Accessibilità      Faq      Mappa del Sito     Privacy

 

 Alessandria - Cittadella: Caserma Pasubio - Via Pavia snc, 15121       +39.0131.229100       sabap-al@cultura.gov.it       sabap-al@pec.cultura.gov.it

Martedì, 24 Aprile 2018 21:35

IL CASTELLO DI GOVONE. 30 ANNI DI VALORIZZAZIONE, RESTAURI, STUDI E RICERCHE In evidenza

SABATO 5 MAGGIO 2018 - ORE 09,00

 

 

La giornata di studi affronterà i temi inediti relativi alle fasi costruttive e decorative del castello reale di Govone, con uno sguardo agli interventi di valorizzazione, conservazione e restauro intrapresi negli ultimi 30 anni per la tutela del bene e alle nuove prospettive di recupero

 

PROGRAMMA

 

ORE 9,00 - REGISTRAZIONE

 

 

APERTURA DEI LAVORI

 

ORE 9,30 - SALUTI DELLE AUTORITA'

 

ORE 10,00 - EGLE MICHELETTO (SOPRINTENDENZA ABAP-AL)

 

 

PRIMA SESSIONE

ricerche, studi, salvaguardia

PRESIEDE CHIARA DEVOTI

 

ORE 10,30 - LUCA MALVICINO

Ultimi elementi inediti di ricerca sul castello di Govone

 

ORE 11,15 - MARIA VITTORIA CATTANEO

La committenza di Maria Cristina di Borbone

 

ORE 11,45 - PAOLA CORNAGLIA

I giardini tra il XVIII e XIX secolo

 

ORE 12,15

Prime conclusioni e prospettive

 

 

SECONDA SESSIONE

restauri, valorizzazione, gestione

PRESIEDE MONICA NARETTO

 

ORE 14,00 - NATALIA BACCICHETTO

I restauri delle carte cinesi

 

ORE 14,30 - MONICA CHIABRANDO

Il progetto di recupero "Le cantine reali del castello di Govone e i borghi del vino"

 

ORE 15,00 - ELISA PIOLATTO, MARCO FERRARI

Metaprogetti per la valorizzazione di Govone tra ricerca e didattica

 

Inaugurazione della mostra "Esprit du lieu. Progetti di restauro e valorizzazione per il palinsesto di Govone"

 

ORE 15,45 - LINO MALARA

Ricordo dell'architetto Mirella Macera

 

Pausa caffè

 

ORE 16,30 - ORNELLA PONCHIONE

Trent'anni di attività del Centro Culturale "Govone e il Castello"

 

ORE 17,00 - ANTONELLA SARACCO

Presentazione del volume "Il fascino segreto dei castelli"

 

ORE 17,15 - MILAGROS PALMA CRESPO

Uno sguardo europeo: conclusioni

 

ORE 17,30 - RILASCIO ATTESTATI

 

 

 

Referente per l’ufficio dell’evento: Luca Malvicino

 

 

 

COORGANIZZATORI DELL'EVENTO:

Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, DAD – Politecnico di Torino

 

LINK: 

www.castellorealedigovone.it

www.comune.govone.cn.it

 

C O N T A T T I

Indirizzof

Salone incontri LA SERRA – GOVONE (cn), piazza Vittorio Emanuele II, 12040

Telefono +39 0173 58103 (Ufficio Turistico Govone) / +39 338 6213763 (Luca Malvicino)
Fax

+39 011.5213145

EMAIL

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  
Mercoledì, 11 Aprile 2018 14:13

1er séminaire transfrontalier L’archéologie au cœur des territoires : l’articulation entre la recherche scientifique et le développement local. Archeologia al cuore dei territori : il legame tra ricerca scientifica e sviluppo locale In evidenza

MARTEDI' 17 APRILE 2018 - ORE 08,30

 

 

L’interaction entre les territorires, la richerche scientifique et le developpement touristique et économique est au coeur du projet franco-italien TRAceS, inscrit dans le cadre de la progammation interreg Alcotra 2014-2020.

