Alessandria - Cittadella: Caserma Pasubio - Via Pavia snc, 15121
+39.0131.229100
sabap-al@cultura.gov.it
sabap-al@pec.cultura.gov.it
Giornate Europee del patrimonio
Chiedilo all’archeologo!
TORTONA (AL)
Palazzo Guidobono - Piazza Arzano
Biblioteca Civica Tommaso De Ocheda - via Ammiraglio Mirabello 1
Sabato 28 Settembre
dalle ore 15.00 alle ore 22.00
Domenica 29 Settembre
dalle ore 16.00 alle ore 19.00
Durante la manifestazione dedicata alle “GEP-Giornate Europee del Patrimonio” la Soprintendenza SABAP-AL, in collaborazione con il MA-DE (Museo Archeologico Dertona), organizza alcune visite guidate al percorso espositivo di recente realizzazione. Il dott. Gian Battista Garbarino e la dott.ssa Paola Comba, rispettivamente funzionario archeologo di SABAP-AL e conservatrice archeologa del MA-DE, curatori scientifici dell’allestimento,saranno a disposizione dei visitatori per rispondere a domande e curiosità a tema archeologico sulle antichità di Tortona e del suo territorio, sul significato degli oggetti antichi esposti nel Museo, sul progetto di allestimento attuale e sulle prossime tappe di realizzazione e sui metodi della disciplina archeologica in genere. L’evento si svolgerà nella giornata di sabato 28 settembre 2024 (dalle ore 15 alle ore 22 con partenze delle visite guidate alle ore 16.00, 17.30, 21.00) estendendo il consueto orario di apertura del MA-DEoltre le ore 19.
Nell’ambito della stessa manifestazione è, inoltre, possibile visitare il nuovo allestimento della Pinacoteca Civica (dalle ore 15 alle ore 22),una “Raccolta d’Arte” che conserva opere dal XVI al XIX secolo riguardanti vari soggetti, fra cui tele di carattere religioso, civile e paesaggistico.
Infine, nel corso del pomeriggio di sabato (dalle ore 17.30), presso la Biblioteca Civica, è previsto un incontro su Il grande Museo vivente dell’immaginazionedi Matteo Pericoli.
Per la giornata di Domenica 29 settembre 2024 sono previsti un tour guidato alle testimonianze archeologiche della città con visita finale del MA-DE (partenza del tour ore 16.00) e visite guidate per famiglie alla Pinacoteca Civica (dalle ore 16.00 alle ore 19,00).
Il MA-DE(Museo Archeologico Dertona) sta prendendo corpo attraverso la collaborazione tra la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Alessandria, Asti e Cuneo e la Città di Tortona e grazie al contributo di diversi enti che hanno sostenuto economicamente l’iniziativa.
L’attuale allestimento non è che una parte del percorso futuro: la prima sala, ospitata nel portico di Palazzo Guidobono, è dedicata al “Lapidario vescovile” e al collezionismo antiquario a Tortona. La seconda sala presenta la nascita della colonia di Dertona alla fine del II secolo a.C. e la successiva monumentalizzazione di età augustea, mentre nella terza sono presentati alcuni corredi funerari provenienti dall’area urbana (corso Repubblica) o dal suburbio (strada Viola).
Risponderanno ai quesiti e condurranno le visite Gian Battista Garbarino e Paola Comba.
CONTATTI REFERENTI UFFICIO
Gian Battista Garbarino
Telefono: 0131-229100
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
COORGANIZZATORI
Comune di Tortona
0131 864444 (biblioteca)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ufficio IAT di Tortona
0131-864441 (ufficio IAT)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Alba (CN)
Giornate Europee del Patrimonio 2024
Sabato 28 Settembre
dalle ore 15.00 alle ore 22.00
Conferenza, aperture straordinarie, visite guidate
MUDI - Museo Diocesano di Alba
Piazza Rossetti (entrata dal campanile della Cattedrale di San Lorenzo) – 12051 Alba (CN)
Museo Civico Archeologico e di scienze naturali “Federico Eusebio”
Via Vittorio Emanuele, 19 (Cortile della Maddalena) - 12051 Alba (CN)
In occasione delle GEP - Giornate Europee del Patrimonio 2024 con tema “Patrimonio in cammino” si svolgeranno una conferenza, aperture straordinarie, visite guidate presso il MUDI - Museo Diocesano di Alba e il useo Civico Archeologico e di scienze naturali “Federico Eusebio”.
