Accessibilità      Faq      Mappa del Sito     Privacy

 

 Alessandria - Cittadella: Caserma Pasubio - Via Pavia snc, 15121       +39.0131.229100       sabap-al@cultura.gov.it       sabap-al@pec.cultura.gov.it

Martedì, 07 Marzo 2017 12:31

“Bambine tra passato e presente” In evidenza

DOMENICA 12 MARZO 2017 - A PARTIRE DALLE ORE 10:30

A Libarna si terrà una giornata interamente dedicata alle bambine: 
“Bambine tra passato e presente” è il titolo dell’appuntamento organizzato in occasione della Giornata Internazionale della Donna (8 marzo 2016).

Il programma della giornata prevede al mattino visite guidate a tema, condotte da Donatella Van Wyngaardt, e un laboratorio didattico (su prenotazione) a cura di Melania Cazzulo e Arianna Borgoglio (Associazione Culturale Libarna Arteventi). Un altro speciale spazio rivolto alle bambine consentirà di effettuare sulle piccole visitartici dell’area archeologica acconciature di epoca romana.

Nel pomeriggio, presso la Sala Conferenze del Centro Visitatori, la Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari (FIDAPA) - sezione di Alessandria, presenterà “La nuova Carta dei diritti della Bambina”, un documento unico nel panorama della cultura di genere, la cui versione originale è stata redatta dalla BPW Europa nel 1997 a seguito della drammatica condizione femminile denunciata a Pechino nel 1995 durante la Conferenza mondiale sulle donne.

La Carta, ispirata alla Convenzione ONU sui Diritti del fanciullo del 1989, tiene conto delle specificità delle bambine in termini di caratteristiche e bisogni, con particolare riguardo alle diverse connotazioni fisiche ed emozionali. Essa va letta come premessa fondamentale per l'affermazione e la tutela dei diritti delle donne fin dalla nascita; la bambina deve essere aiutata, protetta e formata in modo che possa crescere nella piena consapevolezza dei suoi diritti contro ogni forma di discriminazione.

Quella del 12 marzo a Libarna è quindi una giornata di riflessione sulle pari opportunità e sui diritti dell'infanzia e, grazie all'aggiornamento approvato di recente dal coordinamento europeo della FIDAPA, si vuole cogliere l'occasione per sensibilizzare le istituzioni e i cittadini su questo importante tema e sull'opportunità di adozione della Carta.

L’evento è promosso dalla Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo, dall’Associazione Culturale Libarna Arteventi, dal Comune di Serravalle Scrivia in collaborazione con la Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari (FIDAPA) - sezione di Alessandria.

 

 

PROGRAMMA

“Bambine tra passato e presente”

  • "Le bambine nell’antica Roma”, visite guidate a tema a cura di Donatella Van Wyngaardt (ore 10.30; 12.00; 14.30)
  • "Giochi e Giocattoli nell'antica Roma", laboratori didattici a cura di Libarna Arteventi (ore 10.00 – 13.00, su prenotazione)
  • Piccole acconciature romane per le bambine (ore 10.00 – 13.00; su prenotazione) con la collaborazione di Acconciature Tarantino
  • “La nuova Carta dei diritti della Bambina”, presentazione a cura di FIDAPA - Sezione di Alessandria (ore 16.30)

 

Referenti dell'evento: dott.ssa Marica Venturinoe il dott. Alessandro Quercia

C O N T A T T I

Indirizzof

Via Arquata 63, Serravalle Scrivia (AL)     
Telefono

- Area archeologica di Libarna: 0143-633420

- Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo: 011-19524440

- Associazione Culturale Libarna Arteventi: 329 6484707; 340 3475144

- Biblioteca Comunale di Serravalle Scrivia: 0143-633627

Email

- Area archeologica di Libarna: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

- Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

- Associazione Culturale Libarna Arteventi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

- Biblioteca Comunale di Serravalle Scrivia: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Link

www.libarna.al.it

http://www.comune.serravalle-scrivia.al.it

 

 

Martedì, 07 Marzo 2017 12:20

INTORNO ALLE TERME DEL FORO - RICERCHE ARCHEOLOGICHE 2014-2016 In evidenza

SABATO 18 MARZO 2017

Conferenza di Alberto Crosetto

Alle ore 17,30, nella Sala Conferenze del civico Museo di S. Anastasio, verranno presentati i risultati delle ricerche archeologiche condotte nell’ultimo biennio nel territorio comunale astigiano.

 

Questo appuntamento vuole essere una riflessione dello stato delle conoscenze della storia antica della città di Asti e per la valorizzazione del suo patrimonio culturale, come iniziativa congiunta con le Giornate FAI di Primavera (25-26 marzo 2017).

