Accessibilità      Faq      Mappa del Sito     Privacy

 

 Alessandria - Cittadella: Caserma Pasubio - Via Pavia snc, 15121       +39.0131.229100       sabap-al@cultura.gov.it       sabap-al@pec.cultura.gov.it

Venerdì, 22 Marzo 2019 10:18

Vita quotidiana ad Alessandria dall’età comunale al Rinascimento In evidenza

GIOVEDI' 28 FEBBRAIO - ORE 15:00

 

La mostra presenta i reperti provenienti dallo scavo del Palatium Vetus di Alessandria, sede delle principali istituzioni comunali di epoca medievale. Il restauro del complesso architettonico oggi sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria ha portato alla scoperta di ampie parti conservate in alzato dell’edificio medievale, valorizzate dal progetto di recupero di Gae Aulenti. Lo scavo archeologico effettuato nell’occasione ha riportato alla luce oggetti d’uso che testimoniano aspetti della vita quotidiana di Alessandria, ma anche reperti riferiti ad attività manifatturiere come una bottega di produzione di ceramica graffita (proprio nelle adiacenze del palazzo comunale medievale) o le camicie di fusione per le campane bronzee che segnalavano i momenti principali della vita pubblica cittadina.

 

 

Ingresso: Gratuito

 

 

 

 

Referente per l’ufficio dell’evento:  dott. Alberto Crosetto – dott.ssa Marica Venturino - dott. Gian Battista Garbarino 

 

 

COORGANIZZATORI DELL'EVENTO:

- Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria

 

LINK: https://www.fondazionecralessandria.it/

 

 

 

C O N T A T T I

Indirizzof

Palazzo del Governatore (Palatium Vetus). Piazza Libertà 28. 15121 Alessandria (AL)

Telefono +39 011/19524456
Fax

+39 011.5213145

EMAIL

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  

Lunedì, 01 Aprile 2019 10:07

Touch Libarna - Ricostruzioni panoramiche della città romana di Libarna In evidenza

VENERDI' 5 APRILE - ORE 17:00

 

La nuova applicazione per la visita virtuale all’Area archeologica di Libarna è stata realizzata nell’ambito del progetto “Da Libarna al Forte di Gavi. Presidi a controllo di un territorio tra la pianura e il mare”, presentato dalla allora Soprintendenza Archeologia del Piemonte (Libarna) e dal Polo Museale del Piemonte (Forte di Gavi) nell’ambito del bando “MuSST. Musei e sviluppo dei sistemi territoriali” (2016-2018) della Direzione Generale Musei del MiBAC, in collaborazione con enti e associazioni culturali del territorio.

L’obiettivo del progetto è stato quello di accrescere le modalità di fruizione dell’Area archeologica di Libarna ricorrendo anche all'edutainment, dopo avere compreso le esigenze del pubblico sulla fruizione dei beni culturali all’interno di un più ampio contesto territoriale.

La nuova applicazione “Libarna - Tour virtuale nella città romana”, sviluppata da LineLab di Alessandria, permette di entrare virtualmente nel sito archeologico immergendosi in splendidi panorami a 360°, arricchiti da ricostruzioni virtuali che si alternano alle viste reali per ricreare lo spettacolo scenografico degli edifici romani di un tempo. L’utente inoltre avrà a disposizione ulteriori informazioni e curiosità per apprendere la storia che ha caratterizzato la città tra il I secolo a.C. e il II secolo d.C.

L’applicazione, disponibile on-line e compatibile con tutti i browser in commercio da Android a iOS, potrà raggiungere un pubblico più ampio, consentendo così di guidarlo in un’esperienza immersiva anche se lontani dal sito, sia per finalità didattiche sia a favore di persone svantaggiate e/o con mobilità limitata.

L’evento è organizzato in collaborazione con  l’Associazione Libarna Arteventi e il FAI Fondo Ambiente Italiano, sezione di Alessandria.

 

 

Interverranno: Egle Micheletto e Marica Venturino  (Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e  Cuneo), Iudica Dameri (Associazione Culturale Libarna Arteventi) e Giorgio Annone (Linelab), che presenterà le nuove prerogative e peculiarità dell’applicazione, attualmente disponibile anche nella versione in lingua inglese e francese.

