Alessandria - Cittadella: Caserma Pasubio - Via Pavia snc, 15121
+39.0131.229100
sabap-al@cultura.gov.it
sabap-al@pec.cultura.gov.it
In occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio, il 14 marzo 2021, la Soprintendenza presenta l'esito di un progetto di sperimentazione avviato d'intesa con il Segretariato Regionale del Piemonte, la Regione Piemonte e la Fondazione Compagnia di San Paolo (che ne ha sostenuto la realizzazione) per sperimentare nuovi percorsi per l'attuazione dei contenuti strategici del Piano Paesaggistico Regionale. La ricerca, che riguarda l'ambito eporediese, propone una lettura del territorio e delle attività capaci di agire sul paesaggio, con l'intento di proporre soluzioni di gestione attiva del piano, tese allo sviluppo sostenibile delle comunità locali e del territorio.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA QUI (10MB)
11 e 25 OTTOBRE 2020 |
|
Domenica 11 ottobre e domenica 25 ottobre il pubblico potrà partecipare a visite guidate specialistiche dell’area archeologica di Libarna condotte da archeologi, architetti, restauratori della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo, nei seguenti orari: 10.15, 11.00, 12,00, 14.30, 15.30, 16.30. Durante le visite sarà possibile sperimentare le nuove tecnologie attraverso l’utilizzo sul campo dell’applicazione “Touch Libarna” contenente le ricostruzioni 3D del sito archeologico. Le visite partiranno dall’infopoint dell’area archeologica e potranno partecipare max 25 persone a gruppo, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Negli stessi giorni e orari, grazie alla disponibilità dell’Amministrazione Comunale di Serravalle Scrivia, resterà aperta l’area museale di Libarna, ospitata al piano terra del Palazzo Municipale, nel centro storico di Serravalle Scrivia (via Berthoud, 49) che custodisce le collezioni Capurro e Varni e costituisce il naturale completamento della visita al sito archeologico. L’area museale raccoglie i reperti rinvenuti nei primi scavi eseguiti a Libarna nel XIX secolo, ma presenta altri materiali archeologici della collezione dello scultore genovese Santo Varni. Le visite presso l’area museale saranno curate dai volontari dell’Associazione Libarna Arteventi. Alle visite dell’area museale potranno partecipare max 15 persone a gruppo, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per partecipare alle visite guidate gratuite è consigliata la prenotazione nel rispetto delle misure previste in materia di prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
INGRESSO: Ingresso libero all’area archeologica e all’area museale, prenotazione consigliata per le visite guidate a cura della Soprintendenza e dell’Associazione Libarna Arteventi. Contatti per la prenotazione delle visite guidate:
Referente per l’ufficio dell’evento: dott. Simone Lerma
ALTRI LINK
COORGANIZZATORI: Comune di Serravalle Scrivia, Associazione Libarna Arteventi
|
|
C O N T A T T I |
|
|
Area archeologica di Libarna, via Arquata 63 – 15069 – Serravalle Scrivia (AL) Area museale di Libarna via Berthoud, 49 – 15069 Serravalle Scrivia (AL) |
![]() |
0131/229139 - 0143/633420 |
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
AREA ARCHEOLOGICA DI LIBARNA
AREA MUSEALE DI LIBARNA
dal 3 Ottobre al 14 Dicembre 2020 |
|
Sabato 3 ottobre 2020 saranno presentati al pubblico gli interventi di restauro e valorizzazione realizzati dal Comune di Monasterolo Casotto, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo e l’Università degli Studi di Torino Dipartimento Studi Storici. Le attività svolte fino ad oggi saranno illustrate direttamente sul campo con una visita al cantiere (ritrovo alle ore 15.00 davanti al palazzo municipale). Il progetto ha ricevuto il sostegno della Fondazione CRC nell’ambito del Bando “Patrimonio Culturale”, del GAL Mongioie e del Comune stesso ed è stato coinvolto nell’iniziativa Usque ad cacumina alpium del Fondo Storico “Alberto Fiore” nata per approfondire lo studio e promuovere la valorizzazione delle strutture fortificate tra le valli Pesio e Mongia. Alle ore 17.00, presso la sede della Pro Loco (ex scuola elementare), i protagonisti di questo progetto illustreranno i lavori eseguiti ed i programmi futuri (si veda la locandina per il dettaglio degli interventi previsti). Seguirà aperitivo offerto dalla Pro Loco.
