Accessibilità      Faq      Mappa del Sito     Privacy

 

 Alessandria - Cittadella: Caserma Pasubio - Via Pavia snc, 15121       +39.0131.229100       sabap-al@cultura.gov.it       sabap-al@pec.cultura.gov.it

Lunedì, 09 Settembre 2019 20:55

Voltaggio (AL) Convento-Pinacoteca dei Frati Cappuccini. Il ritorno delle opere restaurate e concerto In evidenza

DOMENICA 15 SETTEMBRE 2019 - ORE 16:00

 

 

A conclusione del restauro di due importanti opere della Pinacoteca dei Cappuccini di Voltaggio - la tavola raffigurante la “Madonna con Bambino”, dell’inizio del XVI secolo, e il “San Sebastiano”, copia antica da un originale di Guido Reni – l’Associazione L’Arcangelo Onlus organizza un pomeriggio di presentazione dei lavori e di intrattenimento musicale. All’apertura istituzionale, curata dal responsabile dei Beni Culturali Cappuccini di Genova Padre Vittorio Casalino e dal Sindaco di Voltaggio, Giuseppe Benasso, seguiranno gli interventi tecnici del funzionario storico dell’arte della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria Asti e  Cuneo, Giulia Marocchi – che ha diretto i lavori con la collega Rossana Vitiello -, e delle restauratrici Carla Campomenosi Oberto e Margherita Levoni. Gli intermezzi musicali sono affidati ad Anna Maria Bello Kotlar (soprano) e Alessandro Sonvico (pianoforte).

 

 

 

 

LINK: https://www.pinacotecadivoltaggio.it

 

 

 

C O N T A T T I

Indirizzof

Pinacoteca dei Cappuccini, via Provinciale 1 – 15060 Voltaggio (AL)

Telefono

+39 013101229127

Fax

+39 011/5213145

EMAIL

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

  

Mercoledì, 28 Agosto 2019 11:00

Alla scoperta della villa romana. Visita ‘a cantiere aperto’ del sito archeologico di Costigliole Saluzzo In evidenza

SABATO 31 AGOSTO 2019 - ORE 09:30

 

 

Dal 2003 l’Università di Torino conduce scavi a Costigliole Saluzzo, dove sono emersi una villa romana ed un insediamento tardo-antico che gettano nuova luce sulle modalità di occupazione e sfruttamento del territorio fra il I e il V sec. d.C. Il sito è ubicato in posizione strategica, all’incontro tra lo sbocco in pianura della Valle Varaita e l’importante direttrice pedemontana che passava, tra le altre località, per Forum Germa (Caraglio) e Pedona (Borgo San Dalmazzo). Le indagini e gli studi finora condotti hanno permesso di scoprire che la villa rustica, a controllo di un’ampia proprietà terriera, ospitava ambienti residenziali – tra cui una sala da banchetto pavimentata con un raffinato cocciopesto e tessere musive – e spazi destinati alla trasformazione e allo stoccaggio delle derrate alimentari. In particolare, si segnala l’impianto di produzione vinicola, il primo rinvenuto nel Piemonte meridionale, tra i meglio conservati in tutta l’Italia settentrionale. Il complesso contava anche una mansio, adibita al ricetto di viaggiatori e mercanti in transito sulla via delle Gallie, e numerosi annessi, edifici sorti intorno al corpo di fabbrica centrale su cui ultimamente si stanno concentrando le indagini. Il sito, di straordinario interesse, ha offerto lo spunto per numerosi progetti di ricerca interdisciplinare che stanno coinvolgendo, oltre ad archeologi ed architetti, geologi, chimici, botanici, zoologi, antropologi fisici, geognosti, ecc.


Accompagnati dai membri della missione archeologica, diretta dai professori Diego Elia e Valeria Meirano del Dipartimento di Studi Storici, i partecipanti avranno modo di vivere un’esperienza unica: visitare il sito durante la campagna di scavo e provare l’emozione di assistere, in prima persona, al lavoro di archeologi e restauratori. Un’occasione irripetibile per scoprire, dal vivo, una pagina di storia che emerge dal terreno!


Sarà gradito un contributo libero devoluto al FAI – Fondo Ambiente Italiano, per assicurare continuità alle attività di valorizzazione e tutela del patrimonio artistico e naturalistico italiano e, per chi lo vorrà, sarà possibile iscriversi alla Fondazione in loco, rivolgendosi ai volontari presenti al banco informazioni.