Per l’edizione 2024 le GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days) saranno dedicate al tema “Patrimonio in cammino” che riprende lo slogan europeo “Routes, Networks and Connections”, scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione.
Si tratta di un invito a riflettere sul valore del patrimonio culturale in relazione a cammini, vie di comunicazione, connessioni e reti che, oggi o in passato, hanno reso possibili relazioni e scambi fra i popoli e le culture e contribuito alla formazione della nostra identità e a prendere in considerazione il patrimonio culturale di ambito locale collocandolo in una dimensione più ampia, e a cercare in esso le tracce delle relazioni fra le genti che si sono mosse per terra e per mare, incontrandosi e condividendo conoscenze, pratiche culturali e artistiche, ma anche attività commerciali, credenze religiose, abilità artigianali e agricole, innovazioni tecniche.
Per la giornata di sabato 28 settembre, grazie alla disponibilità di varie istituzioni, sarà possibile partecipare ad un incontro scientifico e seguire visite guidate alle collezioni dei due musei aderenti, osservando strutture e reperti di età romana risalenti all’antico passato di Alba Pompeia e alle sue trasformazioni in età medievale.
La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria Asti e Cuneo in collaborazione con il MUDI - Museo Diocesano di Alba e il Museo civico Federico Eusebio, il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi e il Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Torino, organizzano un incontro di restituzione dei più recenti studi tra archeologia e bio-antropologia sulle sepolture medievali della Cattedrale di San Lorenzo, riportate alla luce in occasione delle indagini archeologiche eseguite tra 2007 e 2011.
Recenti studi multidisciplinari condotti sulle sepolture infantili di epoca medievale hanno restituito nuove informazioni che gettano luce su importanti aspetti legati all’infanzia. Le analisi antropologiche e isotopiche hanno permesso di delineare un profilo biologico degli inumati che arricchisce in maniera significativa un quadro storico-archeologico di per sé molto complesso.
La conferenza, sul tema Antiche sepolture e storie di vita quotidiana: studi multidisciplinari tra Archeologia, Antropologia e Paleopatologia, avrà inizio alle ore 16.00 presso la cripta di San Pietro del MUDI - Museo Diocesano di Alba con gli interventi di Simone G. Lerma (Ministero della Cultura, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria Asti e Cuneo), Ezio Fulcheri (Università di Genova), Rosa Boano (Università di Torino - Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi), Beatrice Demarchi (Università di Torino - Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi), Chiara Maria Lebole (Università di Torino - Dipartimento di Studi Storici), Miria Ciccarone (Università di Torino - Dipartimento di Studi Storici).
L’incontro è aperto a tutti e si concluderà con la visita guidata al percorso archeologico sotterraneo a cura del personale del museo diocesano e degli studiosi e studiose.
La partecipazione è gratuita. L’ingresso del Museo Diocesano è in piazza Rossetti, entrata dal campanile della Cattedrale di San Lorenzo.
L’evento prosegue con una apertura straordinaria del Museo Civico Archeologico e di scienze naturali “Federico Eusebio” con una visita guidata alle ore 21.00 alle sale museali e ai depositi sotterranei dove verrà approfondito il tema delle sepolture già trattato nella conferenza. A seguire saranno presentati al pubblico in via del tutto eccezionale alcuni reperti antropologici delle sepolture della Cattedrale.
La partecipazione è al costo del biglietto del Museo.
L’ingresso del Museo civico è nel Cortile della Maddalena in via Vittorio Emanuele II, 19 (intero € 3.00, ridotto € 1.00, gratuito con Abbonamenti Musei Piemonte e visitatori di età inferiore ai 10 anni)
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
I posti sono limitati, pertanto è consigliata la prenotazione per entrambi gli eventi.
