Alessandria - Cittadella: Caserma Pasubio - Via Pavia snc, 15121
+39.0131.229100
sabap-al@cultura.gov.it
sabap-al@pec.cultura.gov.it
DOMENICA 01 OTTOBRE 2017 A PARTIRE DALLE ORE 16:00 |
|
Presentazione dell’area archeologica e percorso libero accompagnato da una lettura di brani tratti dal libro Il miracolo di Santa Odilia di Laura Mancinelli.
Laura Mancinelli (1933-2016) germanista e medievista, fu autrice di alcune piccole, ma preziose opere letterarie. Il racconto del miracolo di Santa Odilia è ambientato in un monastero femminile - di fantasia - del medioevo astigiano. La chiesa di S. Anastasio, concretamente, era parte di un monastero femminile, luogo centrale nella storia della chiesa astigiana fin dall’epoca altomedievale. La possibilità di percorrere gli ambienti dell’area archeologica della chiesa antica, usando forme diverse di percezione, costituisce un’occasione di osservare con più attenzione le parti antiche, immaginando la sua originaria vita. L’evento si svolgerà con due opportunità (ore 16 -17,30 e ore 17,30 -19,00) con obbligo di prenotazione fino a un massimo di trenta visitatori
Referente per l'ufficio: dott. Alberto Crosetto
COORGANIZZATORI DELL'EVENTO: Comune di Asti Assessorato alla Cultura Servizio Musei
LINK: www.comune.asti.it MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
BIGLIETTERIA E/O UFFICI PER LA PRENOTAZIONE Indirizzo: Corso Alfieri 365 (sede Museo e Cripta di S. Anastasio) Telefono: 0141-437454 (martedì - domenica ore 10-13 ore 16-19) Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tipo di Prenotazione: Obbligatoria
|
|
C O N T A T T I |
|
|
Museo e Cripta di S. Anastasio - Asti, Corso Alfieri 365 |
![]() |
+39 011.19524420 |
![]() |
+39 011.5213145 |
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
|
DA SABATO 23 A DOMENICA 24 SETTEMBRE 2017 A PARTIRE DALLE ORE 08:00 |
|
Palazzo Chiablese è parte integrante della cosiddetta ‘zona di comando’ collocata nel cuore di Torino. Divenuta capitale del ducato di Savoia nel 1563, la città fu oggetto di un ambizioso piano urbanistico che interessò in particolare gli edifici circostanti il Duomo: l’isolato compreso tra l’attuale Palazzo Reale e la chiesa di San Lorenzo fu dapprima residenza del cardinal Maurizio di Savoia (1593-1657), per poi assumere l’attuale conformazione nella seconda metà del Settecento, quando lo abitò l’ultimo dei figli del re di Sardegna Carlo Emanuele III, Benedetto Maurizio, duca di Chiablese (1741-1808). Abitato all’inizio dell’Ottocento da Camillo Borghese e dalla moglie Paolina, sorella di Napoleone, dopo la Restaurazione e fino alla Seconda Guerra Mondiale il palazzo fu la residenza dei duchi di Savoia-Genova (ramo estintosi nel 1996). Gravemente danneggiato dai bombardamenti del 1943, passò allo Stato con la fine della monarchia e fu restaurato per diventare sede delle Soprintendenze del Piemonte, funzione che conserva tuttora.
La fase costruttiva e decorativa più importante per il palazzo è quella risalente all’epoca del duca di Chiablese, il cui nome è non a caso da allora associato all’edificio. L’architetto di corte Benedetto Alfieri ridisegnò nel 1753-1754 l’austera facciata con paramento di mattoni a vista e il luminoso scalone in marmo bianco; al decennio successivo risale la sontuosa decorazione in puro stile rococò degli appartamenti affacciati su piazza San Giovanni e sulla Piazzetta Reale.
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2017 si propone un itinerario guidato all’interno degli appartamenti, che consentirà di visitare tra le altre la Sala degli Arazzi, con sovrapporte di Francesco De Mura (1763) e arazzi tessuti a Parigi all’inizio del Seicento, e la Camera da Parata con sovrapporte di Gregorio Guglielmi (1766), con particolare attenzione alla presenza della natura nella pittura e nella decorazione d’ambiente del Settecento.