Ce premier seminaire transfrontalier a pour objectif de proposer un partage d’experiences entre les differents partecipants au projet, afin d’éclairer les enjeux soulevés par la transmission de la connaissance archéologique et l’implication de ses différents acteurs: scientifiques, professionnels du torisme, gestionnaires des sites et de musées, techniciens du patrimoine, etc. It s’agit plus largement de dresser un panorama des pratiques des deux pays et de l’implication des différents protagonistes.

 

L'interazione tra territori, ricerca scientifica e turismo e sviluppo economico è al centro del progetto italo-francese TRAceS, parte del programma interreg Alcotra 2014-2020.
Questo primo seminario transfrontaliero mira a offrire una condivisione di esperienze tra i diversi partecipanti al progetto, al fine di far luce sulle questioni sollevate dalla trasmissione delle conoscenze archeologiche e il coinvolgimento dei suoi vari attori: scienziati, professionisti nel campo del turismo, responsabili di siti e musei, tecnici del patrimonio, ecc. Più in generale si cercherà di tracciare un panorama delle pratiche messe in atto nei dei due paesi e di definire il sistema di coinvolgimento dei vari protagonisti.

 

 

PROGRAMMA

 

1er séminaire transfrontalier : L’archéologie au cœur des territoires : l’articulation entre la recherche scientifique et le développement local

 

8h00 : Accueil des participants

9h00 : Mot d’accueil par les élus

 

9h15 – 9h45

Xavier Delestre (Service régional de l’archéologie, Direction régionale des affaires culturelles Provence-Alpes-Côte d’Azur)

Valoriser le patrimoine pour conserver et transmettre

9h45 – 10h15

Diego Elia, Valeria Meirano (Dipartimento di Studi Storici, Università degli Studi di Torino),

Recherches archéologiques et transmission des connaissances sur le site antique de Costigliole Saluzzo. Expériences de "terza missione".

 

10h15 : pause

 

10h30 – 11h00

Amandine Delarbre (Ville de Castellane), Vincent Buccio (Service départemental d’archéologie, Conseil départemental des Alpes de Haute-Provence)

Le castrum de Petra Castellana à Castellane, recherches archéologiques et gestion d’un site patrimonial au cœur des gorges du Verdon

11h00 – 11h30

Deborah Rocchietti (Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo)

L'area archeologica di Augusta Bagiennorum e il Museo Archeologico di Bene Vagienna: nuove strategie di comunicazione e valorizzazione

11h30 – 12h00

Isabelle Laban dal Canto (Musée de Salagon, Conseil départemental des Alpes de Haute-Provence), Mathias Dupuis (Service départemental d’archéologie, Conseil départemental des Alpes de Haute-Provence), Erwan DANTEC (Service départemental d’archéologie, Conseil départemental des Alpes de Haute-Provence)

Le prieuré de Salagon à Mane, un site archéologique et un musée territorial

 

12h00 – 14h00 : Repas

 

14h00 – 14h30

Sofia Uggè (Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti, Cuneo), Michela Ferrero (Complesso Monumentale di San Francesco -Museo Civico di Cuneo)

La necropoli longobarda di Sant’Albano Stura : scavi, ricerche e valorizzazione

15h00 – 15h30

Sophie Marchegay (Musée de Préhistoire des Gorges du Verdon, Conseil départemental des Alpes de Haute-Provence), Caroline LUZI (Musée de Préhistoire des Gorges du Verdon, Conseil départemental des Alpes de Haute-Provence)

Le Musée de Préhistoire des Gorges du Verdon : un atout pour le développement culturel et économique d’un territoire rural

 

15h30 : pause

 

16h00 – 16h30

Antide Viand (Président de l’Association nationale pour l’archéologie de collectivité territoriale)

Le rôle des collectivités territoriales dans l’archéologie en France

16h30 – 17h00

Egle Micheletto (Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti, Cuneo)

La valorizzazione dei siti archeologici in Piemonte

 

17h15 : Réception protocolaire des partenaires du projet

 

19h00 : Visite de la crypte archéologique de Notre-Dame du Bourg

 

 

 

Referente per l’ufficio dell’evento: dott.sse Deborah Rocchietti, Sofia Uggè

 