 

 

Ingresso: Gratuito

 

 

 

 

Referente per l’ufficio dell’evento:  dott.ssa Marica Venturino

 

 

 

COORGANIZZATORI DELL'EVENTO:

- Associazione Libarna Arteventi

- FAI Fondo Ambiente Italiano, sezione di Alessandria

 

LINK:

http://www.libarna.al.it/

http://scoprilibarna.it/

 

 

C O N T A T T I

Indirizzof

Cittadella di Alessandria via Pavia - 15121 -  Alessandria

Telefono +39 011/19524440
Fax

+39 011.5213145

EMAIL

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  
Lunedì, 18 Marzo 2019 10:16

Archeologia lungo il fiume - Presentazione della sezione di archeologia del Museo In evidenza

DOMENICA 31 MARZO - ALLE ORE 15:00

 

In occasione della manifestazione Golosaria 2019, il Museo “La Torre e il Fiume” inaugura la sezione archeologica con l’esposizione dei reperti preistorici e tardo-antichi rinvenuti a Masio nel quadro del più antico popolamento del territorio attraversato dal Tanaro nel tratto compreso tra Asti e Alessandria. Si tratta di un piccolo ma importante ampliamento dell’esposizione museale, che finora aveva ripercorso la storia del territorio a partire dall’epoca medievale.

La sezione archeologica, limitata per ragioni di spazio e numero dei reperti, ha comunque una notevole importanza storica perché mette finalmente un punto fermo sulla presenza umana a Masio e più in generale lungo l’asta del Tanaro anche nella preistoria e in età romana.

L’allestimento è stato realizzato dal Comune di Masio in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo.

 

 

Referente per l’ufficio dell’evento: dott.ssa Marica Venturino

 

 

 

Ingresso: Gratuito

 

 

 

COORGANIZZATORI DELL'EVENTO: Comune di Masio

 

Link della struttura che ospita l’evento:  www.latorreeilfiume.it

 

Altri link:

https://www.facebook.com/ComuneDiMasio

https://www.golosaria.it/monf2019

 

 

 

C O N T A T T I

Indirizzof

Masio (AL)  - salita Torre,  1

Telefono

+39 0131-79911

Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Venerdì, 15 Marzo 2019 10:47

Presentazione del restauro del Martirio di san Pietro Martire da Verona di Giorgio Vasari In evidenza

GIOVEDI' 21 MARZO - ALLE ORE 11:00

 

Giovedì 21 marzo p.v. alle ore 11 nel complesso monumentale di Santa Croce di Bosco Marengo si presenta al pubblico il restauro del Martirio di san Pietro da Verona, dipinto su tavola di Giorgio Vasari proveniente dalla chiesa di Santa Croce. L’intervento, promosso dalla Prefettura di Alessandria e finanziato dal Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno, è stato eseguito nel 2018 dal restauratore Cesare Pagliero di Savigliano, sotto la direzione della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo.

 

L’opera, con l’originaria cornice cinquecentesca anch’essa restaurata, fu eseguita da Giorgio Vasari e dalla sua bottega tra il 1567 e il 1569 per l’altare maggiore della chiesa di Santa Croce annessa al convento domenicano fondato da papa Pio V (Michele Ghislieri), nato a Bosco Marengo nel 1504. Il celebre pittore e architetto Giorgio Vasari fu chiamato dal papa a realizzare una grandiosa “macchina” d’altare, struttura architettonica in legno con dipinti sui quattro lati che venne successivamente smantellata in occasione della canonizzazione di Pio V (1712). La tavola già collocata sulla facciata posteriore, verso il coro, rappresenta il martirio del domenicano veronese Pietro Rosini, strenuo oppositore dell’eresia catara assassinato nel 1252. Il dipinto tratta un tema caro all’ordine dei frati predicatori in quanto utile strumento per la difesa della fede cattolica, in particolare nell’età della Controriforma. Dopo lo smantellamento dell’altare, i dipinti vasariani furono distribuiti tra la chiesa e il convento; nel 2010 il San Pietro martire, insieme all’originaria cornice cinquecentesca, è stato collocato negli spazi del convento, destinati fin dal 2000 a sede di un museo dedicato alla storia del complesso di Santa Croce.