PROGRAMMA VISITE GUIDATE A GRUPPI
Sabato 23 settembre: dalle ore 8.00 alle ore 20.00 e dalle ore 20.00 alle ore 23.00
Domenica 24 settembre: dalle ore 8.00 alle ore 20.00
Ingresso: Gratuito
COORGANIZZATORI DELL'EVENTO: Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Torino
LINK: http://www.beniarchitettonicipiemonte.it/sbappto/
|
|
C O N T A T T I |
|
|
Palazzo Chiablese - Piazza San Giovanni, 2 - 10122 Torino |
![]() |
+39 011.195244 |
![]() |
+39 011.5213145 |
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
|
DA SABATO 23 A DOMENICA 24 SETTEMBRE 2017 A PARTIRE DALLE ORE 15:00 |
|
Sabato pomeriggio sarà possibile assistere alla rievocazione della fondazione della città romana e partecipare ad attività e laboratori didattici. A seguire in serata: spettacolo teatrale. Domenica (mattina e pomeriggio): laboratori e attività didattiche.
Cultura e natura è lo slogan scelto per le Giornate Europee del Patrimonio 2017.
Durante tutta la mattinata di domenica 24 settembre sarà infine possibile visitare il castrum romano e conoscere le tecniche agrimensorie colloquiando direttamente con i figuranti. Alle 11.00 verrà riproposta la visita guidata sul sito, accompagnati dai funzionari della Soprintendenza.
PROGRAMMA 23 settembre 2017
Ore 15.00-18.00: attività didattica a cura della Praefectura Fabrum e Legio VIII Augusta dedicata all’agrimensura alla vita militare e alla farmacopea (a cura di Bettina Winkler), laboratori a cura di Archea con realizzazione di vasi in argilla e creme profumate
Ore 15.30: visita guidata dell’area archeologica a cura della Soprintendenza ABAP-AL
Ore 16.30-17.30: rievocazione del rito di fondazione di Augusta Bagiennorum
Ore 18.00: spettacolo “Il testimone di vento” a cura di Gian Mesturino e Girolamo Angione con la collaborazione della Fondazione Teatro Nuovo e del Liceo Coreutico Germana Erba
24 settembre 2017
Ore 11.00: visita guidata dell’area archeologica a cura della Soprintendenza ABAP-AL
Ore 14.30-17.30: attività didattica e laboratori come il giorno precedente
Referente per l’ufficio dell’evento: dott.ssa Deborah Rocchietti
COORGANIZZATORI DELL'EVENTO: Comune di Bene Vagienna
LINK: www.comune.benevagienna.it
|
|
C O N T A T T I |
|
|
Area archeologica di Augusta Bagiennorum - Bene Vagienna, frazione Roncaglia |
![]() |
+39 011.19524463 |
![]() |
+39 011.5213145 |
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
|
DA SABATO 23 A DOMENICA 24 SETTEMBRE 2017DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 18.00 E DALLE ORE 20.00 ALLE ORE 23.00 |
|
“Libarna nei Paesaggi da vivere”. In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2017, quest’anno dedicate al tema “Cultura e Natura”, a Libarna si terranno conferenze, percorsi multimediali, visite guidate speciali e un concerto di musica.
Il tema scelto dal Consiglio d’Europa per l’edizione 2017 delle Giornate Europee del Patrimonio è “Cultura e Natura”, un argomento di grande attualità che permette di approfondire in modo critico il rapporto tra l’uomo e la natura e l’interazione dell’uomo con l’ambiente che lo circonda, in un ampio arco cronologico che va dalla preistoria all’epoca contemporanea.