C O N T A T T I

Indirizzof

Digne Les Bains, Hotel du Departement

Telefono +39 011.19524410; +39 011.19524478
Fax

+39 011.5213145

EMAIL

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  
Giovedì, 08 Marzo 2018 16:22

Cuneo – Gli scavi archeologici e il teleriscaldamento. Ad un anno dall’inizio dei lavori In evidenza

GIOVEDI' 22 MARZO 2018 - ORE 16,30

 

L’incontro sarà occasione per riprendere vecchi e nuovi dati dell’urbanistica cittadina e per affrontare aspetti legati allo sviluppo della città e delle sue strutture difensive a partire dall’epoca medievale e moderna. Grazie all’ausilio di un video sarà possibile “vedere da vicino” quanto messo in luce nel corso degli scavi ed effettuare un percorso virtuale che consentirà di sintetizzare ed analizzare contestualmente le strutture rinvenute nei diversi cantieri.

La conferenza,la cui partecipazione è aperta a tutta la cittadinanza e agli organi di stampa, è volta ad informare e condividere i risultati di un percorso culturale proficuo, di condivisione di progetti e di metodologie.

 

Intervengono:

Assessore alla cultura di Cuneo: Cristina Clerico

Soprintendente ABAP-Al: Egle Micheletto

Funzionario Archeologo ABAP-Al: Deborah Rocchietti

 

Saranno presenti i referenti dalla società appaltatrice dei lavori, Wedge Power, della ditta archeologica che ha effettuato l’assistenza ai lavori di scavo, F.T. Studio, oltre che degli Uffici comunali che hanno seguito i lavori infrastrutturali

 

EVENTUALI COORGANIZZATORI:

Museo civico Cuneo Conservatore: dott. ssa Michela Ferrero tel. 0171.634175, e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

C O N T A T T I

Indirizzof

Cuneo, presso il Salone d’onore del Municipio, in via Roma 28

Telefono +39 011.19524410;
Fax

+39 011.5213145

EMAIL

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  
Venerdì, 16 Marzo 2018 14:30

Inaugurazione nuova sede presso la Cittadella di Alessandria In evidenza

La Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo, ultimati i primi lavori di rifunzionalizzazione dell’ex caserma Pasubio, apre la sua nuova sede presso la Cittadella di Alessandria.

Gli Uffici saranno immediatamente operativi grazie all’assegnazione di nuovo personale dai recenti concorsi del Mibact.

Rimane in funzione anche la sede di Torino - Palazzo Chiablese, che ospita servizi di tutela e amministrativi, unitamente agli archivi.

La corrispondenza cartacea dovrà essere per il momento indirizzata esclusivamente alla sede di Torino, P.zza S. Giovanni 2

Martedì, 24 Aprile 2018 21:35

Archeologia e paesaggio in valle Scrivia alla luce delle ultime ricerche archeologiche. Ciclo di conferenze In evidenza

MARZO - MAGGIO 2018

 

La nuova linea ferroviaria attualmente in corso di realizzazione non è che l’ultima di una serie di infrastrutture viarie che, a partire dall’età del Ferro (VI secolo a.C.), hanno attraversato il territorio di Libarnaper collegare il Mediterraneo e l’Europa; quella che potremmo definire “La via del mare” passa, ed è sempre passata, dalla stretta di Serravalle Scrivia e, attraverso Gavi e l’Appennino, collegava la costa della Liguria alla Pianura Padana. Tracciato preromano, “via Postumia” (in età romana), “via Marenca” (nel Medioevo), Strada Regia dei Giovi (1820-1825), linee ferroviarie Torino-Genova (1850-1852) e Milano-Genova (1912), autocamionale Genova-Valle del Po (1935), autostrada A7 Milano-Genova (1960), infrastrutture di collegamentohanno per secoli interessato il nostro territorio, da sempre la via più breve per mettere in comunicazione il Mar Ligure all’Europa.