 

 

 

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: Delegazione FAI Cuneo: 351 5556443 (max. 50 visitatori per gruppo).

 

 

Si anticipa che durante la visita sarà vietato effettuare riprese audio, foto o video.

 

Il luogo visitato è un cantiere di lavoro, con percorso sconnesso in alcune parti, pertanto si richiede un abbigliamento informale con calzature da escursionismo. Per gli stessi motivi la visita non è indicata a persone con difficoltà di deambulazione e/o portatori di handicap.

 

L’apertura eccezionale del sito e le visite esclusive accompagnate dagli archeologi sono organizzate dalla Delegazione FAI di Cuneo con il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino e il Comune di Costigliole Saluzzo; con il patrocinio della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Alessandria, Asti e Cuneo e di Kairos Centro Studi Archeologici; in collaborazione con Unione Montana Valle Varaita e con il contributo alla comunicazione della Fondazione CRC.

 

 

 

LINK: www.fondoambiente.it

 

 

 

C O N T A T T I

Indirizzof

PIAZZA VITTORIO AMEDEO II (PIAZZA NUOVA) - COSTIGLIONE SALUZZO (CN)

Telefono

+39 351/5556443

Fax

+39 011/5213145

EMAIL

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

  

Mercoledì, 31 Luglio 2019 12:49

PRESENTAZIONE DEI RESTAURI DELLA CAPPELLA DI SAN SALVATORE A MACRA E LANCIO DELL’APP CHIESE A PORTE APERTE In evidenza

DOMENICA 4 AGOSTO 2019 - ORE 16:00

 

Domenica 4 agosto alle ore 16.00 si terranno la presentazione dei restauri della Cappella di San Salvatore di Macra e il lancio dell’app Chiese a porte aperte ad essa relativa. La storiografia locale situa la fondazione della Cappella di San Salvatore, da parte della Prevostura di Oulx, tra il 1120 ed il 1148, lasso cronologico all'interno del quale pare di poter collocare i celeberrimi affreschi romanici dedicati alle Storie dell'Antico e del Nuovo Testamento presenti sulle pareti laterali dell’aula, oggetto d’intervento insieme agli affreschi dell’area absidale, databili attorno alla metà del XV secolo.

 

Alla Santa Messa, celebrata dal parroco don Giuseppe Dalmasso, seguiranno i saluti delle Autorità e gli interventi dell’arch. Stefania Manassero (Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Alessandria Asti e Cuneo), con gli arch. Marialuce e Carlo Amedeo Reyneri di Lagnasco (direttori dei lavori) e la ditta ravennate di restauri Gerso nella persona di Luigi Soligo. L’intervento del dott. Roberto Canu (Consulta Beni Culturali Edilizia di Culto Regione Ecclesiastica Piemonte e Valle d’Aosta) chiuderà il pomeriggio di incontro. L’organizzazione prevede un “taglio del nastro” tecnologico, con l’apertura formale della Cappella grazie all’app di Chiese a porte aperte. Al termine della Messa ci sarà il primo lancio del vocale dell’applicazione, con la presentazione dei lavori e della tecnologia innovativa messa a disposizione di pellegrini e appassionati per la più agevole apertura in tutti i mesi dell’anno. Seguirà il rinfresco offerto dalla Comunità, durante il quale progettisti, restauratori, uffici di tutela e valorizzazione saranno a disposizione del pubblico per approfondire gli aspetti di maggior interesse. Il restauro del prestigioso palinsesto di affreschi interni, con la revisione degli aspetti strutturali (stato fessurativo e coperture) si deve al sostegno economico della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, della Parrocchia di San Marcellino e Maria Vergine Assunta di Macra, della Conferenza Episcopale Italiana - fondi 8x1000 Diocesi di Saluzzo. Il progetto Chiese a porte aperte, ideato dalla Consulta Beni Culturali della Regione Ecclesiastica Piemonte e Valle d’Aosta e dalla Fondazione CRT, è realizzato con il sostegno della Regione Piemonte e delle Comunità locali, attraverso le Parrocchie ed i Comuni. 