 

 

Referente per l’ufficio dell’evento: dott. Mario Epifani

 

 

Ingresso: Libero

 

 

COORGANIZZATORI DELL'EVENTO: Prefettura di Alessandria, Comune di Bosco Marengo

 

 

Link della struttura che ospita l’evento:  http://www.museosantacroce.it

 

 

 

C O N T A T T I

Indirizzof

Complesso monumentale di Santa Croce, viale Santa Croce, 15062 Bosco Marengo (AL)

Telefono

+39 011.5220430

Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Giovedì, 14 Febbraio 2019 14:02

Presentazione del “Quaderno di Archeologia 2” In evidenza

GIOVEDI' 14 MARZO - ALLE ORE 16:00

 

Presentazione del “Quaderno di Archeologia 2”, interverranno la Soprintendente Dott.ssa Egle MICHELETTO e alcuni altri Autori dei saggi pubblicati.

La gestione della pubblicazione è stata curata da SPABA con il contributo della Fondazione CRT

 

 

Referente per l’ufficio dell’evento: dott.ssa marica Venturino

 

 

Ingresso: gratuito

 

 

COORGANIZZATORI DELL'EVENTO: Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti - Onlus

 

 

Link della struttura che ospita l’evento: https://www.spaba.net 

 

 

 

C O N T A T T I

Indirizzof

Via Napione 2, 10124 Torino

Telefono

+39 011.19524440

Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Mercoledì, 27 Febbraio 2019 11:03

Un Museo in cantiere. Tortona scopre Dertona In evidenza

VENERD0I' 8 MARZO - ALLE ORE 17:30

 

Tavola rotonda di presentazione delle idee progettuali per il riallestimento della sezione archeologica del Museo Civico di Tortona, presso Palazzo Guidobono. Gli approfondimenti scientifici, gli interventi conservativi sui reperti e le elaborazioni museografiche che, nei prossimi mesi condurranno al definitivo allestimento museale, faranno parte di un percorso partecipato e condiviso con il pubblico. Il principale elemento di tale percorso sarà un’esposizione temporanea – intitolata Un Museo in cantiere – che costituirà da un lato un’anticipazione del definitivo allestimento, dall’altro una sorta di “prova di vetrina” aperta nel cui ambito il pubblico potrà conoscere i metodi di lavoro dell’archeologo (dallo scavo alla catalogazione e allo studio dei reperti), del restauratore e del architetto museografo.

 

 

Referente per l’ufficio dell’evento: dott. Gian Battista Garbarino

 

 

Ingresso: gratuito

 

 

COORGANIZZATORI DELL'EVENTO: Comune di Tortona

 

 

Link della struttura che ospita l’evento: https://www.fondazionecrtortona.it

 

Altri link: http://www.comune.tortona.al.it/

 

 

 

C O N T A T T I

Indirizzof

Sala convegni della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona. Corso Leoniero 6. 15057 Tortona, AL

Telefono

+39 011.19524456

Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Mercoledì, 06 Febbraio 2019 22:18

Nuove scoperte cuneesi. Dall’indagine al restauro nei cantieri della Soprintendenza In evidenza

SABATO 9 FEBBRAIO - ALLE ORE 09:00

 

L’evento, organizzato dalla Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo e dalla Delegazione FAI di Cuneo, fa seguito ad altri incontri già tenuti nella nuova sede dell’Istituto presso la Cittadella di Alessandria e costituisce un importante occasione di aggiornamento focalizzato in particolare sulle attività in corso nel territorio cuneese.

L’iniziativa vuole essere un’opportunità di confronto con il territorio al fine di far conoscere meglio l’attività istituzionale di tutela e valorizzazione dei beni culturali che la Soprintendenza sta attuando nei diversi ambiti di competenza: archeologico, architettonico, storico-artistico e paesaggistico.

 

 

Programma della mattinata: 

Interverranno: 

  • Egle Micheletto, L’attività della Soprintendenza: aggiornamenti dal territorio
  • Deborah Rocchietti, Area Archeologica di Augusta Bagiennorum. Nuove scoperte, scavi e restauri nell’ambito del progetto Transfrontaliero Interreg-Alcotra “TRA[ce]S”
  • Sofia Uggè, S. Maria della Stella a Saluzzo. Archeologia e storia di un monastero cistercense
  • Manuela Pratissoli, Il Forte di ceva. Recupero delle strutture archeologiche e delle cappelle ipogee per un nuovo percorso di visita
  • Silvia Gazzola Valeria Moratti, Il cantiere ministeriale nella Cappella Tapparelli d’Azeglio a Lagnasco: i dipinti murali di Pietro Dolce