PROGRAMMA 23 settembre 2017 ore 10.30- 12.30: “Le risorse culturali e paesaggistiche del territorio: la valorizzazione a rete” Tavola rotonda nell’ambito del progetto “Territori da Vivere” finanziato dalla Compagnia di San Paolo. Intervengono:
Coordinamento e conclusioni a cura di Egle Micheletto (Soprintendente archeologia belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo)
“Nuovi strumenti di fruizione e valorizzazione del sito di Libarna”
ore 14.30 “GEP 2017: Cultura e Natura” Intervengono:
ore 18.30 Aperitivo
Apertura serale dell’area archeologica: ore 20.00-23.00
24 settembre 2017
ore 10.00 – 12.00; 14.30 – 15.30 “Oltre per tutti …” Introduzione di Maria Irena Mantello (Vice-presidente Associazione Architetti Paesaggisti Piemonte e Valle d’Aosta) Itinerario culturale e paesaggistico e esempio di utilizzo delle mappe Tactilvision con visita guidata per soggetti non vedenti e ipovedenti
ore 15.30-18.00 “Back to Bach”. Quando il pop copia la classica - Il patrimonio di ieri nel patrimonio di oggi Concerto di Gianfranco Cerreto (voce) e Luigi Signori (pianoforte) a cura del Gruppo Caronte (Acqui Terme)
Referente per l’ufficio dell’evento: dott.ssa Marica Venturino
COORGANIZZATORI DELL'EVENTO: – Associazione Libarna Arteventi – Comune di Serravalle Scrivia – Fondazione Casa di Carità ONLUS di Ovada
LINK: http://www.libarna.al.it - http://scoprilibarna.it
|
|
C O N T A T T I |
|
|
Area Archeologica di Libarna, via Arquata 63, Serravalle Scrivia 15069 Alessandria |
![]() |
+39 011.19524440; +39 0143.633420 |
![]() |
+39 011.5213145 |
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
|
VENERDI' 25 AGOSTO 2017 - A PARTIRE DALLE ORE 18.30 |
|
Conferenza spettacolo di Steve Della Casa ed Efisio Mulas di Hollywood Party, trasmissione di Rai Radio3, dal titolo “Ercole alla conquista degli schermi” (ore 21.00).
Alle ore 18.30 incontro sull’archeologia del cibo e degustazione.
Nell’ambito di Attraverso, il Festival tra arti, paesaggio, cultura materiale e resiliente nei territori patrimonio dell’Umanità Unesco e del Basso Piemonte, nell’Area archeologica di Libarna una serata all’insegna del cinema con Steve Della Casa ed Efisio Mulas di Hollywood Party, il programma di Rai Radio3, che sarà preceduta da un incontro sull’archeologia del cibo e dalla degustazione di prodotti della tradizione dalle origini antiche abbinate al Gavi Docg. L'antichità greco-romana aveva affascinato fin dagli albori del cinema i produttori e tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio dei Sessanta il massiccio investimento di capitali statunitensi per ricostruire la storia di quel periodo nella rinata Cinecittà, stimolò la fantasia dei registi e dei produttori italiani. A fronte delle miliardarie produzioni americane, si misero così in cantiere produzioni nazionali con un impegno economico di gran lunga minore, ma capaci con l'inventiva di colmare il divario di mezzi a disposizione. Si diffuse così anche in Italia il Peplum, quel genere di film storico in costume con eroi mitologici, letterari o biblici, Ercole, Giasone e gli Argonauti, Maciste, che nel secondo dopoguerra occupava in gran parte quella fetta di mercato di film d'evasione che sarebbe stata poi conquistata dallo spaghetti-western. Dalle ore 18.30 l’archeologo Generoso Urciuoli (MAO – Museo d’Arte Orientale di Torino) condurrài visitatori tra i sapori e i gusti gastronomici degli antichi, mentre a seguire sarà proposto un archeoaperitivo, a cura di Libarna Artebente in collaborazione con la Proloco di Serravalle Scrivia, con l’abbinamentodi prodotti della tradizione con il vino Gavi Docg.
PROGRAMMA Ore 18.30 incontro Archeoricette, narrazione archeologica a cura e con Generoso Urciuoli, con intervento della dott.ssa Marica Venturino - Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo. Ore 19.30 Archeodegustazioni a cura dell'Associazione Libarna Arteventi e del Consorzio tutela del Gavi con la collaborazione della Proloco di Serravalle Scrivia. Ore 21.00 “Ercole alla conquista degli schermi” - Conferenza spettacolo con il format di Hollywood Party.