INGRESSO: gratuito
Referente per l’ufficio dell’evento: dott. Simone Lerma
Link della struttura che ospita l’evento: http://www.comune.monasterolocasotto.cn.it/
ALTRI LINK
COORGANIZZATORI:
|
|
C O N T A T T I |
|
|
Monasterolo Casotto (CN), complesso fortificato e sede Pro Loco (ex scuola elementare) |
![]() |
0131/229139 |
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
26 e 27 SETTEMBRE 2020 |
|
Anche quest’anno, pur con qualche limitazione dovuta al rispetto delle misure di sicurezza sanitaria anti-COVID-19, l’area archeologica di Augusta Bagiennorum aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio. In particolare verrà offerta al pubblico la possibilità di partecipare a visite guidate specialistiche condotte da archeologi, architetti, tecnici della conservazione e del restauro della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo, nei seguenti orari: sabato 26 settembre alle ore 15.30 e domenica 27 settembre alle ore 11, 14.30 e 16.15. Le visite partiranno dall’ingresso dell’area archeologica verso il teatro romano e potranno partecipare max 25 persone a gruppo, fino ad esaurimento dei posti disponibili. In parallelo, sabato 26 settembre l’area archeologica ospiterà la manifestazione Ludi di settembre, organizzata dal ristorante Locanda Marsam con il patrocinio del Comune di Bene Vagienna: a partire dalle ore 17 sarà proposta una “passeggiata archeologica” all’interno dell’area a cura dell’associazione ArteMista. Dalle 18, nei pressi dell’anfiteatro romano sarà possibile partecipare – prenotandosi presso la locanda Marsam (a cui si rinvia per maggiori dettagli) – a un’apericena, al crepuscolo. Ancora, all’imbrunire sarà proposta una passeggiata all’area del Capitolium, ovvero il principale tempio della città romana, dal 2019 protetto da una copertura, per apprezzarne la suggestiva illuminazione notturna: il recente intervento – che costituisce un segno importante sul paesaggio e, pur celandolo, protegge e rievoca l’antico monumento sarà illustrato e commentato dagli archeologi e dagli architetti della Soprintendenza. Infine, di ritorno all’area dell’anfiteatro si potrà assistere alla proiezione del film-documentario Loulou le frondeur a cura di Remo Schellino, sulla figura del partigiano francese Louis Chabas, drammaticamente ucciso il 9 febbraio 1945 proprio a Bene Vagienna.
Nelle Giornate Europee del Patrimonio, infine, resterà aperto il MAB-Museo Archeologico civico di Bene Vagienna, ospitato nel palazzo Lucerna di Rorà, nel centro storico benese (via Roma 125) che costituisce l’indispensabile completamento della visita al sito archeologico. Il Museo non solo raccoglie – in affascinante allestimento “d’epoca” – i reperti rinvenuti negli scavi dei primi indagatori della città romana (Giuseppe Assandria e Giovanni Vacchetta) tra XIX e XX secolo, ma presenta anche gli esiti di indagini recenti e recentissime, accompagnati da ricostruzioni grafiche della città romana (fruibili anche in modalità multimediale).
Ulteriori visite guidate specialistiche dell’area archeologica (sempre visitabile gratuitamente dall’alba al tramonto) saranno offerte al pubblico anche nelle domeniche 4 e 18 ottobre e 29 novembre 2020, sempre a cura del personale della Soprintendenza.
Ingresso: libero l’accesso e la partecipazione alle visita guidate a cura della Soprintendenza. Aalcuni degli eventi organizzati dalla Locanda Marsam (apericena, proiezione filmato) di sabato 26 settembre sono a pagamento.