 

 

Referente per l’ufficio dell’evento: dott.ssa Deborah Rocchietti

 

 

Ingresso: gratuito. È gradita la prenotazione sul sito www.faiprenotazioni.it .é previsto il rilascio dell’attestato di partecipazione (su richiesta)

 

 

COORGANIZZATORI DELL'EVENTO: FAI delegazione di Cuneo

 

 

C O N T A T T I

Indirizzof

Incontri Fondazione CRC Via Roma, 15 Cuneo
Telefono

+39 011.19524410

Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Mercoledì, 23 Gennaio 2019 14:02

Presentazione del catalogo della mostra Alessandria scolpita. Sentimenti e passioni fra gotico e rinascimento, 1450-1535 In evidenza

SABATO 26 GENNAIO - ALLE ORE 17:00

 

Il curatore Fulvio Cervini introdurrà la presentazione del catalogo della mostra Alessandria scolpita. Sentimenti e passioni fra gotico e rinascimento, 1450-1535, allestita nelle sale di Palazzo Monferrato ad Alessandria fino al 5 maggio 2019. Il volume raccoglie, in introduzione alle schede delle opere, contributi di studiosi e di funzionari delle Soprintendenze Archeologia Belle Arti e Paesaggio piemontesi, riguardanti il patrimonio scultoreo del territorio tra Quattro e Cinquecento. Approfondimenti storico-artistici e riflessioni sulle attività di tutela restituiscono uno sguardo d’insieme sulle diverse testimonianze figurative dell’area alessandrina nella transizione dal Gotico al Rinascimento.

 

 

Referente per l’ufficio dell’evento: dott.ssa Giulia Marocchi

 

 

COORGANIZZATORI DELL'EVENTO: Comune di Alessandria

EMAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

LINK: www.comune.alessandria.it

 

Link della struttura che ospita l’evento:

www.palazzomonferrato.it

 

 

C O N T A T T I

Indirizzof

Alessandria, Palazzo del Monferrato, via San Lorenzo 21, 15121 (AL)

Telefono

+39 0131.229127

Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Giovedì, 13 Dicembre 2018 10:52

Alessandria scolpita. Sentimenti e passioni fra gotico e rinascimento, 1450-1535 In evidenza

VENERDI' 14 DICEMBRE - ALLE ORE 18:00

 

La rassegna di Palazzo Monferrato, promossa dalla Camera di Commercio e dalla Città di Alessandria in occasione delle celebrazioni degli 850 anni della città, curata da Fulvio Cervini e realizzata con la collaborazione della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria Asti e Cuneo,  delle Diocesi di Alessandria, Acqui Terme, Asti, Casale Monferrato, Mondovì, Tortona e dell’Arcidiocesi di Genova, intende offrire ai visitatori la possibilità di conoscere il patrimonio artistico figurativo prodotto sul territorio dell’Alessandrino tra Gotico e Rinascimento attraverso l’esposizione di sculture lignee policrome in dialogo con tavole dipinte e opere di oreficeria.

 

 

Referente per l’ufficio dell’evento: dott.ssa Giulia Marocchi

 

 

COORGANIZZATORI DELL'EVENTO: Comune di Alessandria

EMAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

LINK: www.comune.alessandria.it

 

Link della struttura che ospita l’evento:

www.palazzomonferrato.it

 

 

C O N T A T T I

Indirizzof

Alessandria, Palazzo del Monferrato, via San Lorenzo 21, 15121 (AL)

Telefono

+39 0131.229127

Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Lunedì, 26 Novembre 2018 14:24

Neogothic Cuneo: Giovanni Battista Schellino”. Convegno Internazionale in occasione del bicentenario della nascita di Giovanni Battista Schellino. 1818-1905 In evidenza

SABATO 1 DICEMBRE - ALLE ORE 10:00

 