Per informazioni e prenotazioni:
MUDI - Museo Diocesano di Alba:
Sito web: https://visitmudi.it/
Facebook Museo Diocesano Alba
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 345.7642123
Museo Civico Archeologico e di scienze naturali “Federico Eusebio”:
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 0173 292473
CONTATTI REFERENTI UFFICIO
dott. Simone G. Lerma
telefono: 0131 229139 (Sabap AL)
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Link della struttura che ospita l’evento:
Il restauro del Crocifisso di Domenico Bissoni
Un capolavoro della scultura barocca nell’Ovadese
Ovada
Confraternita di San Giovanni Battista
Via San Sebastiano
Domenica 29 Settembre
dalle ore 16.00 alle ore 18.00
Conferenza
Nel quadro della mostra “Alessandria preziosa. Un laboratorio internazionale al tramonto del Cinquecento” (Alessandria, Palazzo Monferrato, marzo-ottobre 2024), organizzata dalla Camera di Commercio di Alessandria-Asti in collaborazione con la Soprintendenza, è stato compiuto il restauro del Crocifisso ligneo intagliato della Confraternita di San Giovanni Battista ad Ovada, opera di Domenico Bissoni, che testimonia gli straordinari raggiungimenti della scultura barocca nell’Oltregiogo. Ne parlano i curatori della mostra, gli studiosi e i restauratori che hanno lavorato a questo recupero
Ingresso: gratuito
CONTATTI REFERENTI UFFICIO
Massimiliano Caldera
Telefono: 0131-229100
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
COORGANIZZATORI
Camera di Commercio Asti-Alessandria
Diocesi di Acqui-Ufficio Beni Culturali
Confraternita di San Giovanni Battista di Ovada
LINK DELLA STRUTTURA CHE OSPITA L'EVENTO
www.oratoriosangiovanniovada.it
Acqui Terme
Salone San Guido
Piazza Duomo
Sabato 28 Settembre
dalle ore 16.00 alle ore 18.00
Nel quadro della mostra “Alessandria preziosa. Un laboratorio internazionale al tramonto del Cinquecento” (Alessandria, Palazzo Monferrato, marzo-ottobre 2024), organizzata dalla Camera di Commercio di Alessandria-Asti in collaborazione con la Soprintendenza, è stato compiuto il restauro della croce d’argento della cattedrale di Acqui Terme, opera riconducibile a una bottega ligure che rielabora modelli figurativi italiani ed europei: le ricerche storiche hanno rivelato un interessante gruppo di pezzi analoghi diffusi tra Riviera di Ponente e Piemonte meridionale che aprono la conoscenza su un capitolo inedito della storia dell’oreficeria tra Manierismo e Barocco. Ne parlano i curatori della mostra e gli studiosi che hanno lavorato a questo recupero.
Ingresso: gratuito
CONTATTI REFERENTI UFFICIO
Massimiliano Caldera
Telefono: 0131-229100
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
COORGANIZZATORI
Camera di Commercio Asti-Alessandria
Diocesi di Acqui-Ufficio Beni Culturali
LINK DELLA STRUTTURA CHE OSPITA L'EVENTO
Cuneo
Via Savigliano
Ex Chiesa di Santa Chiara
Condividere la Bellezza: la Chiesa di Santa Chiara si apre al teatro di comunità
Sabato 28 Settembre
dalle ore 15.00 alle ore 22.00
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2024, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria Asti e Cuneo, in collaborazione con il Comune di Cuneo - Settore Cultura e Tempo libero, Attività Interne, Parità e Antidiscriminazione e la Compagnia Il Melarancio, offrirà al pubblico una visita speciale alla Chiesa di Santa Chiara, arricchita da una suggestiva reinterpretazione in chiave teatrale di un evento storico controverso.
Gli affreschi interni al monumento, recentemente restaurati grazie a finanziamenti del Ministero della Cultura e risorse del Comune di Cuneo, saranno raccontati dal funzionario architetti che hanno direttamente svolto attività di alta sorveglianza nei riguardi di un bene culturale di straordinario interesse storico-artistico e di particolare affezione per i cuneesi.
In attesa di proseguire con gli interventi di rifunzionalizzazione, necessari a garantire le attività dell’hub culturale Officina Santachiara di prossima apertura, la Compagnia Il Melarancio offrirà tre brevi momenti performativi relativi alla narrazione romanzata dell’episodio della cacciata delle monache.
Il sito sarà aperto al pubblico nella giornata di Sabato 28 settembre 2024, dalle ore 15.00 alle ore 22.00, con ingresso gratuito.