 

L'evento è promosso dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo, dal Comune di Asti, dalla Fondazione Biblioteca Astense “Giorgio Faletti” e dal Fondo Ambiente Italiano.

C O N T A T T I

Indirizzof

Museo di S. Anastasio - Corso Alfieri 365a, Asti     
Telefono

- SABAP-AL:  +39 011-19524420

- Fondazione Biblioteca Astense Giorgio Faletti: +39 0141.593002

Email

- SABAP-AL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;

- Fondazione Biblioteca Astense Giorgio Faletti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Martedì, 07 Marzo 2017 12:00

IL PAESAGGIO PIEMONTESE: TUTELA E FORME DI RAPPRESENTAZIONE In evidenza

MARTEDI' 14 MARZO 2017

Durante la Giornata Nazionale del Paesaggio 2017, in occasione dell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale, gli Istituti piemontesi apriranno le proprie sedi e ospiteranno e promuoveranno iniziative di conoscenza del paesaggio piemontese tese a farne conoscere i valori, le peculiarità e fragilità

 

IL PAESAGGIO PIEMONTESE: TUTELA E FORME DI RAPPRESENTAZIONE

Conversazioni sul paesaggio

Palazzo Chiablese, Sala degli Svizzeri, h. 15.00

 

Luisa Papotti, Introduzione

Mario Epifani, I Fratelli Cignaroli, regi pittori di paesaggi

Massimiliano Caldera, Cecilia Castiglioni, Federica Rabai, Verbania: un Museo per il paesaggio

Valeria Moratti, Angelo Rescalli e il paesaggio valsusino

Cecilia Laurora, La descrizione del paesaggio: mappe e catasti dall Archivio di Stato di Torino

Cristina Lucca, Il Piano Paesaggistico Regionale, per una nuova cultura del paesaggio

 

 

Apertura e viste guidate dalle h.10 alle h.18.30

TORINO, Archivio di Stato, Sezioni riunite, Mappe e catasti

TORINO, Palazzo Chiablese, Galleria del Cignaroli

SUSA, Museo Diocesano d'Arte Sacra. Mostra "Angelo Rescalli. Paesaggi e poesia"

VERBANIA, Museo del Paesaggio, visita alla gipsoteca Troubetzkoy   (25 marzo Inaugurazione del nuovo allestimento della raccolta museale)

 

 

Si prega di confermare la partecipazione all'incontro delle ore 15,00 alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Le prenotazioni saranno accolte fino ad esaurimento posti.


Le visite guidate a Palazzo Chiablese, Galleria del Cignaroli, saranno ogni ora con formazione dei gruppi nell'androne del Palazzo (max 25 ps.)

 

Promosso da: Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per la città Metropolitana di Torino in collaborazione con Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo e Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le Province di Biella, Novara e Verbano Cusio Ossola e Archivio di Stato

C O N T A T T I

Indirizzof

Palazzo Chiablese - Piazza San Giovanni, 2 TORINO     
Telefono +39 011.5220460
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Link www.beniarchitettonicipiemonte.it/sbappto
- www.sabap-al.beniculturali.it
www.beniarchitettonicipiemonte.it/sbappno

 

 

Giovedì, 09 Febbraio 2017 21:13

QUADERNI DELLA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DEL PIEMONTE In evidenza

Sabato, 12 Novembre 2016 01:00

AMBROSIA DI LIBARNA: RACCONTO DI UN’ETICHETTA D’AUTORE In evidenza

VENERDI' 16 DICEMBRE 2016 - ORE 16.00

Sabato 26 novembre alle ore 15,00, nella Sala Conferenze dell'Area archeologica di Libarna, sarà protagonista "Ambrosia di Libarna", l'etichetta disegnata dall'illustratore Massimo Sardi e ispirata al mosaico raffigurante il mito di Licurgo e Ambrosia, scelta dal Consorzio Tutela del Gavi per la bottiglia istituzionale di Gavi Docg 2016, in linea con i progetti di valorizzazione volti a legare sempre di più l’antica città romana con il territorio.


Questo appuntamento vuole essere anche una riflessione in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la ricorrenza istituita dall'Organizzazione delle Nazioni Unite nel 1999 e che cade il 25 novembre; partendo dalla storia e dalla mitologia, il tema del femminicidio, purtroppo sempre attuale, sarà quindi declinato in chiave classica.