Verrà organizzato un convegno internazionale sulla figura e l’opera dell’architetto eclettico    Giovanni Battista Schellino (1818-1905), in  occasione del Bicentenario della nascita con la partecipazione di Andrew Graham-Dixon, storico dell’arte  British broadcaster BBC, Lorenzo Mamino Professore ordinario di Composizione architettonica al Politecnico di Torino, Daniele Regis professore aggregato in composizione architettonica al Politecnico di Torino, Carla Bartolozzi professore straordinario di Restauro al politecnico di Torino, Enzo Biffi Gentili direttore del MIAOO Museo di Arti decorative, Egle Micheletto Soprintendenza di Torino, Claudia Ciardi scrittrice e germanista. Spunto di discussione sarà la presentazione in anteprima dell’edizione in inglese del volume Neo-Gothic Cuneo topics and itineraries in the province of Cuneo per definire lo stato delle nuove ricerche in atto, i rapporti internazionali e le culture locali, le strategie per un progetto di lunga durata sulla valorizzazione dello straordinario patrimonio architettonico costituto dalle opere del genio eclettico doglianese. Il libro tratta infatti un tema ancora poco conosciuto ma davvero molto affascinante: il Neogotico in provincia di Cuneo. In questo territorio si concentrano alcune tra le principali architetture neogotiche d’Italia: Racconigi con la sua Margaria e le serre, i castelli di Pollenzo, Busca, Novello, Envie, Marene, il cimitero di Dogliani, le cento chiese, le ville, i parchi e i giardini che hanno il genio di misteri e romanzi romantici e oscuri. Un fitto intreccio d’immagini, di presenze e scenografie che segnano il passaggio dell’architettura e della cultura tra il Sette e l’Ottocento e oltre. Il convegno sarà occasione per inaugurare una nuova mostra in uno degli edifici simbolo di Schellino a Dogliani, il Ritiro Sacra

Famiglia, dal titolo“Atlante Neogotico”. Torna quindi forte, in occasione del bicentenario, la necessità di tornare a ragionare sulle opere di Giovanni Battista Schellino rileggendole in una sorta di “saggio visivo”, alla luce dei recenti lavori di restauro e di recupero di architetture importanti e suggestive come il Portale Monumentale del Cimitero di Dogliani. La fotografia, come già dimostrato degli autorevoli scatti di Mulas, Gabetti e Pellegrino, è il mezzo che meglio esprime tutta l’opera dell’architetto eclettico, in quanto essa è estremamente suggestiva in termini di immaginifico, di luoghi evocativi, di materiali e di spazi propri dell’eclettismo.

La nuova campagna fotografica, che conterà di circa 50 scatti porterà avanti il tema della riflessione sull’immagine in architettura: un progetto in cui ancora una volta la fotografia diventa critica dell’architettura, come linguaggio dotato di una sua autonomia.

La campagna fotografica vuole documentare tutte le opere di Schellino nel suo complesso con particolare riferimento a Dogliani e dintorni e per comprendere criticamente l’opera e per la costruzione di una guida utile come itinerario d’arte e di scoperta e per la diffusione e valorizzazione e comunicazione dell’opera nelle diverse piattaforme di comunicazione.

 

 

Referente per l’ufficio dell’evento: arch. Silvia Valmaggi

 

 

Ingresso: gratuito

 

 

COORGANIZZATORI DELL'EVENTO:

- Politecnico di Torino

 

 

 

C O N T A T T I

Indirizzof

Ritiro Sacra Famiglia - Dogliani (12063 – CN)

Telefono

+39 0173.70210

Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Il 2 giugno 2015 in Italia sono entrati in vigore i nuovi adempimenti previsti dalla normativa europea sui cookie. La tanto discussa cookie law conformemente a quanto stabilito nel provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell'8 maggio 2014, recante "Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie". La nostra piattaforma è adeguata alla normativa, richiedendo il consenso a tutti i visitatori.

L'iniziativa del nostro Garante della Privacy non nasce dal nulla e non è altro che un atto dovuto di adeguamento della normativa Italiana a quanto disposto in sede europea: la cookie law, infatti, è un provvedimento nato a livello comunitario (direttiva 2009/136/CE) con l'intento di arginare la diffusione dei cosiddetti cookie di profilazione e dei connessi rischi per la privacy degli utenti di Internet.

Che cosa sono i cookie? I cookie sono file creati dai siti web visitati al fine di memorizzare le informazioni di navigazione, ad esempio le preferenze per i siti o i dati del profilo. Esistono due tipi di cookie. I cookie proprietari vengono impostati dal dominio del sito elencato nella barra degli indirizzi. I cookie di terze parti provengono da altri domini che contengono elementi, come annunci o immagini, incorporati nella pagina, noi non abbiamo cookie di terze parti.

© 2025 - Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Alessandria Asti e Cuneo - applicazione web e design Gianluca Di Bella