Sono previste visite guidate gratuite sui recenti restauri condotte da Stefania Manassero, funzionario architetto della Soprintendenza (ore 15.30, 17.00, 20.30) e narrazioni teatrali, a cura di Paola Dogliani, su testo e regia di Gimmi Basilotta (ore 16.00, 17.30, 21.00).
Le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days) rappresentano uno tra i più partecipati eventi culturali in Europa, promosse sin dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea. La manifestazione ogni anno diffonde la conoscenza di un patrimonio culturale condiviso e incoraggia la partecipazione attiva dei cittadini per la sua salvaguardia e trasmissione alle nuove generazioni.
L’evento, coordinato in Italia dal Ministero della Cultura, riafferma la centralità delle testimonianze storiche e artistiche presenti nel territorio, che tutte insieme riuniscono i valori identitari di una Nazione. Si compone così uno straordinario racconto corale, che rende bene l’idea della ricchezza e della dimensione diffusa del Patrimonio culturale italiano: dagli esempi più noti custoditi nei grandi musei alle meno conosciute eccellenze che ogni città può vantare e deve valorizzare. Con l’occasione si potranno scoprire i progetti elaborati in collaborazione con gli istituti periferici afferenti al Ministero della Cultura, ossia le Soprintendenze, al fine di rafforzarne lo stretto legame con i rispettivi territori e con le loro identità culturali.
Ingresso:
GRATUITO
- visita libera gratuita dalle ore 15.00 alle ore 22.00
- visita guidata gratuita ore 15.30, 17.00, 20.30
- narrazione teatrale a cura della Compagnia Il Melarancio: ore 16.00, ore 17.30 e ore 21.00
CONTATTI REFERENTI UFFICIO
Arch. Stefania Manassero
Telefono: 0131229100 (riferimento Sede SABAP-AL)
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
COORGANIZZATORI
Comune di Cuneo
https://www.comune.cuneo.it/cultura/news.html
Compagnia Il Melarancio
Clicca qui per scaricare la Locandina
Museo Civico di Archeologia Storia Arte
Palazzo Traversa
Via Parpera, 4 - 12042 Bra (CN)
Venerdi 19 Luglio 2024
dalle ore 16.30 alle ore 18.00
Riconsegna allo Stato dei manufatti archeologici recuperati dal Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale Piemonte e Valle d'Aosta in collaborazione con la Soprintendenza ABAP-AL nel corso delle attività svolte contro il traffico illecito di beni archeologici in territorio cuneese.
Venerdì 19 luglio 2024 alle ore 16.30, presso il Museo Civico di Archeologia Storia Arte – Palazzo Traversa, si svolgerà la cerimonia ufficiale di riconsegna allo Stato di alcuni beni archeologici recuperati dal Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Torino in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Alessandria, Asti e Cuneo.
La cooperazione tra la Soprintendenza e i Carabinieri NTPC ha, infatti, consentito il recupero di materiali archeologici da ricerche illegali condotte presso le romane Augusta Bagiennorum e Pollentia (CN).
I reperti presentano notevole interesse: in termini quantitativi: spicca il gruppo di ben 2383 monete, 2/3 delle quali romane/tardo antiche, le restanti bassomedievali, celtiche e greche. Tra i reperti recuperati, beni eterogenei per cronologia (da protostoria ad altomedioevo) e tipologia, tra cui il notevole sarcofago in marmo (III sec. d.C.) da Pollentia, monili aurei di età romana, una suppellettile vitrea di età imperiale, fibule ed elementi per cintura di epoca longobarda.
La presentazione dell’operazione e del materiale confiscato avverrà al Museo braidese, dove saranno musealizzati alcuni reperti, con l’intento di sensibilizzare i cittadini alla partecipazione nel contrasto al traffico illecito, illustrando come - al di là del valore economico - la separazione dal contesto stratigrafico determini l’irreparabile depauperamento della potenzialità conoscitiva dei giacimenti archeologici.
All’evento parteciperanno, per il Ministero della Cultura, Laura Moro (Dirigente del Servizio II Scavi e Tutela del Patrimonio archeologico Direzione Generale - Archeologia, Belle Arti e Paesaggio), Lisa Accurti (Soprintendente ABAP per le Province di Alessandria, Asti e Cuneo), Federico Barello (Soprintendente ABAP per le Province di Imperia e Savona), Gian Battista Garbarino e Simone Giovanni Lerma (funzionari archeologi Soprintendenza ABAP-AL).