Tra il XIX e il XX secolo la realizzazione di queste infrastrutture è stata all’origine di importanti scoperte e di rinvenimenti archeologici che hanno arricchito le nostre conoscenze sull’antica città romana, sorta lungo la via Postumia (148 a.C.), e sulla storia del popolamento del territorio dalla preistoria al medioevo. Così sta accadendo anche per la costruzione della linea AV/AC “Terzo Valico dei Giovi” e le indagini archeologiche collegate alla “Verifica preventiva dell’interesse archeologico”, in linea con le prescrizioni della normativa vigente (Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50Codice dei contratti pubblici, art. 25), hanno evidenziato la presenza di nuovi siti archeologici che sono stati indagati con le più recenti metodiche di scavo all’interno del loro contesto paleoambientale.

Queste indagini sono state particolarmente fruttuose in valle Scrivia, interessando i comuni di Arquata Scrivia, Serravalle Scrivia, Novi Ligure, Pozzolo Formigaro e Tortona, fornendo nuovi elementi di comprensione e importanti spunti di ricerca, di cui finora è stata data informazione solo in riviste specialistiche e di settore. Il ciclo di conferenze, a cura dei funzionari della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo e per la Città Metropolitana di Torino, punta a diffondere localmente una maggiore conoscenza di questi rinvenimenti e quindi ad ampliare la consapevolezza sulla storia più antica del territorio.

Le conferenze avranno inizio il 10 marzo 2018 e sono organizzate in collaborazione con il Comune di Arquata Scrivia, l’Unitre Arquata - Grondona e l’Associazione Libarna Arteventi di Serravalle Scrivia. Esse sono a ingresso libero e si terranno presso la Sala Consiliare di Palazzo Spinola (sede del Comune di Arquata Scrivia), concludendosi il 12 maggio con un percorso cronologico cha va dalla preistoria fino alla nascita degli antichi borghi medievali lungo il corso della Scrivia.

L’appuntamento del 5 maggio, l’unico interamente dedicato a Libarna, sarà invece ospitato all’interno dell’Area archeologica prevedendo, oltre alla conferenza, una visita guidata del sito.

 

PROGRAMMA DELLE CONFERENZE 

10 marzo

ore 16:00 – 18:00

Conferenza “Tra la pianura e il mare. Preistoria e protostoria nella media valle Scrivia”

a cura di Marica Venturino

 

24 marzo

ore 16:00 – 18:00

“Il popolamento rurale della valle Scrivia in età romana (insediamenti, infrastrutture, paesaggio). Nuovi dati”

a cura di Alessandro Quercia

 

7 aprile

ore 16:00 – 18:00 “Genti lungo la Postumia medievale: artigiani, militari, pellegrini”

a cura di Alberto Crosetto

 

21 aprile ore 16:00 – 18:00

“La via Postumia tra il Mediterraneo e l’Europa”

a cura di Gian Battista Garbarino e Simone Lerma

 

5 maggio

ore 15:30 “Libarna tra passato e futuro. Recenti indagini archeologiche e nuove prospettive di ricerca”

a cura Alessandro Quercia

ore 16:30 Visita guidata all’area archeologica di Libarna a cura di Simone Lerma

 

12 maggio

ore 16:00 “Borghi antichi lungo la Scrivia”

a cura di Filippo Masino

 

Referente per l’ufficio dell’evento: dott.ssa Marica Venturino

 

 

COORGANIZZATORI DELL'EVENTO:

Associazione Libarna Arteventi – Comune di Arquata Scrivia – Unitre Arquata – Grondona

 

LINK:

http://www.comune.arquatascrivia.al.it

http://www.libarna.al.it

http://scoprilibarna.it

http://unitrearquata-grondona.it

 

 

 

 

C O N T A T T I

Indirizzof

Comune di Arquata Scrivia - Palazzo Spinola, Sala Consiliare - Piazza Santo Bertelli, 21 – 15061 Arquata Scrivia

Area archeologica di Libarna, via Arquata 63 - 15069 Serravalle Scrivia

Telefono +39 011/19524440 – +39 0143/633420
Fax

+39 011.5213145

EMAIL

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  
Giovedì, 08 Marzo 2018 16:35

PAESAGGIO PATRIMONIO COMUNE. Conversazioni sul paesaggio In evidenza

mercoledì 14 Marzo 2018 a partire dalle ore 15,00

 

La presentazione della Carta nazionale del paesaggio promossa dalla Soprintendenza archeologia  belle arti e paesaggio per le province di Alessandria Asti e Cuneo è l’occasione per un confronto sulle diverse letture che può offrire il tema del paesaggio, raccontato attraverso punti di vista differenti: architettonico, storico-artistico, archeologico, etno-antropologico. La nuova sede della Soprintendenza diventa luogo di dialogo relativamente al territorio con attenzione particolare ai temi della formazione e della lettura, tutela e gestione del paesaggio.