L’evento è inserito nell’ambito di Di Gavi in Gavi, manifestazione organizzata dal Consorzio tutela del Gavi e Attraverso Festival
Referente per l’ufficio dell’evento: dott.ssa Marica Venturino
COORGANIZZATORI DELL'EVENTO: Associazione Libarna Arteventi – Consorzio Tutela del Gavi – Attraverso Festival LINK: http://www.libarna.al.it - http://scoprilibarna.it
|
|
C O N T A T T I |
|
|
Area Archeologica di Libarna, via Arquata 63, Serravalle Scrivia 15069 Alessandria |
![]() |
+39 011.19524440; +39 0143.633420 |
![]() |
+39 011.5213145 |
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
|
DA SABATO 5 A DOMENICA 6 AGOSTO 2017 - A PARTIRE DALLE ORE 14.30 |
|
Sabato 5, a Valdieri, l’Ente Aree protette Alpi Marittime, il Comune e la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo presentano il progetto TRA[ce]s (Trasmettere Ricerca Archeologica nelle Alpi del Sud), attraverso il quale saranno realizzate azioni di valorizzazione, di promozione e messa in rete del patrimonio archeologico di una vasta area transfrontaliera, in parte in Provincia di Cuneo e in parte nel Dipartimento Alpes de Haute-Provence, collegata dal Colle della Maddalena. Capofila del progetto è il Comune di Bene Vagienna al quale si affiancano otto partner italiani e tre francesi.
Alle ore 16.30, presso il salone conferenze del Parco (piazza regina Elena 30) i partner di progetto illustreranno le principali azioni di TRA[ce]s.
Alle ore 18.30, presso il Museo di Valdieri si inaugura la mostra Frammenti di storia. Vivere e morire in Valle Gesso 3000 anni fa. I reperti esposti offrono un panorama della presenza umana in epoca protostorica in Valle Gesso. Ai contesti funerari della necropoli protostorica di Valdieri, già esposti nella precedente mostra, si aggiungono nuovi materiali provenienti da scavi e rinvenimenti fortuiti in varie località nei territori dei Comuni di: Valdieri, Entracque, Roaschia, Roccavione.
La sera, dalle 20.30 alle 23, e domenica 6 agosto, dalle 15 alle 18, sarà possibile visitare la mostra accompagnati dai curatori.
Completano il panorama degli eventi del fine settimana il laboratorio di archeologia per famiglie sabato 5, presso l’aula didattica del Parco con le archeologhe dell’associazione Le Muse (gratuito, iscrizione: tel. 393 5837413) e domenica 6, i laboratori di archeologia sperimentale, a cura dell’associazione L’Arc e di Mauro Cinquetti, con la costruzione di utensili vari, di armi, di ornamenti e la possibilità di osservare le tecniche di fusione dei bronzo.
Referente per l’ufficio dell’evento: dott.ssa Deborah Rocchietti
COORGANIZZATORI DELL'EVENTO: Comune di Valdieri, Ente Aree protette Alpi Marittime LINK www.comune.valdieri.cn.it
|
|
C O N T A T T I |
|
|
LOCALITA' VALDIERI - MUSEO DI VALDIERI: Piazza della resistenza 12, 12010 (CN) - ENTE AREE PROTETTE ALPI MARITTIME: Piazza Regina Elena, 30 - PARCO ARCHEOLOGICO: Via Guardia alla Frontiera
|
![]() |
+39 011.19524463 (segreteria); +39 011.19524415 |
![]() |
+39 011.5213145 |
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
MUSEO DI VALDIERI
|
|
|
|
ENTE AREE PROTETTE ALPI MARITTIME | |
|
|
PARCO ARCHEOLOGICO | |
|
DOMENICA 23 LUGLIO 2017 - A PARTIRE DALLE ORE 15.30 |
|
A partire dal 2016 il Libarna Urban Landscape project (LULP), composto da un team di archeologi e tecnici della Boise State University e della Texas Tech University (USA), ha avviato un programma di ricerca, in collaborazione con la Soprintendenza, che prevede estese indagini geofisiche e tecniche di rilevamento con l’uso del drone, indirizzate a una migliore conoscenza del tessuto urbanistico e del paesaggio rurale della città romana di Libarna. Grazie a queste tecniche non invasive, le ricerche del 2017 stanno individuando nel sottosuolo consistenti tracce di case, strade, monumenti pubblici della città romana fino ad ora non conosciute, che andranno accertate da scavi archeologici in futuro. Domenica 23 Luglio, all’interno dell’Area Archeologica di Libarna, il team americano del LULP presenterà alla comunità locale i principali contenuti e le metodologie del suo progetto di ricerca, insieme ad alcuni dei risultati preliminari. il programma prevede:
Referente per l’ufficio dell’evento: dott. Alessandro Quercia
COORGANIZZATORI DELL'EVENTO: LIBARNA ARTEVENTI MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|
|
C O N T A T T I |
|
|
Area Archeologica di Libarna, via Arquata 63, Serravalle Scrivia 15069 Alessandria |
![]() |
+39 011.19524402 (segreteria); +39 011.19524415 |
![]() |
+39 011.5213145 |
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
|
28-30 GIUGNO 2017 - A PARTIRE DALLE ORE 09.00 |
|
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
Convegno Internazionale di Studi
Comitato organizzatore P. de Vingo – Università degli Studi di Torino Y.A. Marano – Österreichische Akademie der Wissenschaften J. Pinar Gil – Università degli Studi di Torino Comitato scientifico M. Beghelli Römisch-Germanisches Zentralmuseum M. Braconi Università degli Studi Roma Tre E. Cirelli Ludwig-Maximilians-Universität P. de Vingo Università degli Studi di Torino E. Droberjar Uniwersytet Opolski D. Ferreri Università degli Studi di Bologna V. Fiocchi Nicolai Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana O. Heinrich-Tamáska Universität Leipzig Y.A. Marano Österreichische Akademie der Wissenschaften T. Milavec Univerza v Ljubljani D. Paya Institut National de Recherches Archéologiques Préventives J. Pinar Gil Università degli Studi di Torino U. Volp Johannes Gutenberg-Universität B. Ward Perkins University of Oxford |
|
D O V E S I A M O |
|
|
GIOVEDI' 29 GIUGNO 2017 - A PARTIRE DALLE ORE 18.30 |
|
Presso la sede del Teatro Comunale Umberto I, verranno presentati i risultati delle indagini condotte dalla Soprintendenza nel 2016 a Ricaldone, in località Fonte Perla, a pochi KM dal centro romano di Aquae Statiellae. Gli scavi, eseguiti grazie a risorse messe appositamente a disposizione dal Ministero dei beni e le attività culturali e del turismo e a un contributo del Comune di Ricaldone, hanno messo in luce i resti, mal conservati, di un insediamento rurale di età romana. Il rinvenimento di numerosi elementi di finitura e di indicatori per il riscaldamento di ambienti residenziali e termali, oltre a numerosi frammenti di ceramica da mensa e di anfore per il trasporto di derrate alimentari, fanno ipotizzare che l’insediamento di Fonte Perla fosse una villa romana di un certo pregio. Si trattava verosimilmente di un complesso destinato non solo allo sfruttamento delle risorse agricole del ricco territorio circostante, ma anche al suo utilizzo come residenza agiata da parte dei ricchi proprietari terrieri. Il programma della conferenza prevede i seguenti interventi:
- A. Bacchetta, L. Secchi. Prima dello scavo. Le attività di ricognizione sul sito
- S. Gatti. Le indagini archeologiche del sito
- A. Quercia. Vivere e lavorare in campagna. Il caso di Ricaldone e il popolamento rurale del Piemonte meridionale in età romana.
Referente per l’ufficio dell’evento: dott. Alessandro Quercia |
|
C O N T A T T I |
|
|
Teatro Umberto I, via Roma, Ricaldone 15010 Alessandria |
![]() |
+39 011.19524402 (segreteria); +39 011.19524415 |
![]() |
+39 011.5213145 |
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
|
VENERDI' 9 GIUGNO 2017 - A PARTIRE DALLE ORE 09.30 |
|
La normativa vigente (D.Lgs. 50/2016 - Codice dei contratti pubblici) stabilisce che la stazione appaltante fornisca documentazione utile a definire il rischio archeologico di un’opera pubblica. Tale valutazione preventiva, che rappresenta una parte della progettazione di un’opera pubblica, è predisposta per chiarire l’impatto dell’intervento sul tessuto archeologico, valutare la fattibilità dell’opera e fornire indicazioni su come meglio programmare attività di cantiere adeguate a tutelare i depositi (sondaggi di verifica, scavi stratigrafici, modifiche di progetto).