Interverranno, inoltre, il Magg. Ferdinando Angeletti comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Torino, che ha condotto le indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Asti, e Maria Elena Gorrini docente di Archeologia greca e romana nell’Università degli Studi di Pavia.
CONTATTI REFERENTI UFFICIO
Referente dell’evento: dott. Simone Lerma
Telefono: 0131 229139 (SABAP-AL)
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Referente dell’evento: dott. Gian Battista Garbarino
Telefono: 0131 229126 (SABAP-AL)
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
COORGANIZZATORI
Città di Bra – Museo Civico di Archeologia Storia Arte – Palazzo Traversa
Telefono 0172.423880
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Giornate dell’Archeologia 2024
Palazzo Guidobono
Museo Archeologico Dertona
Piazza Arzano 1, 15057 Tortona (AL)
Venerdi 14/06/2024 dalle 17.30 Alle 19.00
Sabato 15/06/2024 dalle 15.30 Alle 19.00
Domenica 16/06/2024 dalle 15.30 Alle 19.00
In occasione delle “Giornate Europee dell'Archeologia“, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Alessandria, Asti e Cuneo, organizza, in collaborazione con il Museo Archeologico di Tortona, il Museo Diocesano di Tortona, l’Azienda Turistica Locale-Alexala e l’Ufficio Informazioni Accoglienza Turistica di Tortona, alcune iniziative di carattere didattico e divulgativo che desiderano promuovere i Musei e il patrimonio archeologico della Città. Gli eventi riguarderanno attività ludiche e brevi presentazioni, in particolar modo dedicate all’epoca romana, ma anche visite guidate al nuovo percorso espositivo del Museo Archeologico Dertona.
Le attività proposte per le giornate “Giornate Europee dell’Archeologia” (14-16 giugno 2024) nascono dalla collaborazione fra la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Alessandria, Asti e Cuneo, il Museo Archeologico Dertona, il Museo Diocesano di Tortona, l’Azienda Turistica Locale-Alexala e l’Ufficio Informazioni Accoglienza Turistica di Tortona.
Per il pomeriggio di venerdì 14 giugno, a partire dalle ore 17.30 fino alle 19.00, è stata organizzata una caccia al tesoro in collaborazione con il MUDI (Museo Diocesano di Tortona) che, attraverso il riconoscimento di oggetti o particolari decorativi, permetterà di soffermarsi su alcuni aspetti e curiosità riguardanti l’epoca romana, ma anche su quella medievale e la prima età moderna.
Il gioco avrà inizio presso la sede del Museo Archeologico e si concluderà nelle sale del Museo Diocesano.
Sabato 15 giugno, invece, è prevista la presentazione e la degustazione di due antichi vini romani, la cui produzione è frutto di anni di attente ricerche da parte dell’archeologo e sommelier Simone Tabusso, ma anche della forte volontà di trasformare in realtà quanto ricostruito con l’analisi, lo studio e la ricerca archeologica.
Nei pomeriggi del 15 e del 16 giugno sarà, inoltre, possibile visitare il nuovo percorso espositivo del MA-De in compagnia del conservatore archeologo del Museo.
CONTATTI REFERENTI UFFICIO
Referente dell’evento: Dott. Gian Battista Garbarino
Telefono: 0131 229126
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
COORGANIZZATORI
Città di Tortona
0131.864.444
Biblioteca civica “Tommaso De Ocheda”
Email:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Link della struttura che ospita l’evento:
https://www.comune.tortona.al.it
MUDI (Museo Diocesano Tortona)
ATL-Alexala (Azienda Turistica Locale)
IAT (Informazioni e Accoglienza Turistica) di Tortona
Giornate dell’Archeologia 2024 presso il Municipio di Serravalle Scrivia (AL)
Venerdì 14 Giugno dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Sala consigliare e Area Museale di Libarna
via Berthoud, 49
15069 Serravalle Scrivia (AL)
In occasione delle Giornate Europee dell’archeologia 2024 a Serravalle Scrivia sarà protagonista il progetto “Il castello di Serravalle Scrivia. Una storia di tremila anni fa”
Il 14-15-16 giugno tornano le Giornate Europee dell’Archeologia e a Serravalle Scrivia sarà presento al pubblico il progetto “Il castello di Serravalle Scrivia. Una storia di tremila anni fa”.