 

 

Referente dell’evento:  Stefania Manassero; Giulia Marocchi

 

 

INGRESSO: Gratuito. Evento adatto ai bambini

 

 

LINK: www.diocesisaluzzo.it

 

 

 

C O N T A T T I

Indirizzof

VALLE MAIRA – MACRA (CN), VIA PROVINCIALE – CAPPELLA DI SAN SALVATORE

Telefono

+39 011/19524411

Fax

+39 011/5213145

EMAIL

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

  

Martedì, 25 Giugno 2019 13:46

TRA[ce]S Trasmettere Ricerca Archeologica nelle Alpi del Sud - Eventi a Bene Vagienna 28 e 29 Giugno 2019 In evidenza

28 e 29 GIUGNO 2019 - ORE 10:00

 

VENERDI' 28 GIUGNO 2019

 

L’atelier delle conoscenze

Aggiornamenti su ricerche ed indagini archeologiche nell’ambito del progetto Secondo Seminario transfrontaliero

 

Questo secondo seminario, dopo quello tenutosi nel 2018 a Digne-les-Bains, è finalizzato ad offrire un aggiornamento sui risultati delle recenti indagini e degli studi in corso condotti nell’ambito del progetto italo-francese TRA[ce]S, che hanno consentito di acquisire nuovi dati e nuove conoscenze in merito alle forme di occupazione e popolamento del territorio a cavallo delle Alpi.

L’incontro si configura come un’occasione di arricchimento per un ampio pubblico, non solo specialistico, interessato al divenire storico del territorio, alla tutela e alla promozione dei beni culturali.

Nel corso della giornata è prevista una sessione dedicata al tema “Archeologia per i più piccoli” in cui saranno presentati progetti ed esperienze dedicati all’infanzia.

 

 

 

PROGRAMMA

ORE 10:00

Accoglienza e registrazione dei partecipanti - Accueil des participants

 

ORE 10:20

Saluti delle Autorità – Mot d’accueil des Autorités

 

ORE 10:45

Valeria Meirano, Deborah Rocchietti

Introduzione ai lavori – Introduction des travaux

 

ORE 11:00

Presiede/Président Vincent Buccio

 

Erwan Dantec, Jenny Sélèque (Service départemental d’archéologie, Conseil départemental des Alpes de Haute-Provence)

L’archéologie sans la fouille: recenser, synthétiser et amorcer de nouvelles problématiques de recherche

 

Deborah Rocchietti (Ministero per i Beni e le Attività culturali, Soprintendenza ABAP)

Nuovi dati sull’area forense di Augusta Bagiennorum: primi risultati delle indagini condotte nell’ambito del progetto Tra[ce]s

 

 

ORE 12:00

Pausa– Pause

 

ORE 12:15

Valeria Meirano (Università di Torino, Dipartimento di Studi Storici)

Costigliole Saluzzo: données récentes, approches interdisciplinaires, études en cours

 

Egle Micheletto, Sofia Uggé (Ministero per i Beni e le Attività culturali, Soprintendenza ABAP)

Anticipazioni e aggiornamenti sulla necropoli longobarda di S. Albano Stura: campagne di scavo 2017-2018

 

 

ORE 13:15

Pausa Pranzo – Pause déjeuner

 

ORE 15:00

Presiede/Président Egle Micheletto

 

Vincent Buccio (Service départemental d’archéologie, Conseil départemental des Alpes de Haute-Provence)

Étudier et comprendre une ville par fragments: Petra Castellana

 

Elise Henrion (Service départemental d’archéologie, Conseil départemental des Alpes de Haute-Provence)

La cathédrale de Senez : 1500 ans d’occupation funéraire

 

Erwan Dantec (Service départemental d’archéologie, Conseil départemental des Alpes de Haute-Provence), Pauline Brousse (AMU - LA3M)

Évolution d’une cathédrale de l’Antiquité tardive à la fin du Moyen Âge: l’exemple de Senez

 

 

ORE 16:30

Pausa - Pause

 

ORE 16:45

Giorgio Bernardi, Stefania Padovan (Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime)

Attività di divulgazione e valorizzazione per adulti e bambini nei siti preistorici e protostorici del Parco Alpi Marittime

 

Michela Ferrero (Città di Cuneo, Museo Civico)

Il Museo civico di Cuneo e il progetto TRA[ce]S: servizi e prodotti… con un occhio di riguardo al pubblico dei bambini

 

 

ORE 17:45

Trasferimento agli Scavi di Augusta Bagiennorum

Déplacement aux fouilles de Augusta Bagiennorum

 

ORE 18:00

Visita agli scavi di Augusta Bagiennorum e inaugurazione dell’intervento di valorizzazione del Capitolium