Il seminario, che vede la partecipazione di funzionari di Soprintendenza, Archeologi professionisti e Committenti, intende chiarire il quadro normativo, l’iter di presentazione di un progetto pubblico, le corrette procedure di stesura dei dati e come la documentazione raccolta debba adeguarsi alle peculiari caratteristiche dell’opera da realizzare. Agli interventi di inquadramento teorico si affiancherà la presentazione di esperienze specifiche su situazioni progettuali complesse.
Oltre che a professionisti del settore, il seminario è rivolto a studenti e specializzandi in discipline archeologiche che possono trovare in quest’ambito possibili opportunità professionali. |
|
C O N T A T T I |
|
|
Università Cattolica del Sacro Cuore - Aula G.004 Viora - Largo A. Gemelli, 1 - Milano |
![]() |
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI: +39 02.72343885 |
![]() |
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
www.unicatt.it |
|
SABATO 20 e DOMENICA 21 MAGGIO 2017 - A PARTIRE DALLE ORE 18:00 |
|
In occasione della Festa dei Musei giunta quest’anno alla sua seconda edizione la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo, in collaborazione con il Comune di Bene Vagienna, intende promuovere la conoscenza del MAB, Museo Archeologico di Bene Vagienna, recentemente inaugurato nel nuovo allestimento, prolungando l’orario di apertura e offrendo un servizio di visite guidate a cura dei propri archeologi alle 21.00 del giorno 20.05.2017. Con l’occasione sarà possibile non solo approfondire aspetti della vita quotidiana, dei commerci e dei rituali dell’antica Augusta Bagiennorum ma anche apprendere divertendosi con le nuove proposte didattiche multimediali che consentiranno al pubblico dei più piccoli, e non solo a loro, di cimentarsi nella ricostruzione della città antica o di vestirsi alla moda dei romani.
Nella stessa giornata, alle ore 18.00, passeggiata con il Direttore dell’Area archeologica alla scoperta dell’urbanistica e del paesaggio di Augusta Bagiennorum.
Durante la serata il visitatore potrà sperimentare un tour virtuale all’interno dell’antico centro romano, mediante l’ausilio degli Oculus Rift - ora disponibile in versione aggiornata, arricchita di preziosi dettagli storici e architettonici - rivivendo l’esperienza della passeggiata archeologica completamente immerso nella città perfettamente ricostruita.
Il 21 maggio, in concomitanza con la “mangialonga”, organizzata dal Comune, la Soprintendenza organizzerà momenti approfondimento e di letture da autori classici sul tema della cerealicoltura e della cucina nel mondo romano in vari punti dell’area archeologica. Si potrà iniziare dal “giardino della casa romana” inaugurato nel 2015 all’interno della corte della cascina Ellena e ispirato ai “giardini” dell’antica tradizione romana con valenza di tipo utilitaristico, ove l’osservazione delle piante aromatiche e dell’orto sarà spunto per approfondire non solo aspetti dell’arte culinaria, ma anche motivo di riflessione sul paesaggio agrario in antico e sulle specie realmente utilizzate in età imperiale ad Augusta Bagiennorum. Il visitatore potrà inoltre approfondire altri aspetti della vita quotidiana in età romano-imperiale visitando, sempre con la guida di personale della Soprintendenza, l’anfiteatro e lo spazio forense con contigua area teatrale.
Referenti dell'evento: dott.ssa Deborah Rocchietti
|
|
C O N T A T T I |
|
|
- Area archeologica di Augusta Bagiennorum, frazione Roncaglia - MAB-Museo Archeologico Bene Vagienna, via Roma 125, 12041 Bene Vagienna (CN) |
![]() |
- SABAP-AL: 011-19524463 (Dott.ssa Rocchietti) - Ufficio Cultura del Comune di Bene Vagienna: 0172-654152 |
![]() |
- SABAP-AL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Associazione Culturale Libarna Arteventi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
|
|
SABATO 20 MAGGIO 2017 - A PARTIRE DALLE ORE 15:30 |
|
Sabato 20 maggio all’interno dell’Area archeologica di Libarna si terrà la manifestazione “Archeosapori sulla via Postumia” preceduta dal workshop “Cultura, enogastronomia e shopping: risorse per il territorio”.