Referente per l’ufficio dell’evento: dott. Gian Battista Garbarino
COORGANIZZATORI:
per info chiedere a Locanda Marsam
|
|
C O N T A T T I |
|
|
Area archeologica di Augusta Bagiennorum. Località Roncaglia, 12041 Bene Vagienna (CN) |
![]() |
+39 0131/229100 |
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
26 e 27 SETTEMBRE 2020 |
|
Per le GEP - Giornate Europee del Patrimonio – lo slogan scelto quest’anno dal MiBACT è “Imparare per la vita”, prendendo spunto da quello proposto dal Consiglio d’Europa “Heritage and Education – Learning for Life”, che richiama il tema dell’educazione legata all’esperienza culturale e alla trasmissione delle conoscenze nella società. Un’occasione, questa, per riflettere sul ruolo che la formazione ha avuto, e continua ad avere, nel passaggio di informazioni, conoscenze e competenze alle nuove generazioni, e sul valore che il sapere tradizionale può assumere in rapporto alle inedite sfide del presente e al crescente peso della moderna tecnologia. E ciò tenendo conto tanto degli elementi di intrinseca specificità dei diversi contesti territoriali quanto dell’importanza che saperi, tradizioni, esperienze locali hanno avuto, a vario livello, nella creazione di un patrimonio culturale riconosciuto e condiviso. A Libarna sarà dato spazio alle visite guidate, anche con la possibilità di sperimentare le nuove tecnologie attraverso l’utilizzo sul campo dell’applicazione “Touch Libarna” contenente le ricostruzioni 3D del sito archeologico, e al teatro con la rappresentazione della commedia di Plauto “Aulularia”, che vedrà la partecipazione degli attori della Compagnia Teatro della Juta di Arquata Scrivia e la regia di Luca Zilovich, che ne ha curato anche la riscrittura. “Aulularia” ė la “ fabula della pignatta”: Euclione, un vecchio avaro, ha trovato una pentola piena d'oro che custodisce gelosamente nel timore che gli venga sottratta. Il giovane Liconide è innamorato della figlia di Euclione, Fedra, ma questa, non avendo una dote, è stata promessa in sposa dal padre a Megadoro, un vicino di casa disposto a sposarla comunque. Liconide fa rubare dal proprio servo il tesoretto, salvo poi restituirlo, ottenendo di poter sposare la ragazza. La grande forza di Plauto sta nel comico che nasce dalle singole situazioni, prese a sé una dopo l'altra e dalla creatività verbale che ogni nuova vicenda sa sprigionare.
Per partecipare agli spettacoli (posti limitati e ingresso ad offerta libera) e alle visite guidate gratuite è obbligatoria la prenotazione nel rispetto delle misure previste in materia di prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
PROGRAMMA
SABATO 26 SETTEMBRE
DOMENICA 27 SETTEMBRE
INGRESSO: ad offerta libera con obbligo di prenotazione per gli spettacoli teatrali, gratuito per le visite guidate e obbligo di prenotazione.
Referente per l’ufficio dell’evento: dott. Simone Lerma
ALTRI LINK
COORGANIZZATORI: Associazione Libarna Arteventi
|
|
C O N T A T T I |
|
|
Area archeologica di Libarna, via Arquata 63 – 15069 – Serravalle Scrivia (AL) |
![]() |
011/19524458 – 0131/229139 - 0143/633420 |
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
DOMENICA 28 GIUGNO |
|
Per la prima volta, domenica 28 giugno 2020, si accinge ad organizzare la prima edizione delle “Giornate FAI all’aperto”, un nuovo format completamente diverso da quanto proposto negli anni passati, pensato per dare un avvio alle attività culturali dopo mesi di quarantena e di chiusura di tutti i luoghi in cui si fa cultura, seguendo le trasformazioni della società nell’anno del Covid19. Il desiderio di ritorno a vivere gli spazi esterni può convivere con le nuove norme che dobbiamo seguire nella nostra vita quotidiana. Con i responsabili per la sicurezza che seguono tutte le attività del FAI sono state individuate le corrette modalità per poter organizzare un evento ristretto, per poche persone solo su prenotazione e solo fino ad esaurimento posti, che possa però dare un timido segnale di ripresa e di speranza, non solo al pubblico ma anche a noi e ai nostri volontari, con le stesse misure adottate per la riapertura dei Beni FAI. L’evento sarà anche una irrinunciabile occasione di raccolta fondi, tutti destinati ai progetti di restauro, conservazione e gestione dei beni di proprietà della Fondazione: inutile dire che la bellezza di questa apertura permetterà ai Delegati e volontari di raccogliere iscrizioni e contributi preziosissimi per l’operato quotidiano del FAI, rendendo in questo modo i visitatori protagonisti nella salvaguardia del patrimonio culturale italiano.
Referente per l’ufficio dell’evento: dott. Gian Battista Garbarino
LINK UTILI: https://www.fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-di-primavera
COORGANIZZATORI: FAI Fondo Ambiente Italiano – Delegazione di Cuneo
Costo del biglietto: Contributo min. 5,00 euro – 3,00 euro iscritti FAI
Modo d’acquisto: prenotazione obbligatoria online su sito www.faiprenotazioni.it esclusivamente dal 23 al 26 giugno
Maggiori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|
|
C O N T A T T I |
|
|
Area archeologica di Augusta Bagiennorum. Località Roncaglia, 12041 Bene Vagienna (CN) |
![]() |
+39 0131/229126; +39 011/19524456 |
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
LIBARANA AREA ARCHEOLOGICA |
|
Con D.P.C.M. 17 maggio 2020 per la fase 2 dell'emergenza epidemiologica COVID-19 sono state adottate le linee guida per la riapertura, tra gli altri, dei luoghi della cultura di cui all’articolo 101 del D.Lgs. 42/2004, ivi comprese le aree archeologiche Pertanto l’Area archeologica di Libarna, a far data da mercoledì 24 giugno 2020 riaprirà al pubblico e sarà pronta ad accogliere nuovamente i visitatori negli orari consueti (9-15.45) e nelle giornate indicate nel calendario allegato. Lungo il percorso di visita sono stati posizionati alcuni cartelli che raccomandano il rispetto delle misure di protezione: indossare la mascherina per coprire naso e bocca e mantenere la distanza di almeno 1 mt.