Visite des fouilles de Augusta Bagiennorum et inauguration de l’intervention de mise en valeur du Capitolium Area archeologica, Frazione Roncaglia Bene Vagienna 

 

 

 

SABATO 29 GIUGNO 2019

 

Apertura straordinaria

Il Capitolium alla luce dei nuovi interventi di valorizzazione. Visita guidata al cantiere di restauro

 

Nel pomeriggio di sabato, a partire dalle ore 14:00 sarà possibile visitare l'area del Capitolium recentemente restaurato nell'ambito del progetto ALCOTRA TRA[ce]S e dei progetti di manutenzione e messa in sicurezza delle aree archeologiche della Soprintendenza ABAP-AL. Il cantiere del Capitolium, vero e proprio atelier delle conoscenze finalizzato a raggiungere il duplice obiettivo di garantire la conservazione del manufatto antico, migliorandone la fruizione da parte del pubblico, ha inoltre consentito di acquisire nuove informazioni in merito alle tecniche costruttive e ai materiali utilizzati in età imperiale.

La visita guidata, a cura dei funzionari della Soprintendenza prevista alle ore 16.30, sarà occasione per approfondire aspetti legati alla conservazione e tutela dei monumenti a partire dallo studio dei manufatti stessi e dal loro inserimento nel contesto urbano antico.

Alle 21.15 nella suggestiva cornice del teatro romano, la compagnia Torino Spettacoli in collaborazione con i Germana Erba's Talent metterà in scena lo spettacolo "Galà sotto le stelle". Una vera e propria kermesse di giovani talenti che spazia dal grande repertorio del balletto classico a scene di prosa, con una ricca selezione di quadri coreografici e musicali tratti da celebri musical e da film d’animazione, piuttosto che dall’intramontabile mondo dell’operetta e che alterna la danza contemporanea e le danze etniche, a momenti corali. Insomma, una brillante antologia di grandi momenti di spettacolo di ogni tempo portati in scena con la bravura e il trascinante entusiasmo di tante giovani promesse con incasso a favore delle borse di studio e del progetto Liceo per attori e danzatori Germana Erba.

 

 

 

Referente dell’evento:  dott.ssa Deborah Rocchietti 

 

 

 

INGRESSO: Gratuito. Spettacolo teatrale a pagamento (costo del biglietto 15 euro)

 

COORGANIZZATORI DELL'EVENTO:  Comune di Bene Vagienna

 

LINK: www.comune.benevagienna.cn.it

 

 

 

C O N T A T T I

Indirizzof

Area archeologica di Augusta Bagiennorum- Bene Vagienna, frazione Roncaglia

Telefono

+39 011/19524411

Fax

+39 011.5213145

EMAIL

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; 

 

 

  

Venerdì, 14 Giugno 2019 15:57

Dallo scavo al restauro: l’area della basilica romana in versione 2.0 In evidenza

15 GIUGNO 2019 - ORE 10:00

 

In occasione della Giornata Europea dell’Archeologia la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Alessandria Asti e Cuneo in collaborazione con il comune ha organizzato una apertura straordinaria del sito archeologico con visite guidate (alle ore 11.00, 15.00 e 16.30), a cura dei funzionari archeologi della Soprintendenza.

L’evento, che fa seguito ad una serie di visite guidate a “cantiere aperto”, consentirà ai visitatori di osservare da vicino gli scavi appena ultimati nell’area della basilica romana, permettendo un primo bilancio dei nuovi dati acquisiti ed un aggiornamento di quanto noto non solo in merito all’edificio, ma alla stessa colonia romana. Nel corso della visita sarà inoltre possibile affrontare alcuni aspetti legati alla conservazione, tutela e valorizzazione delle strutture archeologiche, in considerazione del recentissimo avvio del cantiere di restauro.

Nel pomeriggio, a partire dalle 15.00 sono previsti per i giovanissimi attività e laboratori sulla cosmesi in età romana organizzate dal Centro di Archeologia Didattica e Sperimentale Archea, e su molteplici aspetti della vita quotidiana a cura di "Praefectura Fabrum" e "Cohors Veterana-taberna civilis.

 

L’Area archeologica sarà aperta al pubblico dalle ore 10.00 alle 18.00.