È possibile immaginare Libarna antica come cittadina fiorente con un’economia basata sui traffici commerciali con mercati dove i contadini offrivano i prodotti delle vallate oppure dove era possibile trovare merci provenienti dagli scambi marittimi di Genova o ancora cibo di strada per viandanti di passaggio dalla via Postumia. A Libarna, in una delle vie principali del quartiere dedicato allo svago e ai divertimenti tra il teatro, l’anfiteatro e le terme, alla fine di un lungo porticato dove si aprono gli ingressi delle case e delle botteghe, si trovava un thermopolium, una sorta di fast food dell’antichità dove era possibile consumare cibo e bevande.
“Archeosapori” è un piccolo percorso del gusto, proposto ormai da alcuni anni con valenza storico-divulgativa, che ha come filo conduttorel’archeologia del cibo e del vino; gli attori principali sono il vino Gavi Docg e prodotti come la torta Catone, una cheese-cake di duemila anni fa, il bacio di Libarna, le gallette di farro, le focacce rustiche, la farinata, formaggi come robiole e Montebore, composta di rose.
Il workshop prevede l’intervento della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo e quelli dialcuni soggetti attivi sul territorio nell’ambito del turismo culturale ed enogastronomico,come il Serravalle Designer Outlet, il Consorzio Tutela del Gavi, il Consorzio Turistico Le Dolci Terre e l’Associazione Libarna Arteventi, con la partecipazione del giornalista Daniele Prato (La Stampa), e si prefigge di mettere in evidenza le attività in atto di alcuni progetti di sviluppo territoriale intorno a Libarna.
In occasione della Festa dei Musei 2017, aderendo alla manifestazione “La notte europea dei Musei 2017” è prevista anche l’apertura serale dell’area archeologica con visite guidate a cura del personale della Soprintendenza (fino alle 21.30).
L’evento è promosso dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo, dal Consorzio tutela del Gavi, dall’Associazione Culturale Libarna Arteventi, con la collaborazione del Comune di Serravalle Scrivia e della Proloco di Serravalle Scrivia.
PROGRAMMA“Archeosapori sulla via Postumia”
Ingresso gratuito; per la degustazione è previsto un contributo di 5 euro
Referenti dell'evento: dott.ssa Marica Venturino e il dott. Alessandro Quercia |
|
C O N T A T T I |
|
|
Via Arquata 63, Serravalle Scrivia (AL) |
![]() |
- Area archeologica di Libarna: 0143-633420 - SABAP-AL: 011-19524440 - Associazione Culturale Libarna Arteventi: 329 6484707; 340 3475144 |
![]() |
- Area archeologica di Libarna: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - SABAP-AL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Associazione Culturale Libarna Arteventi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
|
|
Venerdì 12 maggio al castello di Racconigi |
|
In occasione dell’anniversario della legge numero 180 del 13 Maggio 1978, conosciuta con il nome di Legge Basaglia dal nome del suo promotore, lo psichiatra Franco Basaglia, il castello di Racconigi accoglie un’iniziativa per riflettere sul tema del disagio mentale, sulla cura e la gestione dei malati psichiatrici. Attraverso un REPORTAGE FOTOGRAFICO SUGLI EX OSPEDALI PSICHIATRICI ITALIANI, il fotografo Ivan Agatiello racconta una pagina importante della cultura e della storia italiana a 38 anni di distanza dall’emanazione della legge che, accogliendo le teorie del movimento dell’Antipsichiatria, stabilì la chiusura delle strutture nelle quali i cosiddetti "malati di mente" venivano confinati e il riconoscimento ai malati del diritto ad un’adeguata qualità della vita.
L’esposizione fotografica racconta i diversi destini dei complessi utilizzati sino ad allora come “manicomi”, riprendendo frammenti di vita di coloro che vi furono rinchiusi. Se alcuni edifici hanno perso ogni traccia di ciò che furono, perché riutilizzati in maniera diversa o abbandonati al vandalismo, altri sono rimasti quasi intatti, muti ma eloquenti testimoni di un’epoca passata.
Alle immagini si aggiungono frammenti di vita, sguardi e parole di chi, durante gli anni di funzionamento delle strutture, ne è stato testimone. Particolarmente significativo ed emblematico, il racconto di due anziani artigiani di Volterra che, da bambini, incontrarono nel parco Oreste Nannetti ed Alda Merini.
