, gli aspetti scientifici), grazie al sostegno di numerosi sponsor. Il progetto di allestimento (ad opera degli architetti Roberto Nivolo e Sonia Bigando), una volta completato, si svilupperà su quindici sale complessive disposte su due piani del quattrocentesco palazzo Guidobono, nel centro storico cittadino, cui si aggiungeranno depositi archeologici visitabili. Si tratta di un radicale rinnovamento del precedente museo civico risalente all’inizio del Novecento e definitivamente chiuso nel 1989.
Recentemente sono state aperte al pubblico (luglio 2023) le prime tre sale del percorso nonché il “giardino archeologico” (spazio espositivo multifunzionale all’aperto), con l’intento di condividere e rendere percepibile al pubblico il “lavoro dietro le quinte” che precede l’allestimento del museo. Un aspetto fondamentale del “Museo in cantiere” è rappresentato dall’impegno di restituire i manufatti al loro contesto originario, operazione tanto più complessa per quei ritrovamenti non pervenuti attraverso scavi sistematici dalle raccolte storiche, per i quali raramente disponiamo di informazioni in merito alle circostanze di rinvenimento. La riflessione offerta da Uno sguardo sui marmi antichi da un lato costituisce un approfondimento propedeutico ai futuri sviluppi dell’allestimento museale previsto per i prossimi mesi, dall’altro intende presentare un quadro metodologico aggiornato.
L’incontro, aperto a tutto il pubblico interessato, presenta uno specifico motivo di interesse per studenti universitari anche post lauream, catalogatori, professionisti dei beni culturali e museali.
In associazione all’evento, il giorno successivo, sabato 2 dicembre, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, sarà offerta la possibilità di partecipare alle visite guidate del MA·De ovvero delle prime tre sale già realizzate e degli spazi di palazzo Guidobono destinati ai futuri lotti di allestimento, condotte dai curatori del progetto scientifico museale (Gian Battista Garbarino, Paola Comba) e da altri tecnici della Soprintendenza ABAP-AL.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
Il 2 giugno 2015 in Italia sono entrati in vigore i nuovi adempimenti previsti dalla normativa europea sui cookie. La tanto discussa cookie law conformemente a quanto stabilito nel provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell'8 maggio 2014, recante "Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie". La nostra piattaforma è adeguata alla normativa, richiedendo il consenso a tutti i visitatori.
L'iniziativa del nostro Garante della Privacy non nasce dal nulla e non è altro che un atto dovuto di adeguamento della normativa Italiana a quanto disposto in sede europea: la cookie law, infatti, è un provvedimento nato a livello comunitario (direttiva 2009/136/CE) con l'intento di arginare la diffusione dei cosiddetti cookie di profilazione e dei connessi rischi per la privacy degli utenti di Internet.
Che cosa sono i cookie? I cookie sono file creati dai siti web visitati al fine di memorizzare le informazioni di navigazione, ad esempio le preferenze per i siti o i dati del profilo. Esistono due tipi di cookie. I cookie proprietari vengono impostati dal dominio del sito elencato nella barra degli indirizzi. I cookie di terze parti provengono da altri domini che contengono elementi, come annunci o immagini, incorporati nella pagina, noi non abbiamo cookie di terze parti.
CODICE IPA: RBGM6N
CODICE FISCALE: 80090770019