 

 

 

Referente dell’evento:  dott.ssa Deborah Rocchietti, dott. Gian Battista Garbarino

 

 

INGRESSO: Gratuito

 

 

COORGANIZZATORI DELL'EVENTO:  Comune di Bene Vagienna

 

LINK: www.comune.benevagienna.it

 

 

 

C O N T A T T I

Indirizzof

Area archeologica di Augusta Bagiennorum- Bene Vagienna, frazione Roncaglia

Telefono

+39 011/19524410     +39 011/19524456

Fax

+39 011.5213145

EMAIL

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

  

Giovedì, 13 Giugno 2019 15:54

Il Futuro ha un cuore Antico. Libarna, classici in scena. Giornate Europee dell’Archeologia. Visite guidate e rappresentazioni teatrali con gli studenti di tre Licei della provincia di Alessandria In evidenza

15 e 16 GIUGNO 2019 - ORE 17:00

 

Dal 14 al 16 giugno 2019 si svolgeranno le Giornate Europee dell’archeologia, un’iniziativa nata in Francia nel 2010 e coordinata dall’Istituto nazionale francese di ricerca archeologica preventiva, diventata successivamente di respiro europeo e da alcuni anni  promossa anche dal Ministero per i beni e le attività culturali.

Per l’edizione 2019 nell’Area archeologica di Libarna (Serravalle Scrivia – AL) sabato 15 e domenica 16 giugno si terranno due giornate dedicate al teatro classico con visite guidate e rappresentazioni teatrali nell’area dell’anfiteatro a cura degli studenti dei licei di Novi Ligure, Tortona e Casale Monferrato.

Sabato 15 giugno, a partire dalle ore 17.00, si svolgeranno le visite guidate seguite dalla rappresentazione di Ecuba (testo tratto da Euripide) a cura degli studenti del laboratorio di teatro classico del Liceo Peano di Tortona.

Domenica 16 giugno, sempre a partire dalle ore 17.00, al termine delle visite guidate, i visitatori potranno assistere alle rappresentazioni I volti di Medea: itinerari senza tempo (testo tratto da Euripide e “Medea voci” di Christa Wolf) a cura degli studenti del laboratorio di teatro classico del Liceo Balbo di Casale Monferrato e Le Supplici (testo tratto da Eschilo) che avranno come protagonisti gli studenti del Liceo  Amaldi di Novi Ligure.

I visitatori potranno approfondire, con la guida di un archeologo della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo, la storia di Libarna, con particolare riferimento agli edifici per lo spettacolo (teatro e anfiteatro), e quindi assistere (in piedi e a stretto contatto con gli attori) alle rappresentazioni degli studenti.

L’evento è organizzato con la collaborazione dell’Associazione Libarna Arteventi, degli Istituti Superiori  Amaldi di Novi Ligure, Peano di Tortona e Balbo di Casale Monferrato, e il patrocinio del MIUR - Ufficio Scolastico di Alessandria, della Provincia di Alessandria e del Comune di Arquata Scrivia.   

 

 

PROGRAMMA

sabato 15 giugno 2019 - ore 17.00

visita guidata con archeologo e  rappresentazione di Ecuba (testo tratto da: Euripide) a cura degli studenti del laboratorio di teatro classico del Liceo Peano di Tortona

REGIA E ADATTAMENTO: Giorgio Boccassi

SCENOGRAFIA / COSTUMI: Giorgio Boccassi / Claudia Pernigotti

COREOGRAFIA / MUSICHE: Raffaello Basiglio

COORDINAMENTO: Prof.ssa Pinuccia Scuzzarella

COLLABORAZIONI: Compagnia Teatrale Coltelleria Einstein

 

 

domenica 16 giugno 2019 - ore 17.00

visita guidata con archeologo e  rappresentazione I volti di Medea: itinerari senza tempo (testo tratto da: Euripide e “Medea voci” di Christa Wolf a cura degli studenti del laboratorio di teatro classico del Liceo  Balbo di Casale Monferrato

REGIA E ADATTAMENTO: Maria Paola Casorelli

MOVIMENTI DI SCENA

COORDINAMENTO: Prof.ssa Adriana Canepa

 

 

ore 18.30

visita guidata con archeologo e rappresentazione Le Supplici (testo tratto da: Eschilo) a cura degli studenti del laboratorio di teatro del Liceo Amaldi di Novi Ligure “Officina Mercuzio”

REGIA E ADATTAMENTO: Laura Gualtieri e Andrea Robbiano

SCENOGRAFIA / COSTUMI: a cura dei ragazzi del Laboratorio

COREOGRAFIA/ MUSICHE: a cura dei ragazzi del Laboratorio

COORDINAMENTO: Prof.ssa Lucina Alice

COLLABORAZIONI: Orchestra “Juniorclassica” di Alessandria

 