 

Referente per l’ufficio dell’evento: arch. Cristina Lucca, arch. Monica Fantone

 

C O N T A T T I

Indirizzof

Alessandria, Cittadella - ex Caserma Pasubio - via Pavia

Telefono +39 011.5220468 arch. Cristina Lucca - +39 011.5220403 arch. Monica Fantone
Fax

+39 011.5213145

EMAIL

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;

  
Mercoledì, 13 Dicembre 2017 12:13

Restauri in corso: IL CROCIFISSO LIGNEO DELLA PARROCCHIA DI CERRETO RATTI in Valle Borbera In evidenza

domenica 17 dicembre 2017 a partire dalle ore 21:00 

 

Il Museo Diocesano, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Alessandria Asti e Cuneo, presenta il restauro in corso del Crocifisso ligneo quattrocentesco  della Parrocchia di S. Stefano in Cerreto Ratti (Borghetto Borbera)

 

Le operazioni iniziali del restauro stanno restituendo, sotto strati più recenti, una scultura più antica che sarà completamente recuperata con le fasi successive dell'intervento. L’incontro sarà occasione per conoscere direttamente un restauro in corso d’opera, nelle fasi intermedie solitamente non visibili dai non addetti ai lavori.

 

Referente per l’ufficio dell’evento: dott.ssa Valeria Moratti

 

COORGANIZZATORI DELL'EVENTO: Museo Diocesano di Tortona

 

C O N T A T T I

Indirizzof

Polo Culturale Diocesano - Tortona (AL), Via Seminario, 7

Telefono +39 0131 816609 (Ufficio Beni culturali Diocesi di Tortona)
Fax

+39 011.5213145

EMAIL

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  
Martedì, 28 Novembre 2017 16:36

Restaurare per restituire 2017. Il Coro di San Giovanni a Saluzzo In evidenza

1, 8, 16, 26 dicembre 2017, 6 gennaio 2018 a partire dalle ore 15:00 

 

Venerdì 1 dicembre 2017 alle ore 15.30 il Museo Diocesano di Saluzzo in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Alessandria Asti e Cuneo presenta il restauro degli stalli e del badalone quattrocenteschi giunti nel XIX secolo dalla Precettoria antoniana di Sant'Antonio di Ranverso in San Giovanni a Saluzzo, per arredare la cappella marchionale, importante recupero condotto dal Centro Conservazione Restauro La Venaria Reale.

 

Referente per l’ufficio dell’evento: dott.ssa Valeria Moratti

 

COORGANIZZATORI DELL'EVENTO: Museo Diocesano di Saluzzo
LINK: www.diocesisaluzzo.it

 

C O N T A T T I

Indirizzof

Palazzo dei Vescovi, via Maghelona 7, 12037 Saluzzo (CN)

Telefono +39 0175.42360 (Diocesi di Saluzzo)
Fax

+39 011.5213145

EMAIL

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  
Venerdì, 10 Novembre 2017 09:45

Argenti di Marengo. Contesto e materiali – Presentazione volume In evidenza

MARTEDI' 28 NOVEMBRE 2017 A PARTIRE DALLE ORE 16:00

 

Presentazione di un volume dedicato al complesso di argenti noto come “Tesoro di Marengo”, attualmente conservato nei Musei Reali di Torino. Interverranno alla presentazione: Marcello Barbanera (Università di Roma), Egle Micheletto (Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo), Gemma Sena Chiesa (Università di Milano), Marica Venturino (Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo); modera Roberto Livraghi (Camera di Commercio di Alessandria).

 

La pubblicazione di un nuovo volume dedicato agli argenti di Marengo, a ottanta anni dalla prima pubblicazione (1937) a cura di Goffredo Bendinelli, rappresenta la tappa conclusiva di un lungo progetto di studi, di ricerche e di analisi su uno dei più importanti ritrovamenti archeologici piemontesi, messo a punto dalla Soprintendenza e realizzato tra il 2012 e il 2017 grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.