Le Giornate Europee dell’archeologia sono un’iniziativa nata in Francia nel 2010 e coordinata dall’Istituto nazionale francese di ricerca archeologica preventiva, diventata successivamente di respiro europeo e da alcuni anni promossa anche dal Ministero della cultura.
Venerdì 14 giugno presso la sala consigliare del Municipio di Serravalle Scrivia (AL) si svolgerà la presentazione del progetto “Il castello di Serravalle Scrivia.
Una storia di tremila anni fa” inserito nel Bando “Storia e memoria 2022”, finanziato dal Comune di Serravalle Scrivia e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.
Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo, dei Musei Reali Torino, delle associazioni Chieketè e Libarna Arteventi.
Il progetto è stato ideato e curato da Marica Venturino (archeologa, già Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo) con la collaborazione di Lorenzo Zamboni (Università degli Studi di Milano) per lo studio dell’importante contesto archeologico databile alla media età del Ferro (fine VII - inizi V secolo a.C.) individuato e recuperato grazie all’assistenza archeologica ai lavori di scavo per la realizzazione del nuovo insediamento residenziale “Belvedere” (2007), sul fianco settentrionale della collina del castello di Serravalle Scrivia. Il contesto oggetto di studio costituisce infatti, al momento, la più antica attestazione della frequentazione umana di Serravalle nell’antichità.
Il programma prevede a partire dalle ore 15.00 alcuni interventi iniziali di saluto delle autorità e dei soggetti coinvolti nel progetto:
Seguiranno i contributi curati dai vari membri dell’equipe coinvolti nel progetto che presenteranno i risultati delle attività svolte che hanno permesso di evidenziare come il complesso archeologico di Serravalle-Castello sembri elaborare influssi etrusco padani e dell’Etruria settentrionale, sia per gli aspetti tecnologici sia per le forme ceramiche, insieme a elementi tipicamente liguri, in un contesto ancora non del tutto chiarito nelle sue linee generali, pur tenendo conto delle condizioni del ritrovamento in giacitura secondaria (scambi commerciali di prodotti provenienti dall’area padana trasmessi nelle olle e nei doli?, produzioni di manifatture specializzate da distribuire in nuovi mercati?).
Gli interventi saranno i seguenti:
Marica Venturino
(archeologa, già Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo)
Serravalle-Castello: dall’indagine archeologica alla ricostruzione storica
Marina Giaretti
(archeologa, collaboratrice esterna della Soprintendenza per i beni archeologici del Piemonte)
Frammenti del passato: i materiali dell’età del Ferro
Sergio Sfrecola
(LARA. Laboratorio analisi ricerche archeometriche)
Indagini archeometriche degli impasti delle ceramiche dell’età del Ferro
Laura Vaschetti
(archeologa, collaboratrice esterna della Cattedra di Archeologia Cristiana e Medievale, Università degli Studi di Torino)
Le ceramiche di età storica
Davide S. Fossati
(Accademia Ligustica di Belle Arti)
Comunicare storia e memoria
Lorenzo Zamboni
(Università degli Studi di Milano)
Serravalle-Castello: un crocevia della mobilità di persone, oggetti e idee nel I millennio a.C.
Al termine della presentazione seguiranno visite guidate all’area museale di Libarna al pian terreno del Municipio, curate dai volontari dell’Associazione Libarna Arteventi. Nell’area museale sono esposti al pubblico alcuni reperti provenienti dalle prime esplorazioni della città romana di Libarna nel XIX secolo, confluiti poi nella collezione del canonico Don Giovanni Francesco Capurro (1810-1882) affidata in comodato d’uso al Comune dall’Accademia Filarmonico Artistica-Letteraria di Novi Ligure. Sono inoltre visibili altri materiali archeologici della collezione costituita dall’erudito e scultore genovese Santo Varni (1807-1885), acquisiti dall’Amministrazione comunale insieme ai diari dello scultore, e altri reperti di proprietà statale.
L'ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti.