Il programma della giornata prevede:

ore 15:00 - "Una storia di violenza e liberazione: la trasformazione di Ambrosia in vite" (Marica Venturino); "Il mito di Licurgo e Ambrosia nelle pitture e nei mosaici romani" (Alessandro Quercia)

ore 16:00 - Presentazione dell'etichetta della bottiglia istituzionale Gavi Docg con interventi di: Massimo Sardi, illustratore e autore dell'etichetta "Ambrosia di Libarna" Maurizio Montobbio: "Il Gavi, un racconto di terra e di vita Iudica Dameri: "Il vino nell'arte"

ore 17:30 - Aperitivo con degustazione di prodotti di eccellenza del territorio.

L'evento, organizzato nell'ambito della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre 2016), è promosso dalla Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo, dall'Associazione Libarna Arteventi, dal Consorzio Tutela del Gavi e dal Comune di Serravalle Scrivia.

 

C O N T A T T I

Indirizzof

Via Arquata 63, Serravalle Scrivia (AL)     
Telefono

- SABAP-AL:  011-19524440
- Area archeologica di Libarna: 0143-633420
- Consorzio Tutela del Gavi: 0143-633627
- Biblioteca Comunale di Serravalle Scrivia:  0143-633627
- Associazione Culturale Libarna Arteventi:  329 6484707; 340 3475144

Email

- Area archeologica di Libarna: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
- SABAP-AL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
- Associazione Culturale Libarna Arteventi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Consorzio Tutela del Gavi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Biblioteca Comunale di Serravalle Scrivia: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Link www.comune.serravalle-scrivia.al.it
www.libarna.al.it
www.gavi972.it

 

 

Lunedì, 28 Novembre 2016 01:00

Presentazione del volume “Archeologia classica e post-classica tra Italia e Mediterraneo. Scritti in ricordo di Maria Pia Rossignani” a cura di Silvia Lusuardi Siena, Claudia Perassi, Furio Sacchi, Marco Sannazaro In evidenza

VENERDI' 16 DICEMBRE 2016 - ORE 16.00

Presentazione volume "Archeologia classica e post-classica tra Italia e Mediterraneo - Scritti in ricordo di Maria Pia Rossignani"

a cura di Silvia LUSUARDI SIENA, Cluadia PERASSI, Furio SACCHI, Marco SANNAZARO
(Vita e Pensiero, 2016)

INTERVENGONO
prof. Angelo BIANCHI
Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, Università Cattolica del Sacro Cuore

prof. Henner VON HESBERG
Istituto Archeologico Germanico, Roma

Dott.ssa Egle MICHELETTO
Soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo

C O N T A T T I

f

Università Cattolica del Sacro Cuore - Aula C. 012, via Carducci 28, Milano

 

 

 

 

Domenica, 13 Novembre 2016 22:33

Inaugurazione di Palazzo Muratori Cravetta, un esempio di “architectura picta” Inaugurazione della mostra “STANZE. Piero Bolla. Il divenire di una collezione. Opere dal 1953 al 2016” In evidenza

17 DICEMBRE 2016 - ORE 11.00

Cerimonia di inaugurazione del Palazzo restaurato e contestuale inaugurazione della mostra (17 dicembre 2016 - 29 gennaio 2017)

C O N T A T T I

f

Palazzo Muratori Cravetta  -  via Jerusalem 4, Savigliano (CN)     
+39 342/6810935;   +39 0172/710248
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Il 2 giugno 2015 in Italia sono entrati in vigore i nuovi adempimenti previsti dalla normativa europea sui cookie. La tanto discussa cookie law conformemente a quanto stabilito nel provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell'8 maggio 2014, recante "Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie". La nostra piattaforma è adeguata alla normativa, richiedendo il consenso a tutti i visitatori.

L'iniziativa del nostro Garante della Privacy non nasce dal nulla e non è altro che un atto dovuto di adeguamento della normativa Italiana a quanto disposto in sede europea: la cookie law, infatti, è un provvedimento nato a livello comunitario (direttiva 2009/136/CE) con l'intento di arginare la diffusione dei cosiddetti cookie di profilazione e dei connessi rischi per la privacy degli utenti di Internet.

Che cosa sono i cookie? I cookie sono file creati dai siti web visitati al fine di memorizzare le informazioni di navigazione, ad esempio le preferenze per i siti o i dati del profilo. Esistono due tipi di cookie. I cookie proprietari vengono impostati dal dominio del sito elencato nella barra degli indirizzi. I cookie di terze parti provengono da altri domini che contengono elementi, come annunci o immagini, incorporati nella pagina, noi non abbiamo cookie di terze parti.

© 2025 - Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Alessandria Asti e Cuneo - applicazione web e design Gianluca Di Bella