L’inaugurazione della mostra fotografica si svolgerà alle ore 18 e sarà preceduta alle ore 15,30 da un incontro dal titolo LA RIVOLUZIONE PSICHIATRICA A TORINO ALLA FINE DEGLI ANNI ‘60: DAL MANICOMIO AI SERVIZI TERRITORIALI. Intervengono Annibale Crosignani, Mario Virano, Mauro Vallinotto ed Alberto Gaino autore del libro Il manicomio dei bambini. Storie di istituzionalizzazione (edizioni Gruppo Abele 2017).
La mostra fotografica sarà aperta al pubblico da sabato 13 maggio a domenica 28 maggio.
Ingresso libero per i visitatori muniti di biglietto parco (€ 2,00 salvo esenzioni o riduzioni) o castello (€ 5,00 salvo esenzioni o riduzioni) |
|
C O N T A T T I |
|
|
Piazza Carlo Alberto – via Morosini 1 12035 Racconigi CN |
![]() |
- INFORMAZIONI: Tel 0172.84005 - PRENOTAZIONI: Tel 0172.84595 - UFFICIO STAMPA: Francesca Evangelisti 347.1658586 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - UFFICIO STAMPA: Simonetta Carbone 335.6505656 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
|
MERCOLEDI' 3 MAGGIO - A PARTIRE DALLE ORE 09:00 |
||
ore 9.00 - Registrazione ore 9.30 - Apertura dei lavori e saluti Ass. Ambiente, Paesaggio, Foreste - Regione Piemonte Stefania GIANNUZZI ore 9.50 – Introduzione: Promozione della cultura dell’albero attraverso gli alberi monumentali (AM) ore 10.00 - L.r. 50/1995: l’avvio della tutela e della valorizzazione degli AM in Piemonte ore 10.15 - I criteri di monumentalità legati ai parchi storici, al paesaggio e alle architetture ore 10.30 - L. 10/2013 art. 7 - Il progetto AMI e la sua attuazione in Italia ore 10.50 - Le fasi del censimento AM in Piemonte ore 11.00 - Gli aspetti tecnici del censimento ore 11.20 - L’attività del Comando Unità Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare per gli AM ore 11.30 - Malattie degli AM e criteri di cura ore 11.50 – Alberi monumentali e promozione dell’Outdoor ore 12.05 - Gli alberi monumentali di Torino ore 12.20 - LE NUOVE SEGNALAZIONI: gli alberi che vorremmo ore 12.30 – Dibattito e domande da parte del pubblico
Modera: Franco LICINI – Regione Piemonte - Direzione . Opere pubbliche, Difesa del suolo, Montagna, Foreste, Protezione civile, Trasporti e Logistica.
Nel pomeriggio è prevista una visita guidata agli alberi monumentali del Parco del Valentino. |
||
C O N T A T T I |
||
|
Sala ATC , c.so Dante 14 – Torino | |
![]() |
Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo: 011-19524440 |
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
Il 2 giugno 2015 in Italia sono entrati in vigore i nuovi adempimenti previsti dalla normativa europea sui cookie. La tanto discussa cookie law conformemente a quanto stabilito nel provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell'8 maggio 2014, recante "Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie". La nostra piattaforma è adeguata alla normativa, richiedendo il consenso a tutti i visitatori.
L'iniziativa del nostro Garante della Privacy non nasce dal nulla e non è altro che un atto dovuto di adeguamento della normativa Italiana a quanto disposto in sede europea: la cookie law, infatti, è un provvedimento nato a livello comunitario (direttiva 2009/136/CE) con l'intento di arginare la diffusione dei cosiddetti cookie di profilazione e dei connessi rischi per la privacy degli utenti di Internet.
Che cosa sono i cookie? I cookie sono file creati dai siti web visitati al fine di memorizzare le informazioni di navigazione, ad esempio le preferenze per i siti o i dati del profilo. Esistono due tipi di cookie. I cookie proprietari vengono impostati dal dominio del sito elencato nella barra degli indirizzi. I cookie di terze parti provengono da altri domini che contengono elementi, come annunci o immagini, incorporati nella pagina, noi non abbiamo cookie di terze parti.
CODICE IPA: RBGM6N
CODICE FISCALE: 80090770019