CONTATTI REFERENTI UFFICIO
Referente dell’evento: dott. Simone Lerma
Telefono: 0131 229139 (SABAP-AL)
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
COORGANIZZATORI
Comune di Serravalle Scrivia
https://www.comune.serravalle-scrivia.al.it
Associazione Libarna Arteventi
Mercoledì 5 Giugno 2024 ore 17,30
Presso
Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti
Via Napione 2 - TORINO
Programma del pomeriggio:
Archeologia a Savigliano:
dalla Storia di Casimiro Turletti allo scavo della chiesa di S. Andrea
EGLE MICHELETTO
Approfondimenti su gli impianti per la fusione delle campane
EGLE MICHELETTO
I materiali ceramici
LAURA VASCHETTI
CONTATTI REFERENTI UFFICIO
Referente dell’evento: dott. Garbarino Gian Battista
Telefono: 0131 229126 (SABAP-AL)
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Venerdi 3 Maggio dalle ore 21.00 alle ore 22.30
Museo civico di archeologia storia arte
Palazzo Traversa, Via Parpera 4 - 12042 Bra (CN)
Presentazione ufficiale del catalogo numismatico del medagliere in possesso del Museo civico di archeologia,
storia e arte di Palazzo Traversa
Venerdì 3 maggio 2024 alle ore 21 presso il Museo civico di archeologia storia arte – Palazzo Traversa si svolgerà la presentazione ufficiale del catalogo numismatico del medagliere in possesso del Museo civico di archeologia, storia e arte di Palazzo Traversa.
Si tratta di uno studio realizzato lo scorso autunno e coordinato fra la Città di Bra, il Museo civico di archeologia storia arte – Palazzo Traversa e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria Asti e Cuneo.
Nel volume viene illustrata la collezione civica braidese di monete antiche e tardoantiche e vengono ricostruite le tappe storiche della sua formazione.
La presentazione sarà curata dall’autrice dell’opera Sarah M. Talita Silvestri e dai funzionari archeologi Simone Lerma (Sabap AL) e Federico Barello (Sabap TO).
Ingresso libero senza necessità di prenotazione.
Il volume è in distribuzione, su richiesta, presso il museo.
CONTATTI REFERENTI UFFICIO
Referente dell’evento: dott. Simone Lerma
Telefono: 0131 229139 (SABAP-AL)
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
COORGANIZZATORI
Città di Bra - Museo civico di archeologia storia arte – Palazzo Traversa
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: 0172 423880
Clicca qui per scaricare la Locandina
Sabato 13 Aprile 2024 dalle ore 16.00 alle ore 17.30
Palazzo Municipale di Serravalle Scrivia, sala consiliare
Via Berthoud, 49 15069 Serravalle Scrivia (AL)
Conferenza Nuove scoperte a Libarna
In occasione del ciclo di conferenze Archeologia e valorizzazione in Valle Scrivia presso la sala consiliare del Palazzo Municipale di Serravalle Scrivia si svolgerà la conferenza Nuove scoperte a Libarna.
L’area archeologica di Libarna e il suo territorio costituiscono una piccola-grande storia che ha ancora molto da raccontare attraverso i dati emersi dagli scavi condotti negli ultimi anni per le attività di archeologia preventiva.
Quello delle ultime scoperte avvenute a Libarna sarà infatti il tema della seconda conferenza in programma sabato 13 aprile alle ore 16.00 nell’ambito del ciclo “Archeologia e valorizzazione in Valle Scrivia”.
Gli interventi saranno a cura dei funzionari archeologi Valentina Barberis, direttrice dell’Area archeologica di Libarna, Alessandro Quercia, Soprintendenza Abap Per la Città Metropolitana di Tirino e Simone Lerma, Soprintendenza Abap per le province di Alessandria Asti e Cuneo.
Valentina Barberis tratterà delle ultime indagini archeologiche eseguite per il progetto del sottopasso ferroviario di collegamento fra i due settori dell’area archeologica. Alessandro Quercia effettuerà un intervento dal titolo “Archeologia e memoria. La necropoli settentrionale di Libarna” e saranno presentati i risultati dello scavo del 2015 relativo ad un gruppo di tombe pertinente ad una necropoli già individuata nel 1992.