 

 

Referente dell’evento:  dott. Simone Lerma

 

 

INGRESSO: Gratuito

 

 

COORGANIZZATORI DELL'EVENTO:  Associazione Libarna Arteventi

 

LINK:

http://www.libarna.al.it/

http://scoprilibarna.it/

 

  

 

C O N T A T T I

Indirizzof

Area archeologica di Libarna, via Arquata 63 – 15069 – Serravalle Scrivia (AL)

Telefono

39 011/19524458     +39 0131/229126      +39 0143/633420

Fax

+39 011.5213145

EMAIL

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

  

Venerdì, 31 Maggio 2019 10:23

Per Hans Clemer. Tutela e valorizzazione di opere d'arte sacra nel triennio 2017-2019 In evidenza

VENERDI' 31 MAGGIO 2019 - ORE 15:00

 

Ricordando la figura di don Romano Allemano, Direttore emerito dell’Ufficio BCE della Diocesi di Saluzzo dal 2013 sino alla sua scomparsa a inizio 2019, il Museo Diocesano propone un pomeriggio di riflessione sulle più recenti azioni di restauro, tutela e valorizzazione condotte a vantaggio di significative opere di Hans Clemer, situabili cronologicamente tra il 1496 ed il 1505 circa, quali la facciata ed il polittico della Cattedrale e il polittico di Celle di Macra.

Tali interventi, unitamente al fortunoso recupero di una rara scultura lapidea medievale, resi possibili grazie ai contributi della Conferenza Episcopale Italiana, della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, della Regione Piemonte attraverso il progetto MAB, saranno oggetto  delle relazioni dei funzionari Massimiliano Caldera, Valeria Moratti, Giulia Marocchi e Liliana Rey Varela, in dialogo con i restauratori Cesare Pagliero e Giorgio Perino, alla presenza del Vescovo di Saluzzo mons. Cristiano Bodo e dell’Incaricato Regionale per i Beni Culturali Ecclesiastici don Gianluca Popolla

 

 

 

 

Referente dell’evento:  dott.ssa Giulia Marocchi

 

 

INGRESSO: Gratuito

 

  

 

C O N T A T T I

Indirizzof

Saluzzo (CN), Palazzo dei Vescovi, via Maghelona, 7

Telefono

+39 0131.229127

Fax

+39 011.5213145

EMAIL

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

  

Venerdì, 24 Maggio 2019 14:32

Convegno I Liguri e Roma. Un popolo tra archeologia e storia e inaugurazione della Mostra temporanea Le ceneri degli Statielli. La necropoli dell’età del Ferro di Montabone In evidenza

VENERDI' 31 MAGGIO 2019 - ORE 14:40 (CONVEGNO)

SABATO 1 GIUGNO 2019 - ORE 15:30 (INAUGURAZIONE MOSTRA)

 

Frutto della collaborazione tra la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo, il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino e la Città di Acqui Terme, il convegnoI Liguri e Roma. Un popolo tra archeologia e storiasarà occasione di dialogo tra studiosi/e di differenti discipline su alcuni temi quali il rapporto con Celti ed Etruschi, le dinamiche del popolamento, la ritualità funeraria, i caratteri identitari e l’assimilazione nel mondo romano, le problematiche paleoeconomiche e ambientali, l’epigrafia epicoria e latina, le testimonianze storiche sull’incontro/scontro con i Romani. Oltre alle relazioni, è stato previsto uno spazio per comunicazioni brevi,che sono state raccolte in un abstract book e che saranno oggetto di discussione durante le sedute congressuali; è possibile scaricare l’abstract book cliccando qui

 

Ultimate le operazioni di restauro sui corredi, in attesa del completamento degli studi e delle analisi e della pubblicazione del volume monografico, la mostra Le ceneri degli Statielli. La necropoli dell’età del Ferro di Montabonepresenta al pubblico una selezione significativa dei corredi funerari della necropoli di Montabone (AT), un cimitero di tombe a cremazione databile a una fase avanzata della seconda età del Ferro (II-I secolo a.C.).