I visitatori potranno avere accesso ai locali del Visitor Point solo su appuntamento telefonando o scrivendo una e-mail (0143633420; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Direttore del sito archeologico: dott. Simone Lerma
LINK UTILI
http://www.sabap-al.beniculturali.it
SOCIAL https://www.facebook.com/LibarnaAreaArcheologica/ https://www.facebook.com/SoprintendenzaAL/
|
|
C O N T A T T I |
|
|
Area archeologica di Libarna, via Arquata 63 – 15069 – Serravalle Scrivia (AL) |
![]() |
0131/229139 |
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
DA VENERDI' 19 A DOMENICA 21 GIUGNO |
|
Dal 19 al 21 giugno 2020 si svolgono le Giornate Europee dell’archeologia, un’iniziativa nata in Francia nel 2010 e coordinata dall’Istituto nazionale francese di ricerca archeologica preventiva, diventata successivamente di respiro europeo e da alcuni anni promossa anche dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo. Anche l’Area archeologica di Libarna partecipa al’edizione 2020, segnata dall’emergenza sanitaria COVID–19, e svolta in modalità virtuale. Si è scelto quindi di presentare tre filmati che propongono una diversa modalità di visita alla città romana e che forniscono un esempio di esperienza immersiva che introduce, affianca e rafforza la visita tradizionale sul sito. Il primo riguarda il servizio del TG2 andato in onda ad ottobre 2015 a cura della giornalista Daniela Bisogni, che fornisce un inquadramento generale sulla storiadell’antica città romana di Libarna. Il secondo video, girato dal videomaker Davide Bonaldo per l’Associazione Libarna Arteventi rappresenta un volo artistico sull’area archeologica. Il terzo video è relativo alla presentazione dell’app “Touch Libarna”, il nuovo strumento di cui è dotato il sito di Libarna per la visita virtuale con le ricostruzioni 3D, all’interno è anche possibile fare anche qualche breve approfondimento attivando la funzione “L’esperto racconta”, infatti il Prof. Stefano Maggi dell’Università di Pavia illustra alcuni aspetti interessanti della città.
Referente per l’ufficio dell’evento: dott. Simone Lerma
L'EVENTO SI SVOLGE IN RETE:
ALTRI LINK
http://www.sabap-al.beniculturali.it
|
|
C O N T A T T I |
|
|
Area archeologica di Libarna, via Arquata 63 – 15069 – Serravalle Scrivia (AL) |
![]() |
011/19524458 – 0131/229139 - 0143/633420 |
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
Il 2 giugno 2015 in Italia sono entrati in vigore i nuovi adempimenti previsti dalla normativa europea sui cookie. La tanto discussa cookie law conformemente a quanto stabilito nel provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell'8 maggio 2014, recante "Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie". La nostra piattaforma è adeguata alla normativa, richiedendo il consenso a tutti i visitatori.
L'iniziativa del nostro Garante della Privacy non nasce dal nulla e non è altro che un atto dovuto di adeguamento della normativa Italiana a quanto disposto in sede europea: la cookie law, infatti, è un provvedimento nato a livello comunitario (direttiva 2009/136/CE) con l'intento di arginare la diffusione dei cosiddetti cookie di profilazione e dei connessi rischi per la privacy degli utenti di Internet.
Che cosa sono i cookie? I cookie sono file creati dai siti web visitati al fine di memorizzare le informazioni di navigazione, ad esempio le preferenze per i siti o i dati del profilo. Esistono due tipi di cookie. I cookie proprietari vengono impostati dal dominio del sito elencato nella barra degli indirizzi. I cookie di terze parti provengono da altri domini che contengono elementi, come annunci o immagini, incorporati nella pagina, noi non abbiamo cookie di terze parti.
CODICE IPA: RBGM6N
CODICE FISCALE: 80090770019