“Nuove scoperte a Libarna. Le indagini in corso nel quartiere del teatro” sarà invece l’argomento trattato da Simone Lerma, con particolare riferimento agli scavi effettuati lungo la Strada Statale 35 dei Giovi e ai materiali rinvenuti.
Il ciclo di conferenze è un’iniziativa promossa dal Comune di Serravalle Scrivia e dall’Associazione Libarna Arteventi con il supporto della Direzione Regionale Musei Piemonte e della Soprintendenza ABAP-AL, e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, inserita in una prospettiva di valorizzazione più ampia con l’intento di trasmettere maggiore consapevolezza sull'importanza che ha il patrimonio storico-culturale per queste terre, anche in chiave turistica, che hanno come bene faro l'Area archeologica di Libarna.
Sabato 27 Aprile 2024 dalle ore 16.00 alle ore 17.30
Palazzo Municipale di Serravalle Scrivia, sala consiliare
Via Berthoud, 49 15069 Serravalle Scrivia (AL)
Presentazione del libro:
"Il sistema idraulico di Libarna e il suo acquedotto"
(edito dal Comune di Arquata Scrivia)
Relatori:
Paolo de Vingo
(Professore ordinario di Archeologia Cristiana e Medievale dell’Università di Torino)
Sergio Pedemonte
(Geologo, Presidente del Centro Culturale di Isola del Cantone)
Marco Tremari
(Archeologo)
Sabato 11 Maggio 2024 dalle ore 16.00 alle ore 17.30
Palazzo Municipale di Serravalle Scrivia, sala consiliare
Via Berthoud, 49 15069 Serravalle Scrivia (AL)
Conferenza sull’archeologia della rosa
“RosAntica: dalla natura al mito ad un'economia della bellezza”.
Relatori:
Valentina Barberis
(Direzione Regionale Musei Piemonte – Direttrice Area archeologica di Libarna)
Laura Cornara
(Professoressa associata di Botanica del DISTAV – Università di Genova)
Fabrizio Fazzari
(Assessore alla cultura del Comune di Busalla e promotore dell’Associazione “Produttori di Rose Antiche della valle Scrivia”)
Al termine degustazione di sciroppo di rose.
Al termine delle conferenze saranno effettuate visite guidate dell’Area Museale di Libarna a cura delle Archeologhe Melania Cazzulo e Cristina Porro dell’Associazione Libarna Arteventi.
Nelle stesse giornate sarà possibile effettuare alle ore 11.00 (su prenotazione) una visita guidata dell’Area archeologica di Libarna.
L'ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti.
CONTATTI REFERENTI UFFICIO
Referente dell’evento: dott. Simone Lerma
Telefono: 0131 229139 (SABAP-AL)
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
COORGANIZZATORI
Associazione Libarna Eventi
Sito Web: www.scoprilibarna.it
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: 329 6484707
Area Archeologica di Libarba
Sito Web: http://polomusealepiemonte.beniculturali.it/
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: 0143 633420
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
Il 2 giugno 2015 in Italia sono entrati in vigore i nuovi adempimenti previsti dalla normativa europea sui cookie. La tanto discussa cookie law conformemente a quanto stabilito nel provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell'8 maggio 2014, recante "Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie". La nostra piattaforma è adeguata alla normativa, richiedendo il consenso a tutti i visitatori.
L'iniziativa del nostro Garante della Privacy non nasce dal nulla e non è altro che un atto dovuto di adeguamento della normativa Italiana a quanto disposto in sede europea: la cookie law, infatti, è un provvedimento nato a livello comunitario (direttiva 2009/136/CE) con l'intento di arginare la diffusione dei cosiddetti cookie di profilazione e dei connessi rischi per la privacy degli utenti di Internet.
Che cosa sono i cookie? I cookie sono file creati dai siti web visitati al fine di memorizzare le informazioni di navigazione, ad esempio le preferenze per i siti o i dati del profilo. Esistono due tipi di cookie. I cookie proprietari vengono impostati dal dominio del sito elencato nella barra degli indirizzi. I cookie di terze parti provengono da altri domini che contengono elementi, come annunci o immagini, incorporati nella pagina, noi non abbiamo cookie di terze parti.
CODICE IPA: RBGM6N
CODICE FISCALE: 80090770019