La necropoli di Montabone, riferibile a una comunità di LiguresStatielli, l’antico popolo preromano che nel I millennio a.C. abitava il territorio dell’odierno Alessandrino, riveste una particolare importanza per la conoscenza della seconda età del Ferro nel Piemonte meridionale, in quanto è stata ritrovata intatta al di sotto di alcuni metri dall’attuale piano di campagna ed è stata indagata con le metodologie di scavo e di documentazione più aggiornate. Inoltre, lo studio dei corredi è stato accompagnato da una serie di analisi (antropologiche, paleobotaniche, archeometriche, sui resti dei tessuti) che permettono di fornire molte informazioni non soltanto sui rituali funerari di questa piccola comunità, ma anche sull’ambiente in cui viveva e sul tenore di vita che la caratterizzava.

 

 

   PROGRAMMA DEL CONVEGNO   

 

 

Referente dell’evento:  dott.ssa Marica Venturino

 

 

INGRESSO: Gratuito

 

 

COORGANIZZATORI:

- Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino

- Assessorato alla Cultura del Comune di Acqui Terme

- Civico Museo Archeologico di Acqui Terme

 

 

Link: 

http://www.acquimusei.it/

http://comune.acquiterme.al.it

 

 

C O N T A T T I

Indirizzof

Sala Convegni “Ex Kaimano”, via Maggiorino Ferraris 5, Acqui Terme (convegno)

Civico Museo Archeologico di Acqui Terme, via Morelli 2, Acqui Terme (inaugurazione della mostra) 

Telefono

+39 011/19524440 (Soprintendenza)

+39 0144/770300 (Ufficio Cultura del Comune di Acqui Terme)

+39 0144 /57555 (Civico Museo Archeologico di Acqui Terme)

Fax

+39 011.5213145

EMAIL

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; (Soprintendenza);

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Civico Museo Archeologico di Acqui Terme)

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Ufficio Cultura del Comune di Acqui Terme)

 

 

 

 

 

Venerdì, 24 Maggio 2019 13:46

Inaugurazione della Mostra d’arte contemporanea Alice Cattaneo / Museo Archeologico Acqui Terme. Un dialogo tra arte contemporanea e archeologia In evidenza

SABATO 25 MAGGIO 2019 - ORE 17:30

 

 

Frutto della collaborazione tra la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo, l’Associazione Amici dei Musei Acquesi e la Città di Acqui Terme, la mostra d’arte contemporanea Alice Cattaneo / Museo Archeologico Acqui Terme coinvolge Il visitatore in una sorta di laboratorio immaginario costituito da continui rimandi visivi tra i reperti del museo e le opere di Alice Cattaneo: una sollecitazione a riflettere sul contrasto tra i materiali e sulla relazione che esiste tra il gesto originario di un’opera artistica ed il suo rapporto con i concetti di frammento / resto / transitorietà / memoria / narrazione.

L’esposizione museale, con la quale si confrontano le opere di Alice Cattaneo, si articola in tre sezioni dedicate all’età preistorica e protostorica, all’epoca romana e al periodo tardo-antico e medievale. All’interno delle sale museali sono disseminati leggere strutture, frammenti di vetro di Murano o di plastica e talvolta semplici disegni di carta, sono disseminati, in un dialogo continuo e fecondo tra passato e presente. Nella sala dedicata ai culti e alle attività economiche, tra la selezione di anfore rinvenute nella bonifica antica di via Gramsci, un video racconta microstorie nelle quali ricompaiono i materiali semplici di cui sono composte le sculture dell’artista milanese.

Un libro d’artista edito da Corraini e curato dalla stessa Alice Cattaneo, autrice anche dei testi che accompagnano le opere, finalizza l’esposizione e la documenta fotograficamente nelle fasi progettuali e nell’allestimento all’interno del contesto museale. Fra le poche giovani artiste italiane di statura internazionale, Alice Cattaneo ha esposto in gallerie e musei di tutto il mondo.

 

 

Referente dell’evento:  dott. Simone Lerma

 

INGRESSO: Gratuito

 

 

 

COORGANIZZATORI: 

- Associazione Amici dei Musei Acquesi

- Assessorato alla Cultura del Comune di Acqui Terme

- Civico Museo Archeologico

 

Link: 

- http://www.acquimusei.it (struttura che ospita l'evento)

- http://www.alicecattaneo.it

 

 

 

La mostra resterà aperta dal 25 maggio al 23 giugno 2019  negli stessi orari di apertura del Museo (dal mercoledì alla domenica: ore 10.00-13.00 e 16.00-20.00).