Nonostante i temi e le problematiche storico-artistiche affrontate da Bendinelli mantengano per molti versi la loro attualità, il taglio di questo volume differisce molto da quello della prima edizione, essendo aggiornato con gli attuali indirizzi di studio e ricerca, caratterizzato da un’impostazione multidisciplinare, supportato da analisi archeometriche di dettaglio e potendo beneficiare di una bibliografia generale e specifica che dagli anni trenta del secolo scorso è andata via via arricchendosi sul piano quantitativo e qualitativo.

Accanto agli studi sui reperti, nel volume trovano posto la cronistoria del progetto, la storia dei restauri e degli allestimenti museali del Tesoro a ottanta anni dalla sua scoperta, i resoconti scientifici delle recenti analisi archeometriche e il catalogo complessivo dei reperti, corredato da immagini, misure e bibliografia.

 

Referente per l’ufficio dell’evento: dott.ssa Marica Venturino

 

COORGANIZZATORI DELL'EVENTO: Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria - Piazza della Libertà, 28 - Alessandria
LINK: www.fondazionecralessandria.it

 

C O N T A T T I

Indirizzof

Alessandria, Palatium Vetus – piazza della Libertà, 28

Telefono +39 011.19524440
Fax

+39 011.5213145

EMAIL

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  
Giovedì, 02 Novembre 2017 17:02

Aedificavit et solemniter fecit consecrari. La cattedrale di Santa Maria: un cantiere del secolo XI ad Acqui. Convegno per il 950° della consacrazione In evidenza

SABATO 11 NOVEMBRE 2017 A PARTIRE DALLE ORE 09:30

 

Il momento della consacrazione, che ebbe luogo l’11 novembre del 1067, segna la fine dei lavori di costruzione della cattedrale di Acqui, intitolata dal vescovo Guido a santa Maria, che costituisce una delle più importanti testimonianze dell’architettura romanica dell’Italia nordoccidentale. Gli interventi dei relatori prenderanno in esame caratteristiche e problemi conservativi della fase originaria del millenario edificio. Inoltre, anche attraverso il confronto con altri casi coevi dell’Italia centro-settentrionale, sarà posta l’attenzione sul lungo e complesso cantiere edilizio, avviato all’inizio del secolo XI e protrattosi per alcuni decenni.

 

Referente per l’ufficio dell’evento: dott. Gian Battista Garbarino

 

COORGANIZZATORI DELL'EVENTO: Istituto Internazionale di Studi Liguri, Sezione Statiella

 

C O N T A T T I

Indirizzof

Acqui Terme (AL), piazza Duomo, Salone “San Guido”

Telefono +39 011.19524456
Fax

+39 011.5213145

EMAIL

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;

  

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Il 2 giugno 2015 in Italia sono entrati in vigore i nuovi adempimenti previsti dalla normativa europea sui cookie. La tanto discussa cookie law conformemente a quanto stabilito nel provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell'8 maggio 2014, recante "Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie". La nostra piattaforma è adeguata alla normativa, richiedendo il consenso a tutti i visitatori.

L'iniziativa del nostro Garante della Privacy non nasce dal nulla e non è altro che un atto dovuto di adeguamento della normativa Italiana a quanto disposto in sede europea: la cookie law, infatti, è un provvedimento nato a livello comunitario (direttiva 2009/136/CE) con l'intento di arginare la diffusione dei cosiddetti cookie di profilazione e dei connessi rischi per la privacy degli utenti di Internet.

Che cosa sono i cookie? I cookie sono file creati dai siti web visitati al fine di memorizzare le informazioni di navigazione, ad esempio le preferenze per i siti o i dati del profilo. Esistono due tipi di cookie. I cookie proprietari vengono impostati dal dominio del sito elencato nella barra degli indirizzi. I cookie di terze parti provengono da altri domini che contengono elementi, come annunci o immagini, incorporati nella pagina, noi non abbiamo cookie di terze parti.

© 2025 - Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Alessandria Asti e Cuneo - applicazione web e design Gianluca Di Bella