Costo del biglietto di ingresso al museo: intero (18-65 anni) € 4.00 - Ridotto 2.00 € (6-18, oltre 65 anni) - gratuito Abbonamento Musei - altre riduzioni consultabili sul sito web del museo

 

 

 

C O N T A T T I

Indirizzof

Civico Museo Archeologico di Acqui Terme, via Morelli 2, Acqui Terme

Telefono

+39 011/19524458   +39 0131/229126 (Soprintendenza);

+39 0144/57555 (Civico Museo Archeologico di Acqui Terme)

Fax

+39 011.5213145

EMAIL

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; (Soprintendenza);

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Comune);

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Associazione)

 

 

 

 

Giovedì, 09 Maggio 2019 10:40

Un Museo in cantiere. Restauri in corso In evidenza

DOMENICA 12 MAGGIO 2019 - ORE 17:00

 

 

Domenica 12 maggio alle ore 17, presso la sede di Palazzo Guidobono, si terrà l’apertura straordinaria al pubblico del cantiere del Museo Civico di Tortona, con presentazione dei progetti di riallestimento delle due sezioni archeologica e storico-artistica.

Riguardo alla sezione archeologica, il progetto scientifico del futuro allestimento – curato dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo, in base a un Protocollo d’Intesa con il Comune di Tortona, Fondazione CR Tortona e UBI Banca – prevede l’esposizione, tra l’altro, di un importante nucleo di iscrizioni, elementi scultorei e architettonici di età romana e altomedievale. A partire dalle ore 18.00 dunque, sarà possibile visitare il cantiere di restauro archeologico allestito presso i Depositi archeologici comunali di Tortona, in via Cereti (presso la Scuola G. Rodari, nelle vicinanze del Museo delle macchine agricole Orsi). La visita sarà condotta dal dott. Gian Battista Garbarino (funzionario archeologo SABAP-AL), dalla dott.ssa Paola Comba (conservatore del Museo di Tortona, sezione archeologica) dalla restauratrice Carmela Sirello (ditta Sirello restauri) e dalle sue collaboratrici. Si sottolinea che per ragioni di sicurezza, delle persone e delle opere, la visita sarà possibile per piccoli gruppi (10-15 persone) fino a esaurimento dei posti disponibili (ultimo accesso ore 19).

Contemporaneamente, a Palazzo Guidobono dalle ore 17.30 sarà possibile assistere alle “prove tecniche di allestimento” della sezione storico artistica, in particolare sul tema “Un volto una storia. La collezione di ritratti” delle raccolte civiche museali.

 

 

 

 

Referente per l’ufficio dell’evento:  dott. Gian Battista Garbarino

 

 

 

 

COORGANIZZATORI: Comune di Tortona

 

Link: 

https://www.fondazionecrtortona.it

- http://www.comune.tortona.al.it

 

 

 

C O N T A T T I

Indirizzof

Palazzo Guidobono, piazza Arzano. 15057 Tortona, AL

depositi archeologici comunali, presso Scuola G. Rodari. Via Cereti – 15057 Tortona, AL

Telefono +39 011.5220456
Fax

+39 011.5213145

EMAIL

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Il 2 giugno 2015 in Italia sono entrati in vigore i nuovi adempimenti previsti dalla normativa europea sui cookie. La tanto discussa cookie law conformemente a quanto stabilito nel provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell'8 maggio 2014, recante "Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie". La nostra piattaforma è adeguata alla normativa, richiedendo il consenso a tutti i visitatori.

L'iniziativa del nostro Garante della Privacy non nasce dal nulla e non è altro che un atto dovuto di adeguamento della normativa Italiana a quanto disposto in sede europea: la cookie law, infatti, è un provvedimento nato a livello comunitario (direttiva 2009/136/CE) con l'intento di arginare la diffusione dei cosiddetti cookie di profilazione e dei connessi rischi per la privacy degli utenti di Internet.

Che cosa sono i cookie? I cookie sono file creati dai siti web visitati al fine di memorizzare le informazioni di navigazione, ad esempio le preferenze per i siti o i dati del profilo. Esistono due tipi di cookie. I cookie proprietari vengono impostati dal dominio del sito elencato nella barra degli indirizzi. I cookie di terze parti provengono da altri domini che contengono elementi, come annunci o immagini, incorporati nella pagina, noi non abbiamo cookie di terze parti.

© 2025 - Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Alessandria Asti e Cuneo - applicazione web e design Gianluca Di Bella